Morte regine appena prelevate

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Morte regine appena prelevate

Messaggioda Luke » 01/08/2014, 23:18

Salve ragazzi, spero di aver postato nella sezione giusta :redface:
Questa sera mi sono imbattuto in una sciamatura del genere Lasius attorno ad un lampione. Erano a centinaia tra regine alate e maschi... ho evitato di prendere le regine ancora alate e mi sono soffermato su due regine dealate che si trovavano a terra. Erano circondate da maschi che le tenevano ferme mentre si accoppiavano con loro. Appena libere dai maschi le ho improvettate. Erano molto attive nelle provette nei primi istati... ma passati 5 minuti sono morte entrambe :sad1:
Inutile dirvi che ci sono rimasto malissimo :sad1: ... ora mi chiedo se è stata colpa mia o se anche a voi è successa una cosa simile e quindi è una cosa che succede di frequente.
Le due regine erano state messe in due provette diverse, senza toccarle con le mani facendole entrare da sole posizionando le provette davanti a loro... insomma stesso sistema utilizzato con le altre di cui non ne è morta neanche una. Cosa può essere mai successo? :sad1:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Sara75 » 01/08/2014, 23:29

Non si può saperlo con certezza. Possiamo solo ipotizzare...le regine erano a terra, già dealate. Quindi significa che si erano già accoppiate.
Il fatto che fossero ancora oggetto delle attenzioni dei maschi mi fa pensare che non fossero molto in forma, in quanto una regina si accoppia coi maschi quando ha ancora le ali, preferibilmente in volo.
Poi, una volta lontana dallo sciame nuziale, se le strappa.
Probabilmente non essendo molto veloci e debilitate sono state nuovamente assalite dai maschi, in piena frenesia sessuale.
Peccato per la loro fine.

Hai fatto delle foto delle regine per caso? Magari identifichiamo meglio la specie...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Luke » 01/08/2014, 23:38

Le regine erano a terra, su pavimento del portico sotto il lampione... erano a ridosso del battiscopa del muro di casa, dove si erano raccolte (oltre a loro due) alcune regine alate e molti maschi. Le ho trovate lì con addosso 4/5 maschi ognuna. Probabilmente come dici tu sono state intercettate dai maschi mentre cercavano rifugio.
Comunque sono ancora nelle provette. In realtà le avevo date per morte entrambe, ma invece mi sono accorto che una si muove ancora un pò, ma è messa davvero male. Ora non ho a disposizione la macchina fotografica, domani vedrò di fare foto.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Dorylus » 02/08/2014, 8:32

Stessa cosa capita sempre a me e solo con Lasius emarginatus ! Quando raccolgo regine di questa specie immancabilmente il 90 % muore non ho mai capito il perchè , regine dealate sanissime velocissime appena entrano in provetta cominciano a star male e muoiono , ho addirittura pensato si trattasse di un sovraccarico di stress :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Sara75 » 02/08/2014, 10:02

Sia in Liguria che qui in Piemonte ho vicino a casa enormi formicai di L. emarginatus , quindi è la specie con cui ho più contatti e che osservo più assiduamente durante le imponenti sciamature.
Ho notato che il numero delle regine prodotte per lo sciame è veramente notevole in formicai maturi, considerando la taglia delle stesse, rispetto alle operaie, si può capire lo sforzo della colonia per crescerle tutte.
Evidentemente una parte di loro è meno prestante poiché nutrita in modo peggiore.
Quest'anno ho assistito a due grandi sciamature proprio nel mio giardino, sempre dello stesso formicaio.
Le regine dealate si contavano a decine e decine, che vagavano molto velocemente, ( soprattutto rispetto alle altre più "grasse" Lasius di colore uniforme).
Non vi erano maschi ad importunarle, in quanto la sciamatura si è svolta in modo naturale, in serata tiepida, e qui manca l'illuminazione artificiale, favorendo l'accoppiamento in volo sopra le chiome degli alberi.
Le regine atterrate, ed erano moltissime, presentavano però un leggero ma evidente dimorfismo di taglia, soprattutto del gastro.
Non ho pensato di misurarle con precisione, ma le ho comparate dentro le provette e si notava chiaramente una presenza maggiore di riserve energetiche in alcune piuttosto che in altre.
Suppongo che sia una strategia della specie, molto prolifica e rapida nell'accrescimento, produrre moltissime regine, anche rischiando che alcune di loro siano meno nutrite, in modo che, in caso di periodi favorevoli vi siano molte più possibilità di spargere i geni della colonia. Altrimenti, comunque, almeno una parte delle regine ben nutrite potrà fondare a scapito delle altre meno robuste.
Quest'anno ne ho raccolte solo un paio, ma l'anno scorso, di sette regine che fondarono tutte, ho potuto notare che le due più "magre" produssero meno operaie, anche se comunque fecero partire la propria colonia.
Nel caso si assista a sciamature simili, consiglio di fermarsi ad osservare, se possibile, la taglia delle regine dealate, e raccogliere quelle più robuste. Poi comunque, sarà sempre la Natura a decidere la sorte! Il destino di ogni allevatore! :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Formandrea » 02/08/2014, 12:18

Quindi secondo la tua teoria le Regina un pò denutrite avrebberò più probabilità di morire?

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda BurstAngel00 » 02/08/2014, 13:02

Formandrea ha scritto:Quindi secondo la tua teoria le Regina un pò denutrite avrebberò più probabilità di morire?

Ciao!

Se fosse davvero per la denutrizione allora si: pensa ad una madre che deve avere un bimbo, se questa è in piena forma va tutto bene ma se questa è molto magra sarà faticoso ed il bambino nascerà molto probabilmente magrissimo. Per me questa teoria potrebbe essere esatta, però bisognerebbe fare foto e raccogliere informazioni da più persone in diverse zone.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Formandrea » 02/08/2014, 13:05

Magari somministrando al momento della cattura una punta di miele potrebbe risolvere?

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Luke » 02/08/2014, 13:36

Formandrea ha scritto:Magari somministrando al momento della cattura una punta di miele potrebbe risolvere?

Ciao!

Per quanto riguarda la mia esperienza non credo sarebbe servito... è stata una cosa velocissima, saranno passati circa 5 minuti di orologio dall'improvettamento e la morte :sad1:

Dorylus ha scritto:Quando raccolgo regine di questa specie immancabilmente il 90 % muore non ho mai capito il perchè , regine dealate sanissime velocissime appena entrano in provetta cominciano a star male e muoiono


... esattamente, è andata proprio così, appena improvettate correvano velocissime nella provetta... ma nel giro di pochi minuti... :sad1:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Formandrea » 02/08/2014, 13:48

Non potrebbe essere magari l'avvenuta dell'accoppiamento troppe volte?
Hai detto che l'hai trovata dealata e con 4-5 maschi attorno..
Se si è dealata, penso che aveva già avuta la sua dose per la vita e forse l'aver continuato l'accoppiamento l'avrebbe portata alla morte.. no?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Robybar » 02/08/2014, 14:24

Ehm Formandrea non credo sia l'eccesso di spermatozoi la causa della morte :lol:
Credo semplicemente che, come un po' tutte le Lasius, puntino sul numero delle regine e non sulla qualità di queste.
È normale che aumentando il numero di regine prodotte diminuisca la loro qualità, una colonia per quanto matura non tratterebbe 200 regine con la stessa cura con cui ne tratterebbe 10!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Sara75 » 02/08/2014, 14:39

Robybar ha scritto:Ehm Formandrea non credo sia l'eccesso di spermatozoi la causa della morte :lol:
Credo semplicemente che, come un po' tutte le Lasius, puntino sul numero delle regine e non sulla qualità di queste.
È normale che aumentando il numero di regine prodotte diminuisca la loro qualità, una colonia per quanto matura non tratterebbe 200 regine con la stessa cura con cui ne tratterebbe 10!


È esattamente quello che cercavo di spiegare.
È una strategia riproduttiva tipica delle Lasius emarginatus.
Non serve somministrare miele. Le regine potrebbero essere "difettose" poiché già come larve hanno ricevuto meno cibo e quindi presentano corpi grassi e riserve energetiche ridotte.
Ovviamente queste sono solo ipotesi non suffragate da ricerche mirate. Non confondiamo la semplice osservazione con la verifica sperimentale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Morte regine appena prelevate

Messaggioda Formandrea » 02/08/2014, 14:52

Aahahah non intendevo quello, intendevo magari strees da accoppiamento.. xD
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti