un informazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
un informazione
Sentite ho trovato il toic e.com dicevate e una Messor capitatus bene ora pero devo sapere con cosa tappare le cavernette del formicaio nella scheda non ce scritto
Ultima modifica di luca321 il 23/03/2014, 15:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione nomenclatura
Motivazione: correzione nomenclatura
i'm a mistery
-
fgabri2 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 11 set '13
- Località: montemesola(ta)
Re: un informazione
Formicaio ? potresti raccontare o ridescrivere almeno a grandi linee come la stai tenendo se ci sono cambiamenti di stabulazione o altro .
Gli utenti nuovi o che non hanno seguito il topic dovrebbero almeno sapere queste cose per poterti aiutare .
Quante operaie ha ? specifica bene cosa chiedi perchè almeno io dal messaggio non ho capito niente .
Per favore poi cerca di scrivere bene i messaggi e possibilmente in modo scientifico il nome della formica con l'iniziale del genere in maiuscolo , grazie
.
Gli utenti nuovi o che non hanno seguito il topic dovrebbero almeno sapere queste cose per poterti aiutare .
Quante operaie ha ? specifica bene cosa chiedi perchè almeno io dal messaggio non ho capito niente .
Per favore poi cerca di scrivere bene i messaggi e possibilmente in modo scientifico il nome della formica con l'iniziale del genere in maiuscolo , grazie

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: un informazione
Formicaio???
Per quale colonia???
Se il formicaio e' per la futura colonia della regina in fondazione allora ti servira' verso la fine dell'estate se tutto va bene.
Per ora almeno che tu non abbia modificata geneticamente la regina per farla diventare super prolifera ti consiglio di tenerla in provetta chiusa come e' scritto nella guida(magari lascia solo 1,5cm di spazio alla regina) e non disturba troppo!!!
Per quale colonia???
Se il formicaio e' per la futura colonia della regina in fondazione allora ti servira' verso la fine dell'estate se tutto va bene.
Per ora almeno che tu non abbia modificata geneticamente la regina per farla diventare super prolifera ti consiglio di tenerla in provetta chiusa come e' scritto nella guida(magari lascia solo 1,5cm di spazio alla regina) e non disturba troppo!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: un informazione
E in fase di stabulazione ci sono 5 o 6 ovetti ricordo la specie èuna Messor capitatus e vorrei ( che voglio, mica siamo "obbligati" a risponderti) sapere se continua la colonia con cosa devo tappare gli ingressi alle stanzette del formicaio
Ultima modifica di luca321 il 23/03/2014, 19:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione nomenclatura
Motivazione: correzione nomenclatura
i'm a mistery
-
fgabri2 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 11 set '13
- Località: montemesola(ta)
Re: un informazione
Ma se non ci sono nemmeno le operaie non pensare nemmeno al nido ne passerà tantissimo di tempo , adesso lasciala tranquilla non darle niente da mangiare finchè non ci saranno le prime nascite.
Il nido , quando sarà necessario , potrai farlo già senza chiusura alle stanze , sceglieranno loro quando e come chiuderle basta mettere un po di terra o ghiaia in arena e ci penseranno loro .
Ci sono anche altre soluzioni , puoi fare un nido piccolo con poche stanze e cambiarlo man mano che cresce la colonia , questo te lo sconsiglio se non sei pratico perchè rischi solo di stressarle .
Se proprio vuoi chiudere le stanze puoi farlo con terra bagnata e pressata , argilla o sabbia sempre pressata ma non ne vale la pena per me dato che si abituano piuttosto bene anche a formicai grandi con varie stanze , ne colonizzeranno una solo o due finchè non saranno di più ma l'importante è inserirle quando saranno almeno una quarantina .
PS : Hai scritto nuovamente male il nome scientifico , per dare serietà al forum è importante scriverlo correttamente , al prossimo chiudo il topic .
Il nido , quando sarà necessario , potrai farlo già senza chiusura alle stanze , sceglieranno loro quando e come chiuderle basta mettere un po di terra o ghiaia in arena e ci penseranno loro .
Ci sono anche altre soluzioni , puoi fare un nido piccolo con poche stanze e cambiarlo man mano che cresce la colonia , questo te lo sconsiglio se non sei pratico perchè rischi solo di stressarle .
Se proprio vuoi chiudere le stanze puoi farlo con terra bagnata e pressata , argilla o sabbia sempre pressata ma non ne vale la pena per me dato che si abituano piuttosto bene anche a formicai grandi con varie stanze , ne colonizzeranno una solo o due finchè non saranno di più ma l'importante è inserirle quando saranno almeno una quarantina .
PS : Hai scritto nuovamente male il nome scientifico , per dare serietà al forum è importante scriverlo correttamente , al prossimo chiudo il topic .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: un informazione
Scusate comunque come faccio a spostare le formiche nel formicaio e minimo quanto devono essere a quando nascono le prime come le nutro
i'm a mistery
-
fgabri2 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 11 set '13
- Località: montemesola(ta)
Re: un informazione
Basta che guardi un qualsiasi diario di Messor che c'è su questo forum ed è tutto spiegato , sul serio sono cose che ripetiamo da anni ci sono informazioni dettagliatissime se solo si ha un minimo di voglia di cercarle , non mi pare difficile usare il tasto cerca .
Continuando a ripetersi si rischia solo di creare discussioni doppie e senza possibilità di crescita , inoltre nei messaggi precedenti ti abbiamo già spiegato alcune cose .
Continuando a ripetersi si rischia solo di creare discussioni doppie e senza possibilità di crescita , inoltre nei messaggi precedenti ti abbiamo già spiegato alcune cose .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: un informazione
Dato che non si riesce a migliorare la qualità del topic, chiudo
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti