Polistes sp.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Polistes sp.

Messaggioda Nimrod » 01/09/2013, 20:51

a volte fanno nidi in soffitto o altri posti assurdi vicini alle persone,e loro quando vanno a soffitta muoino dalle punture delle api arrabbiate superagressive
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 03/09/2013, 17:56

Lo so bene, e non solo loro.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda asiletto » 15/03/2014, 16:52

Come ogni anno le Polistes sono tornate. Questo è un individuo salvato da un vaso pieno d'acqua e un poco intontito.

Immagine

Immagine

Immagine
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 16/03/2014, 9:20

Bellissimissima :wow:
Ma solo da me a Catanzaro non trovo ancora fondatrici? :oops:
Comunque se ti può interessare la specie forse è P.nimpha :-D


Edit: riguardando il torace mi sembra P.associus :shock:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda asiletto » 16/03/2014, 9:42

Secondo te queste sono regine o già operaie? Si possono distinguere?
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 16/03/2014, 10:28

No no no! Questa e tutti gli esemplari che puoi vedere in questo periodo sono regine, o per meglio dire fondatrici, che hanno passato l'inverno in diapausa ed ora si stanno risvegliando per fondare.
Le prime operaie nascono da fine maggio, infatti ho potuto osservare che a fine marzo il nido viene fondato, poi per tutto aprile la fondatrice lo espande attendendo la schiusa delle uova e per quasi tutto maggio le uova si schiudono e tramutano in larve e poi pupe, quindi nascono le prime operaie a fine maggio-inizio giugno.
Le prime operaie, siccome nate da larve poco nutrite (la sola fondatrice lavora per decine di larve) sono più piccole e questa differenza in dimensioni è molto evidente, ma poi le operaie successive saranno grandi come la regina o quasi perché nutrite con l'aiuto delle prime operaie.
Ma in P. gallicus ho notato che a questo punto la regina espande il sugo addome a fronte delle uova che dovrà produrre e perciò è relativamente possibile distinguerla dalle operaie anche in estate inoltrata e col nido pieno zeppo. Per quanto mi risulta, può accadere solo in questa specie perché fra quelle mediterranee è la più prolifica.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda asiletto » 16/03/2014, 11:48

Grazie, molto interessante!

Ne approfitto ancora per chiederti, di cosa si nutrono? Nei documentari vedo sempre le vespe che si nutrono di bruchi, gli insetti alati come mosche e moschini non li cacciano? Nella mia zona di bruchi non ne vedo molti, ma il bidone del compost produce una quantità di ditteri impressionante :evil:.

Le vedo solo bere e raccogliere legno per il nido, non le ho mai viste cacciare, nemmeno in estate.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 16/03/2014, 13:37

Gli adulti si nutrono esclusivamente di nettare dei fiori o altre sostanze zuccherine, tant'è che alcune celle nei nidi sviluppati sono riempite di una sorta di miele fatto da loro. Con questo miele nutrono anche le larve fino a 2 o 3 giorni, poi le iniziano a nutrire con "carne" di altri invertebrati, specialmente bruchi ma anche ditteri.
Se ci fai caso, in maggio è facile vedere fondatrici che cacciano larve di geometridae fra la flora spontanea mentre in estate le operaie si dedicano i più a datteri e larve varie. Siccome è difficile trovare prede adatte, è frequente trovarle mentre vagano nell'erba alta apparentemente senza motivo:quasi sicuramente stanno cacciando.
In linea di massima, qualsiasi insetto che abbia muscoli abbastanza carnosi, specialmente muscoli alari, è una buona preda.
Non riescono a cacciare le cavallette, ma in cattività sono ottime da dare già aperte.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 16/03/2014, 20:24

RIMODIFICA:
la memoria mi ha mandato fuori pista, le due bande gialle del pronoto che raggiungono la banda anteriore, le macchie del mesonoto così piccole e l'estensione della macchia gialla delle genae ben lontana dalla tempia sono tratti tipici di Polistes nimpha :oops:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Mauro99 » 21/04/2015, 18:22

Ciao a tutti
Riapro questo vecchio post per una curiosità personale:
Come avete fatto ad allevare le Vespa crabro?
Le tenevate chiuse o le lasciavate bottinare in libertà?
Sono animali potenzialmente letali (nonchè meravigliosi :love2: ) come facevate a non essere punti?
Non fraintendetemi per ora non ho intenzione di allevarli, volevo solo sapere la tecnica di allevamento magari per una esperienza futura (per ora mi fermo alle Polistes sp).
Grazie

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti