Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)

Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)

Messaggioda Marcello » 01/01/2014, 15:39

Salve a tutti,

intanto faccio gli Auguri di un Buon Anno Nuovo a tutti!

Ho trovato per caso questa strana formica, piuttosto lunga e con delle tenaglie inquietanti :)
Qualcuno su Flickr mi ha scritto che si tratta di "Bulldog ants", io sinceramente non ne ho mai viste ..

01.01.2014 - Padova

Immagine

Lunghezza 3,6 mm

Se devo fotografare qualche particolare per l' identificazione chiedete pure, ho il soggetto vivo in casa.

Grazie a tutti e Buon 2014!

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Nimrod » 01/01/2014, 15:43

no no no,è un operaia di Hypoponera sp.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Marcello » 01/01/2014, 16:51

Grazie!

Quindi dovrebbe essere una di queste 3 specie:

Hypoponera abeillei (André, 1881) (N, S)
Hypoponera eduardi (Forel, 1894) (N, S, Si)
Hypoponera punctatissima (Roger, 1859) (N)

Pensate si possa arrivare ad identificare la specie avendo il soggetto a disposizione?

Grazie ancora.

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Dorylus » 01/01/2014, 19:41

In Italia le uniche ad avere quelle mandibole sono le Stigmatomma io direi Stigmatomma denticulatum Hypoponera è piuttosto differente.

Dove l'hai trovata? :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Marcello » 01/01/2014, 19:53

Grazie, in effetti ho cercato tutte le specie di Hypoponera ma non ne somiglia una ...

Dunque, stava camminando sul cemento che c'è intorno al giardino di casa mia a Padova, ma è la prima volta che la vedo, ho cercato intorno per vedere se ce ne fossero altre ma non ne ho trovate.
Al momento ce l' ho in casa dentro un terrario, la rilascio dov'era? L' ho tenuta solo per farle altre foto in caso ce ne fosse stato bisogno ;)

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Dorylus » 01/01/2014, 20:39

Sono formiche ipogee ma a volte escono dagli anfratti dell'asfalto o vicino a dei muretti dove il clima è più mite grazie all'irradiazione solare che scalda il cemento ma non sono affatto facili da vedere!
Se dovesse morire prima del rilascio mi farebbe piacere averla per la collezione del Museo dove bazzico :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Marcello » 01/01/2014, 21:17

Grazie Dorylus!

Ok, ti faccio sapere :)

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda MattiaMen » 01/01/2014, 22:07

Maledetto Dorylus, mi hai battuto sul tempo!!!

Bel ritrovamento!! Complimenti!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda Marcello » 01/01/2014, 22:21

Grazie Mattia! E' molto carina ... ma domani la rilascerò, di una sola non saprei che farmene, ho provato a mettergli delle molliche di pane secco ma ci cammina sopra, a volte cammina anche all' indietro!
Ultima modifica di Marcello il 02/01/2014, 8:07, modificato 1 volta in totale.
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda MattiaMen » 02/01/2014, 0:54

E' una specie molto rara. Conviene buttarla in alcool e tenere il campione... serve a Dorylus e in alternativa io. :yellow:
Ah, se puoi misurala con esattezza.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda ChAoS » 02/01/2014, 2:07

Ciao marcello,complimenti come al solito per le tue belle foto e per il ritrovamento molto insolito,credo infatti che tu sia il primo che abbia mai postato il ritrovamento di una Stigmatomma sul forum :clap:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?

Messaggioda winny88 » 02/01/2014, 8:54

Indubbiamente condivido l'identificazione. Bella foto come al solito.

Le bulldog ants (genere Myrmecia) sono formiche piuttosto esotiche, del sud-est asiatico e oceania. Brutta identificazione quella su flickr. :lol:

Questa qui della foto è una sottofamiglia di quelle di cui ti parlavo l'altra volta: formiche molto primitive, col gastro strozzato che sembra voler tendere a diventare un postpeziolo (e addirittura nelle Amblyoponinae anche il nodo del peziolo è ancora parzialmente fuso al gastro). :)

ChAoS ha scritto:credo infatti che tu sia il primo che abbia mai postato il ritrovamento di una Stigmatomma sul forum

Ci sono vari post e alcuni diari di tentativi di allevamento di questo genere, solo che sono chiamate alternativamente con la nomenclatura Amblyopone sp.. :)

PS: volevo provare l'ebrezza di postare dal Belgio prima di andarmene. :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)

Messaggioda Marcello » 02/01/2014, 23:49

Grazie a tutti ragazzi siete sempre molto gentili e preparati!

Con mio sommo dispiacere la piccola creatura è morta :(
Possibile che non abbia resistito nemmeno una notte? Forse era troppo caldo in casa? L' ho messa in un piccolo terrario con erba, foglie, legno e qualche mollichina di pane ed ho pure bagnato il terreno ...

Sono proprio negato come allevatore di formiche, mi dispiace, la prossima volta la lascerò dov'è! Ma se c'era questa dovrebbero essercene altre no?

Vabbè .. peccato.

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)

Messaggioda MattiaMen » 03/01/2014, 0:43

E' una specie molto difficile, capita ;)

Comunque tieni il campione in alcool, è molto prezioso!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)

Messaggioda Marcello » 03/01/2014, 1:21

Grazie Mattia, non mi sarei mai cimentato come allevatore, l'avrei liberata la mattina, ma non passare nemmeno la notte... forse il cambio di temperatura, fuori c'erano 4-5° ed in casa quasi 20.

Ok, lo metto in alcool e poi vedo se riesco a fare qualche altra foto.

Grazie!

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti