Identificazione Camponotus truncatus

Identificazione Camponotus truncatus

Messaggioda Kalagan » 18/03/2014, 22:44

Data: metà marzo, a pomeriggio mentre c'era il sole (circa 20°C).
Luogo: nei dintorni di Ravenna livello del mare nel mio giardino (in campagna).
Posizione: su un ramo di un albero.
Dimensioni della formica: 6 mm.

DSC_0467.JPG
(sono riuscito a fare solo questa foto per mancanza di fotocamera adatta a certe dimensioni)

Potete dirmi se è una regina di Camponotus truncatus poiché ho qualche dubbio visto che il periodo di sciamatura va da giugno ad agosto ma non sembra neanche una operaia major della stessa specie e comunque presenta la tipica banda chiara della regina sull'addome (come spero vediate dalla foto).
In caso di risposta affermativa, vi sarei grato se potreste darmi qualche consiglio sul suo allevamento.

Ringrazio in anticipo per la risposta!
Kalagan
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 feb '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus Truncatus

Messaggioda feyd » 18/03/2014, 22:50

Hai identificato bene ed è una regina, si vedono bene le cicatrici alari ed il torace bello sviluppato ;)

Complimenti per l'occhio, sono formiche praticamente invisibili quando sono sugli alberi :shock:

Probabilmente è una regina che ha svernato e con la primavera cerca un posto adatto a fondare, armati di pazienza e leggi bene le discussioni in merito, la loro fondazione è veramente difficile e delicata
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus Truncatus

Messaggioda Kalagan » 18/03/2014, 23:40

Allora devo ringraziare la mia ragazza perchè se no non la avrei mai trovata!
Grazie anche per avermi fatto notare le cicatrici alari a cui non avevo pensato di guardare.
Sai per caso dirmi il tempo di formazione di una colonia di tipo soli 50 o meno individui, quando devo rimuoverli dalla provetta e la grandezza di una colonia del tutto formata?
Kalagan
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 feb '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 18/03/2014, 23:57

Kalagan ha scritto:Sai per caso dirmi il tempo di formazione di una colonia di tipo soli 50 o meno individui, quando devo rimuoverli dalla provetta e la grandezza di una colonia del tutto formata?

Tutto a suo tempo... Bisogna iniziare per ora con la fondazione che è piuttosto ardua. Non voglio per niente tirartela... ma non è detto che si vedranno 50 operaie. Come suggerito cerca le discussioni in merito. Anche la storia della regina è dubbia poiché è presto per la sciamatura di quest'anno e per essere una del 2013 dovrebbe già avere le operaie. Non è una specie che usualmente inizia la fondazione la primavera successiva, di solito verso luglio-agosto già dovrebbe produrre la prima generazione. Quindi vanno osservati gli sviluppi!

In bocca al bruco! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus truncatus

Messaggioda Robybar » 19/03/2014, 14:57

Potrebbe esserci stata una sciamatura fuori stagione da poco... Non sono rare.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus truncatus

Messaggioda Kalagan » 19/03/2014, 15:28

Ok e ancora grazie per le informazioni!
Kalagan
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 feb '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 19/03/2014, 22:07

Robybar ha scritto:Potrebbe esserci stata una sciamatura fuori stagione da poco... Non sono rare.

Molto molto improbabile in questo caso! Le sciamature fuori periodo sono sì non eccezionali, ma in questo caso, a metà marzo e in questa specie lo trovo poco proponibile. Non c'è stato tempo (né temperatura) per aver prodotto la nuova generazione di sessuati. Direi ragionevolmente che questi siano ancora non più che... uova. Ho appurato personalmente nelle scorse stagioni che questa specie produce gli alati abbastanza avanti in primavera e non l'autunno precedente come fanno vagus, fallax e lateralis. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti