[Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) ] Identificazione regina trovata in casa

Identificazione regina trovata in casa

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 13:22

Ciao a tutti, oggi mentre ero al pc ho notato qualcosa che camminava sulla parete e mi sembrava una regina; ho preso una provetta e ci è subito entrata. Essendo ancora alata attenderò 1 o 2 giorni e se non le perderà la libererò. (Scusate la qualità ma appena entrata non voleva star ferma)
Spoiler: mostra
10502227_763806840336739_20587565420942742_n.jpg

Spoiler: mostra
10362932_763806833670073_5955299131839902539_n.jpg

Spoiler: mostra
10458672_763809193669837_7038894977311311127_n.jpg

Forse è solo una mia idea ma il capo ha una forma strana. (Che sia una Camponotus truncatus?)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata in casa.

Messaggioda winny88 » 16/07/2014, 13:33

Sì, regina di Camponotus truncatus. Se si deala leggiti tutte le discussioni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata in casa[Camponotus trunca

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 13:44

Quando finalmente si è fermata ho potuto guardarla bene, sicuramente C. truncatus :-D :-D :-D :-D :-D :-D sono felicissimo, sto già leggendo tutto (anche se non perdesse le ali potrebbe ricapitarmene una in futuro, quindi tanto vale prepararsi già adesso) però mi sembra manchi la temperatura di ibernazione, qualcuno può dirmela?
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata in casa[Camponotus trunca

Messaggioda rmontaruli » 16/07/2014, 16:33

La temperatura di ibernazione è una normale temperatura esterna invernale.
Direi che può stare tra 0° e 10°.
Il frigorifero di casa generalmente eroga 4° quindi va benissimo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata in casa[Camponotus trunca

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 16:34

Va bene grazie, ma da quando a quando? D:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 151 ospiti