colonietta Messor structor
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
colonietta Messor structor
Ciao a tutti,mio nonno, ha un sacco di colonie e formicai. Tra queste ha anche in provetta una bella regina di Messor structor, con una ventina di operaie. Visto che io regine di Messor non ne trovo mai me le regala. La provetta però non me la lascia, quindi volevo chiedere se queste formiche patiscono uno spostamento. Poi, visto che alcune operaie hanno incominciato a graffiare la provetta, pensavo di metterle in una arena o in un formicaio. Volevo ancora chiedervi dove posso trovare altre regine di Messor. Di che cosa si nutrono specificamente queste formiche? Grazie mille,ciao.
Ultima modifica di GianniBert il 20/07/2014, 19:38, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: colonietta messor structor
Tutto quello che c'è da sapere sulle Messor structor è scritto nella scheda e nei diari: http://www.formicarium.it/index.php/for ... r-structor ; http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=13 !!!
Tutte le Messor sp. italiane sciamano in autunno di solito dopo la pioggia,tranne le Messor structor che gemma tra Maggio e Giugno!!!
Attento alla punteggiatura e ai nomi scientifici!!!
Ho l'impressione che dovunque tu abiti(???) le provette devono essere proprio care!!!
Tutte le Messor sp. italiane sciamano in autunno di solito dopo la pioggia,tranne le Messor structor che gemma tra Maggio e Giugno!!!
Attento alla punteggiatura e ai nomi scientifici!!!

edoardo ha scritto:la provetta però. Non me la lascia
Ho l'impressione che dovunque tu abiti(???) le provette devono essere proprio care!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: colonietta messor structor
Edoardo caro, cosa ci vuoi dire realmente?!
Scrivi che tuo nonno alleva formiche,alleva tante formiche con formicai annessi. Ci dici che alleva anche delle Messor ma che le ha in provetta. Aggiungi che, per amore per il proprio nipote, è disposto a cederti la colonia MA rivuole indietro la provetta dove le tiene!! Sei proprio sicuro di questa storia?! A me sembra al quanto inverosimile...
Non è che piuttosto hai trovato da qualche parte pezzi di questa colonia (saranno M. structor alla fine?) e stai cercando di venderci il tutto come una storia reale?
Dici che addirittura hanno graffiato la provetta ( vetro o plastica?!), per bacco, eppure è una cosa che non ho mai osservato, avranno delle mascelle d'acciaio queste operaie!!
Ora, scherzi a parte, per quanto poco credibile sia il tutto, nell'estrema eventualità sia tutto vero, puoi trovare alcune informazioni nella guida dedicata alle Messor mentre altre sono disseminate per il forum. In sostanza però ti dico che 20 formiche in un formicaio proprio non ci stanno. Al massimo tienile ( se proprio le devi tenere e non le vuoi riportare da dove le hai prese, posto che così sia) in provetta aperta in arena.
Scrivi che tuo nonno alleva formiche,alleva tante formiche con formicai annessi. Ci dici che alleva anche delle Messor ma che le ha in provetta. Aggiungi che, per amore per il proprio nipote, è disposto a cederti la colonia MA rivuole indietro la provetta dove le tiene!! Sei proprio sicuro di questa storia?! A me sembra al quanto inverosimile...

Non è che piuttosto hai trovato da qualche parte pezzi di questa colonia (saranno M. structor alla fine?) e stai cercando di venderci il tutto come una storia reale?
Dici che addirittura hanno graffiato la provetta ( vetro o plastica?!), per bacco, eppure è una cosa che non ho mai osservato, avranno delle mascelle d'acciaio queste operaie!!
Ora, scherzi a parte, per quanto poco credibile sia il tutto, nell'estrema eventualità sia tutto vero, puoi trovare alcune informazioni nella guida dedicata alle Messor mentre altre sono disseminate per il forum. In sostanza però ti dico che 20 formiche in un formicaio proprio non ci stanno. Al massimo tienile ( se proprio le devi tenere e non le vuoi riportare da dove le hai prese, posto che così sia) in provetta aperta in arena.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: colonietta Messor structor
Che nonno cattivo 

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: colonietta Messor structor
Il mio caro nonno che abitain campagna,ha iniziato a tenere delle formiche.visto che io in città ne trovo poche mio nonno ha deciso di darmi una regina con una colonietta già avviata.non mi sembra una cosa così strana visto che in fondo sono formiche,non mi ha dato un pezzo di braccio.per quanto mi riguarda voi del forum dovreste dare consigli e risolvere qualche problema,non scherzare e andare a vedere se le cose scritte sono vere o no,cosa vi importa?per quanto riguarda le provette,mi sembra strano dover prendere in continuo delle provette da urina.stiamo parlando di formiche.grazie a tutti per avermi rallegrato con i vostri scherzi e per avermi analizzato.
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: colonietta Messor structor
Per quanto mi riguarda prendere provette non ha nessuna controindicazione anche se sono solo formiche come dici te , ovviamente il comprarle in farmacia è una prassi solo all'inizio ma poi bene o male tra Entomodena e tra di noi c'è sempre chi può recuperarne qualcuna da rivenditori di materiali per laboratori o che ci lavora direttamente con le provette .
Il fatto che ci sembra strano è che tuo nonno alleva così tante formiche di diverse specie e in diversi formicai , ti regala una colonia e rivuole la provetta ?
Il fatto è che di queste storie poi rivelatesi semplici raccolte in natura scavando nei formicai ne abbiamo sentite tante , e dire che se fossero realmente Messor structor non sarebbe nemmeno questo dramma aver trovato sotto ad un sasso una grossa colonia con centinaia di regine , potremmo capirlo di più .
E poi se si vuole allevare veramente formiche cerca di non considerarle solo un passatempo da mettere in scatoline varie e pacchetti , sono animali vivi !!!! Quindi comprare una provetta da 80 centesimi per loro mi sembra più che giusto !
Il fatto che ci sembra strano è che tuo nonno alleva così tante formiche di diverse specie e in diversi formicai , ti regala una colonia e rivuole la provetta ?
Il fatto è che di queste storie poi rivelatesi semplici raccolte in natura scavando nei formicai ne abbiamo sentite tante , e dire che se fossero realmente Messor structor non sarebbe nemmeno questo dramma aver trovato sotto ad un sasso una grossa colonia con centinaia di regine , potremmo capirlo di più .
E poi se si vuole allevare veramente formiche cerca di non considerarle solo un passatempo da mettere in scatoline varie e pacchetti , sono animali vivi !!!! Quindi comprare una provetta da 80 centesimi per loro mi sembra più che giusto !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: colonietta Messor structor
edoardo ha scritto:per quanto riguarda le provette,mi sembra strano dover prendere in continuo delle provette da urina.stiamo parlando di formiche.
Proprio perché stiamo parlando di formiche, diciamo quali sono i modi migliori per averne cura.
Una regina, per deporre la prima covata, ha bisogno di un ambiente pulito, umido, ristretto, e se ci tieni ad osservare quello che succede, pure trasparente.
L'oggetto più semplice che ha tutte queste caratteristiche è la provetta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: colonietta Messor structor
Se ti sembra strano dover comprare provette per le urine per le formiche vuol dire che non hai ancora letto niente delle guide. Le regine vanno in una provetta qualsiasi e la più facile da trovare è quella in farmacia delle analisi delle urine. Sono la cosa più comoda per i primi due anni della maggior parte delle colonie, ne compri due o tre per una regina( in modo da avere una provetta per il cambio) e basta. Non devi star li a comprarne duecento per una regina sola. Pero tu dici che nel forum si deve dare una mano, noi ci abbiamo provato, tu non ascolti e segui di testa tua allora l'unico modo per farti cambiare idea è prendendola un po' sul ridere...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: colonietta Messor structor
Ciao,scusate se sono stato maleducato,ma sono abbastanza nervoso per conto mio.sono nervoso anche perché non riesco più a trovare una regina che sia una.per quanto riguarda la colonia di messor ho lasciato stare.adesso ho una provetta pronta per una regina,anche se sembra impossibile trovarne una.vi chiedo qualche dritta per trovarne una appunto.grazie mille,scusate ancora.
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: colonietta Messor structor
Allora, prima di tutti leggiti le guide che si trovano nella barra gialla in alto, ti chiariranno molte cose.
Per trovare regine non preoccuparti, il periodo è quello giusto e molte sciamano in queste settimane, per trovarle spesso basta aguzzare la vista e controllare bene per terra. Io seguo i maschi, quando mi trovo uno sciame di maschi le regine non possono essere lontane..
Non scoperchiare sassi a caso raccogliendo formicai selvatici e non mettere formiche in un ambiente non adeguato alle loro esigenze (siringhe aperte o pacchetti di sigarette) e vedrai che andrà tutto bene
Per trovare regine non preoccuparti, il periodo è quello giusto e molte sciamano in queste settimane, per trovarle spesso basta aguzzare la vista e controllare bene per terra. Io seguo i maschi, quando mi trovo uno sciame di maschi le regine non possono essere lontane..
Non scoperchiare sassi a caso raccogliendo formicai selvatici e non mettere formiche in un ambiente non adeguato alle loro esigenze (siringhe aperte o pacchetti di sigarette) e vedrai che andrà tutto bene
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti