Voi prendete regine alate ??

Voi prendete regine alate ??

Messaggioda ravonid » 25/06/2011, 14:37

ciao a tutti
come lavoro io faccio mercati e quindi mi trovo spesso in parchi di sera con le luci accese
come norma miriadi di regine si avvicinano alla luce ed io non so resistere e ne prendo un po
pero muoiono tutte
ora mi chiedo
voi che fareste ??
sto pensando di non raccoglierle piu
di sicuro sono tutte non feconde
e muoiono in 3 o 4 giorni in provetta
la cosa non mi piace per niente
ma se qualcuna fosse fecondata ???
e qui casca l'asino :lol:
ciao ciao
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda riccardo85 » 25/06/2011, 14:52

Se è l'unica nella zona e magari è una specie particolare la prendo, mentre se sono nel bel mezzo di una sciamatura prediligo quelle dealate.

Mi affido anche molto sul comportamento... se ha ancora le ali e quando la metto in provetta la ritrovo a strappare il cotone dell'entrata e ad un minimo di movimento o cambio di luce corre di qua e di la, molto probabilmente non è feconda.

Mentre se a trovo tranquilla vicina alla riserva d'acqua potrebbe essere solo questione di tempo...

Certo mi è capitato anche di avere una formica dealata che si comportava in modo bizzarro e cercava in tutti i modi di fuggire... poteva sembrare non feconda visto il comportamento, ma invece è bastato ridurre al minimo lo spazio vitale nella provetta per calmarla e farla deporre... per la cronaca era una Formica sp. lo dico perchè magari essere agitate il luoghi ampi e quindi prediligere spazi angusti è prerogativa di alcuni generi o solo specie.

Concludo dicendo che prendendo poche regine dealate ho avuto probabilità di successo altissime, 90%+, rispetto che prendendone tante alate.

PS: vanno bene anche quelle semidealate
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Luca.B » 25/06/2011, 20:49

Le osservo prima attentamente.

Anzitutto guardo se sono atterrate o se sono uscite dal formicaio madre. Nel secondo caso le scarto a priori.

Se invece non c'è traccia di alcun formicaio madre nelle vicinanze, le guardo. Se vedo che cercano di arrampicarsi in alto (su un muro, uno stelo ecc...) allora le lascio (vuol dire che cercano una superficie alta dalla quale lanciarsi per prendere meglio le correnti ascensionali) ... se, al contrario, vedo che tendono a camminare sul pari e cercano di intrufolarsi dove possono, allora le prendo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda PomAnt » 26/06/2011, 9:23

Bravo Luca!
Però strano, guarda bene, dove ci sono dozzine di regine alate solitamente trovi anche qualche dealata.
Eppoi non dovrebbero morire dopo pochi giorni comunque...

Ad ogni modo l'impatto causato è molto molto basso.

Mi verrebbe da domandarti se non scambi i maschi per regine ma da quel poco che ti conosco direi di no.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda quercia » 26/06/2011, 16:43

anche perchè i maschi muoiono quasi subito, non dopo qualche giorno e le alate anche se infeconde dovrebbero sopravvivere.. boh....
io raccolgo un pò di tutto anche se faccio prima le stesse osservazioni di luca e le annoto per ogni ritrovamento proprio per iniziare a farmi un pò l'occhio e capire i diversi comportamenti.
per esempio ho due regine di lasius sp trovate dealate. una è calma e ha deposto tante uova, l'altra è nervosissima, ha deposto comunque ma meno della metà della prima. un'altra regina si è dealata e ha cominciato a deporre solo dopo 5 giorni, quando le ho dato un pò di miele....
non c'è una regola valida al 100%, poi per un neofita come me non è facire destreggiarsi con la fondazione di 3 o 4 generi diversi...si va un pò a tentativi ;)
se poi dopo una settimana la regina non si è ancora dealata, quasi sicuramente non è feconda ed è meglio liberarla
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda drughino » 26/06/2011, 19:13

riccardo85 ha scritto:Se è l'unica nella zona e magari è una specie particolare la prendo, mentre se sono nel bel mezzo di una sciamatura prediligo quelle dealate.


Quoto!

Io ho cominciato da poco ad andare a "caccia" e per non rischiare faccio come Riccardo e le raccolgo solo dealate. Se poi ne trovo solo alate, ma di specie che mi interessano particolarmente, ci provo e le prendo lo stesso.
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda ravonid » 30/06/2011, 21:10

vi faccio vedere un po regine morte quasi subito
cosi mi dite un po che ne pensate
comunque la seconda serata con altre catture è andata molto meglio
2 regine si sono dealate ed hanno gia iniziato a deporre
poi sono stato in sardegna ed anche li ho catturato 15 regine di cui purtroppo solo una si è dealata
al piu presto chiedero il vostro parere per una identificazione
comunque queste sono quelle morte in 2 o 4 giorni
cosi mi dite un po
ciao ciao

Immagine
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda riccardo85 » 30/06/2011, 22:58

I due a sinistra hanno un'addome un po' striminzito... forse sono maschi ma purtroppo non riesco ad identificarli... tutte le altre sono decisamente regine... mah che dire, evidentemente non erano nelle condizioni adatte, per essere morte cosi in fretta.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Priscus » 01/07/2011, 0:16

Personalmente sono contrario al raccogliere alate, considerando che se ci sono alate in volo nuziale sicuramente ci sono anche regine fecondate, preferisco raccogliere una regina che quasi sicuramente deporrà, invece di raccogliere 15 alate che probabilmente moriranno e basta.

Con il tempo che serve a sistemarle in provetta, io faccio un'ora in più di ricerca. Ovviamente poi ogniuno fà quello che vuole.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda kikko » 01/07/2011, 1:19

ciao! io sono nuovo...non so forse sono stato solo fortunato ma ho trovato 2 regine alate di Lasius emarginatus le ho messe in provetta e tutte e 2 hanno deposto ora ho delle belle colonie ...beh in effetti è rischioso però uno ci può sempre provare...le messor capitatus invece le ho prese sotto casa...ho scavato preso la regina e qualche operaia le ho messe nel formicaio (con la sabbia) e stanno molto bene...è più divertente cercarle però ecco ci vuole tempo....
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Priscus » 01/07/2011, 2:11

kikko ha scritto:ciao! io sono nuovo...non so forse sono stato solo fortunato ma ho trovato 2 regine alate di Lasius emarginatus le ho messe in provetta e tutte e 2 hanno deposto ora ho delle belle colonie ...beh in effetti è rischioso però uno ci può sempre provare...le messor capitatus invece le ho prese sotto casa...ho scavato preso la regina e qualche operaia le ho messe nel formicaio (con la sabbia) e stanno molto bene...è più divertente cercarle però ecco ci vuole tempo....


Dicerto quelle messor che hai messo in casa stanno meglio di quelle che sono rimaste fuori... visto che le hai condannate a morte :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda ravonid » 03/07/2011, 1:10

beh
non è una bella cosa prendere regine alate
ma diciamo che io ho questa passione
e non ho tempo per farmi una giratina a cercare regine dealate
sono una persona che ha fatto delle scelte in passato che mi portano a lavorare veramente molto
quindi niente tempo libero
sinceramente mi dispiace molto che muoiano
ma ho deciso visto che non posso andare a cercare di prendere cio che incontro nella mia strada :winky:
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 1:41

ravonid ha scritto:beh
non è una bella cosa prendere regine alate
ma diciamo che io ho questa passione
e non ho tempo per farmi una giratina a cercare regine dealate
sono una persona che ha fatto delle scelte in passato che mi portano a lavorare veramente molto
quindi niente tempo libero
sinceramente mi dispiace molto che muoiano
ma ho deciso visto che non posso andare a cercare di prendere cio che incontro nella mia strada :winky:


Capisco il tuo problema, ma cercare regine è una cosa che, se ben ottimizzata, occupa davvero poco tempo, ti do qualche dritta.

1) Evita di cercarle quando c'è vento, i fenomoni si disperdono troppo velocemente e questo non gli permette di sincronizzare la sciamatura.
2) Evita di cercarle se piove o se la temperatura è troppo bassa.
3) Evita di cercarle di giorno o lontano dalle luci, è troppo dipersivo e loro si concentrano sotto le luci artificiali dopo il crepuscolo.

Adesso ti spiego come faccio io:

Tutte le sere "adatte alla sciamatura", finito di pranzare verso le 21:00 vado nel viale del mio paese a prendere il caffè, munito di marsupio con provette. Passando davanti alle vetrine dei negozzi illuminati guardo se svolazza qualche femmina o maschio alato contro al vetro. Se vedo solo zanzare e mosche prendo il caffè e torno a casa (10 minuti in tutto).

Se vedo alati in giro, allora cammino piano guardando con attenzione sull'angolo tra la strada e i palazzi, se ti chiedono che fai tu digli che hai perso l'anello che ti ha regalato tua moglie e nessuno protesterà.
Ti garantisco che se fai come ti ho detto in 50m di strada trovi certamente più di una regina, io in 2 sere ne ho fatte 15 e non ho perso più di mezzora a sera.
Se fai 2 conti, ti accorgerai che il tempo per fare provette raccogliere alate e aspettare l'esito è di certo superiore e non dà lo stesso risultato. ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 16:41

E che specie hai trovato in quel modo, Priscus? :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Voi prendete regine alate ??

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 22:12

Luca.B ha scritto:E che specie hai trovato in quel modo, Priscus? :smile:


14 Lasius emarginatus e 1 Lasius niger, ma poi ho smesso di cercarle perchè non sapevo più dove metterle :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 114 ospiti