Curiosità sugli alati
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Curiosità sugli alati
E comunque non è raro che le colonie in cattività producano alati, ne abbiamo vari esempli nel forum, il problema è che pochi di noi hanno colonie abbastanza mature da produrre sessuati...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Curiosità sugli alati
Bremen ha scritto:E comunque non è raro che le colonie in cattività producano alati, ne abbiamo vari esempli nel forum, il problema è che pochi di noi hanno colonie abbastanza mature da produrre sessuati...
Beh di sicuro non li fanno quando sono ancora in provetta

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Curiosità sugli alati
Alex Alex ha scritto:Ciao, mantenere degli alati in provetta può essere controproducente per la formazione della colonia? un allevatore cosa dovrebbe fare? rimuoverli al piu presto o lasciarli alla colonia?
Il discorso è complesso, bisogna distinguere due casi:
1) Se la colonia è autoctona si possono tranquillamente lasciare involare gli alati, in genere bisogna facilitar loro il compito con delle paserelle che si alzano oltre il bordo dell'antifuga se non li si vuole ritrovare tutti appiccicati in questo.
2) Se la colonia è stata acquistata in qualche sito estero o il suo luogo d'origine è piuttosto distante, sarebbe buona norma sopprimere gli alati per le solite ragioni di ecosistema e influenza sulle popolazioni della zona in cui si alleva.
Per quanto gli altri ti abbiano correttamente detto che una colonia quando si trova in provetta non può avere alati, poiché sarebbe troppo giovane, io mi consento di far notare che in alcuni casi è anche possibile avere alati in provetta. Questo è il caso di specie molto piccole (es. Plagiolepsis spp.) o che non formano colonie numerose (es. Temnothorax spp.), in questi casi si può idealmente finire a gestire una colonia ancora in provetta anche dopo vari anni ed è quindi possibile in principio avere alati in provetta. In ogni caso si tratterebbe comunque di colonie mature a sufficienza, non certo né al primo né al secondo anno per il poco che ne sappiamo finora su questi generi che ho citato.

Devid, stai facendo affermazioni arbitrarie a partire da tue opinioni, quello che hai scritto qui è solo quello che pensi tu senza avere alcuna esperienza a confermarlo. Prima di dire cose a sentimento, documentati almeno su quello che abbiamo nel forum, è molto meglio che far credere cose prive di fondamento secondo me!

Devid ha scritto:E' rarissimo che una colonia in cattività sviluppi alati...
Se vai a vedere nei diari ci sono colonie sufficientemente mature da produrre alati (vecchie di vari anni), quindi non è raro che avvenga in cattività, solo (come ti hanno detto) è che sono pochi ad aver mai portato una colonia a prosperare per diversi anni.
Devid ha scritto:Solo nelle poliginiche avviene e in ritardo,
NO! Se leggi i diari possono essere poliginiche o meno, NON c'è correlazione e NESSUN RITARDO DIMOSTRABILE visto che nessuno qui ha mai eseguito osservazioni prolungate su colonie in natura per fare queste affermazioni.
Non puoi fare affermazioni senza riportare esempi concreti e dimostrati: trovami un diario da cui si deduca quello che dici, altrimenti stai tirando a caso.Devid ha scritto:di solito in natura dalle 200-300 operaie generano altre regine, in cattività anche con 1000-2000 ne generano poche...
Appunto tu credi. Tutto quello che hai scritto sono tue opinioni non dimostrate.Devid ha scritto:(Io credo che sia dovuto all'alimentazione)
NO, gli alati vengono SEMPRE prodotti in una certa stagione (generalmente quando lo sviluppo larvale è maggiore durante la bella stagione) e il loro periodo di sciamatura è caratteristico della specie. La poliginia può influire sul fatto che la colonia non è obbligata a gemmare (non sciamare, occhio) in un mese preciso ma può farlo per ragioni sue proprie (comunque non gemmerà mai in pieno inverno per ovvie ragioni), ma questo non ha in principio nulla a che fare col periodo di accoppiamento degli alati.Devid ha scritto:Naturalmente vale solo per le colonie poliginiche, nelle colonie monoginiche gli alati dipendono dal periodo
Devid ha scritto:Io ho osservato colonie di Tapinoma in natura con 200 operaie e 4 regine...
In effetti potrebbero aver fondato insieme
Devid ha scritto:ho alzato un sasso e c'era una bolla di terra con dentro più o meno 200 operaie e circa 4 regine...non c'erano condotti quindi ho pensato che fosse un'unica colonia
Fai bene a cercare di ipotizzare e a fare i tuoi ragionamenti, però cerca sempre di essere scettico e di vagliare più opzioni, senza avere troppi pregiudizi formati a priori.. Lo so che non è facile, ma il metodo scientifico è questo.

Qui sopra hai pensato, avendo già in mente la tua verità, senza tener conto di vagliare altre possibilità. Tapinoma è un genere fortemente polidomico: ciò signifca che un giorno puoi trovare 3-4 regine a sfornare uova e con tutta la covata sotto una mattonella al sole e il giorno dopo trovare tutto deserto. I cunicoli ci sarebbero potuti essere (dubito tu possa comunque essere certo del contrario) o meno: sono formiche ben organizzate che sanno trasferire la covata (e perfino le regine) in fretta sulla superficie. La situazione che descrivi è poco probabile possa rapresentare una neo-colonia di 4 fondatrici che in una stagione ha prodotto solo 200 operaie, non lo escludo, ma è molto più probabile fosse un pezzo di una colonia molto più grande che "ha mandato" regine (unitesi a diverse età) e covate a stare in quel posto (polidomia, vuol dire che il formicaio è distribuito in più zone variabili).
Di solito in biologia quando le risorse sono abbondanti vi è una forte crescita delle popolazioni (proprio perché le risorse sono disponibili per suportare più individui), al contrario se hai poco cibo, anche se ci fosse un tasso alto di nascite la popolazione non riuscirebbe a sostenersi. In conclusione avviene l'esatto opposto di quello che ipotizzi te nel caso semplice: se c'è penuria di cibo la colonia cresce a stento (non c'entra nulla la volontà di produrre), se c'è abbondanza si ha l'esplosione numerica delle operaie ed eventualmente la possibilità di investire in alati (che sono un peso non una risorsa per la colonia).Devid ha scritto:Comunque il cibo è perchè se il cibo abbonda la colonia non ha bisogno di forza lavoro per trovarne altro, se invece scarseggia sì e quindi si producono più regine... Poi boh era solo una mia ipotesi XD
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 166 ospiti