Ibernazione

Ibernazione

Messaggioda alex71 » 08/12/2013, 10:22

Ciao a tutti



Ho un piccolo dilemma: ho ibernato una colonia di Camponotus vagus in garage da circa 3 settimane e la T° è sui 10 C° ma scenderà ancora e ho visto che le formiche si sono tutte ammassate le une alle altre e poi ho ibernato da circa 2 mesi una colonia di Camponotus ligniperda in frigo, quindi con T° di almeno 5-6 C° più bassa. Siccome la colonia è dentro un nido e mia moglie si è stufata di vedere occupato mezzo frigo volevo sapere se spostandole in garage insieme alle altre può andare bene oppure l'innalzamento di alcuni gradi potrebbe farle uscire dall'ibernazione? logicamente la T° scenderà ancora a gennaio e sarà simile a quella del frigo. Attendo consigli. Grazie


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 08/12/2013, 13:11

secondo me ti conviene aspettare che la temperatura scenda un pochino anche in garage e metterle li... però NON SONO PER NIENTE esperto di ibernazione, quindi aspetta il parere di qualche boss del forum ahah :-D
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda GianniBert » 08/12/2013, 13:26

Puoi tranquillamente metterle tutte in garage. L'ibernazione delle Camponotus maggiori avviene anche a temperature superiori; si definisce anche diapausa invernale, e le formiche cessano quasi ogni attività anche se le tieni al caldo, ma in questo caso rischiando di sballare il loro metabolismo.
Sotto i 15-12 gradi va tutto bene.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Robybar » 08/12/2013, 13:34

Non sono esperto di specie di montagna, ma se dici che la temperatura scemerà ulteriormente non credo che avrai problemi a tenerle in garage.
Bisogna vedere secondo me poi quando e se le temperature inizieranno a risaire e la regina di ligniperda avrà bisogno di ulteriore diapausa, visto che e' una specie da" inverno prolungato" diciamo..
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda robbi83 » 08/12/2013, 17:16

Mi imbuco in questa discussione per chiedere una cosa anche io. Ho messo le mie collinette e le regine in una stanza non riscaldata, con una temperatura che varia dai 5 ai 10 gradi. Quello che volevo sapere è se devo nutrirle e ogni quanto tempo.
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda luca321 » 08/12/2013, 17:46

Se sono ibernate la loro attività sarà ridotta al minimo. Quello che puoi e devi fare, è mantenere sempre una quota di acqua in arena e nel nido. L'umidità dentro il nido non deve mai calare. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Robybar » 08/12/2013, 18:44

Quoto Luca, ma erano correttamente nutrite, vero?
Comunque complimenti,, non è facile ibernare delle colline :lol:
robbi83 ha scritto:Mi imbuco in questa discussione per chiedere una cosa anche io. Ho messo le mie collinette e le regine in una stanza non riscaldata, con una temperatura che varia dai 5 ai 10 gradi. Quello che volevo sapere è se devo nutrirle e ogni quanto tempo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda robbi83 » 09/12/2013, 1:22

Ops.... :redface: Io vorrei sapere chi ha inventato il correttore automatico sui pc.....
Comunque sì, erano correttamente alimentate e sono ancora nelle provette. Quanto devo tenerle "al fresco?"
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda filomeno » 09/12/2013, 11:36

Dipende dalla specie(inoltre se vedi nelle schede di ogni specie ci dovrebbe essere scritto),comunque pressoché a febbraio puoi già levare dall'ibernazione!!! ;)
Riguardo al cibo se le tieni a 5-10 gradi non dovrebbero consumare energie e quindi non ne hanno bisogno!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Robybar » 09/12/2013, 14:21

Riguardo al cibo se le tieni a 5-10 gradi non dovrebbero consumare energie e quindi non ne hanno bisogno!!!

si ibernano ma non muoiono! le loro cellule hanno sempre bisogno di nutrirsi, anche se di meno....cioè e' vero che le formiche non si nutrono, ma devono avere comunque buone riserve di grassi prima di essere "surgelate" per mesi!!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 15/12/2013, 11:27

Ragazzi ho trovato un posto buio e riparato dove la temperatura raggiunge al massimo 16 gradi nel momento più caldo ed i 9 gradi nel momeento più freddo cosa ne pensate?
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda filomeno » 15/12/2013, 12:09

Che se quei gradi cambiano entro una giornata allora penso che lo sbalzo di temperatura sia enorme e poi non ci hai detto quale specie vuoi mettere in ibernazione!!! :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Dorylus » 15/12/2013, 15:09

Inoltre la maggior parte delle specie italiane a quelle temperature non va in completa diapausa rimanendo sveglie , giusto ieri per fare un'esempio ero in montagna a 800 mt e c'erano attive praticamente tutte le specie del luogo dai Camponotus aethiops ai Tapinoma e la temperatura era di 13 C°
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 15/12/2013, 15:22

Sono Lasius niger... É che non ho un posto che mantenga una temperatura stabile... Se le metto in garage od in soffitta la notte andrebbero anche a -5... A me basta farle rallentare per farle riposare :/
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda filomeno » 15/12/2013, 15:38

Ma non hai nemmeno una stanza senza riscaldamento???
Le puoi mantenere tra i 15 e i 5 gradi ma la temperatura deve essere costante.In caso prova a metterle in una scatola di polistirolo(ma non so se a -5 gradi funzioni...)!!!
Io le ho messo in una stanza che senza riscaldamento che arriva a 15-14 gradi e fino ad ora sopravvivono,anche se come dice Dorylus sono un pò attive (ma credo proprio che la regina abbia smesso di deporre ed è questo che mi interessa a me,cioè far riposare la regina) e qualche volta quando vedo i gastri delle operaie un pò sgonfi gli do un pò di miele diluito con acqua nel cotone!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti