Domanda

Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 04/04/2014, 23:01

Buonasera a tutti , avrei delle domande sul comportamento della mia regina (Messor capitatus) . Perchè stà sempre ma dico sempre (quando la controllo) al cotone?Sempre a bere??? :-? . QUi in sicilia di giorno ci dovrebbero essere già 20 C* perchè non dovrebbe deporre? inoltre il gastro non è per niente gonfio ed ha anche un'ammaccatura .Sareste cosi gentili da risolvere i misteri? :)
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda ChAoS » 04/04/2014, 23:15

Non c'è nessun mistero. :) A tutte le regine piace stare sul cotone del serbatoio,questo non vuol dire che sta bevendo.E poi vedrai che deporrà a breve,anche qui da me le temperature sono sui 20° ma non tutte le mie Messor in fondazione hanno già deposto.Poi per quanto ho potuto osservare io sulle mie regine sembra che hanno sempre il gastro sgonfio,non lo si vede quasi mai talmente gonfio da vedere in mezzo ai tergiti.Per l'ammaccatura servirebbero foto.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 05/04/2014, 23:17

Ciao, grazie per aver risposto ! :) , purtroppo non posso fare foto decenti adesso. Posso però mostrare una foto che ho fatto tempo fà , la qualità non è chiarissima ma ho evidenziato la parte "ammaccata".
Spoiler: mostra
Immagine
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda filomeno » 06/04/2014, 11:16

Non c'era assolutamente bisogno di evidenziare l'ammaccatura perché ora non si vede niente,quindi potresti mettere una foto senza evidenziarla???
Poi ti consiglio di far cambiare provetta alla regina perché con quella sporgenza di cotone potrebbe incastrarsi e morire.
Il cotone sembra un po' secco...quanto è grande il tappo di cotone del serbatoio???
Dopo aver fatto il trasferimento in una provetta con il tappo di cotone che deve avere una grandezza non più grande di 1,5 cm e non più piccola di 1 cm,cerca di controllarla una volta ogni due settimane perché è evidente che è stressata!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 06/04/2014, 15:27

L'ammaccatura l'ho evidenziata perchè non si vede molto bene , quindi non la( :-o :oops: ) vedresti anche senza , per il cotone , questa foto è di un paio di mesi fà , adesso non è cosi. :roll:
Ultima modifica di Messor-ita- il 06/04/2014, 15:49, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda ChAoS » 06/04/2014, 15:40

Messor-ita- ha scritto:quindi non l'ha vedresti anche senza


Per favore,invito tutti a fare attenzione alla grammatica e a rileggere i messaggi dopo averli inviati. :roll:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 11/04/2014, 14:38

Una domanda la mia regina ha finalmente fatto delle uova , però sono molto poche , 2 in tutto (almeno io ne ho visto solo 2 ) volevo sapere se potevo somministrargli un pò di miele :unsure: ,non sono sicuro , ma dopo che ho visto la provetta lei era agitatissima e aveva un uovo in bocca , c'è il rischio che si mangi le uova?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda ChAoS » 11/04/2014, 14:41

Lasciala tranquilla e non mangerà le uova. :) Comunque non darle del miele perché alle Messor in particolare non piace e poi a questo tipo di formica è meglio non fornire cibo in fondazione.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 11/04/2014, 14:46

Ok grazie , sapevo che non si dava cibo in fondazione ma vedendola a secco (il gastro) ho pensato che era necessario , comunque con una media di 20 gradi , quanto ci stà un uovo a diventare larva?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda filomeno » 11/04/2014, 14:49

Messor-ita- ha scritto:Ok grazie , sapevo che non si dava cibo in fondazione ma vedendola a secco (il gastro) ho pensato che era necessario , comunque con una media di 20 gradi , quanto ci stà un uovo a diventare larva?

Secondo me dovresti incominciare a cercare sul forum prima di fare una domanda...è tutto scritto nella scheda: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus !!! :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda Messor-ita- » 11/04/2014, 14:54

Avevo visto la scheda ma cercavo i tempi esatti xD :lol: comunque grazie :clap: (speriamo diventino larve :) )
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda ChAoS » 11/04/2014, 15:20

Non ci sono tempi esatti
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Domanda

Messaggioda filomeno » 11/04/2014, 15:20

Messor-ita- ha scritto:Avevo visto la scheda ma cercavo i tempi esatti xD :lol: comunque grazie :clap: (speriamo diventino larve :) )

Credo che nessuno possa sapere i tempi esatti al 100% e comunque se si sapessero quelli esatti non credi che nella scheda ci dovessero essere scritti???
Comunque se non la disturbi troppo e quindi non si mangia la covata in un mese o al massimo un mese e mezzo dovresti avere la prima operaia!!!
Quindi meno la controlli-disturbi meno tempo dovrai aspettare per vedere la prima operaia!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti