[Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (cf.) ] Identificazione Crisalide

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 26/09/2014, 20:01

Un saluto a tutto il forum,
è un po che non mi faccio vivo, ma ogni tanto vi seguo,
la passione è dura a morire nonostante i mille impegni.

Ebbene poco fa ho trovato ai piedi di un'oleandro una crisalide di color marron rossiccio di ben 7cm :-o ,
è molto porbabilmente caduta da quella pianta... non porta lesioni ed è viva e vitale.

Il sopra?? o il sotto?
Immagine
L'altro verso
Immagine
Di lato
Immagine

Ho tenuto molti anni fa i cosiddetti Macaoni (non conosco il nome scentifico)
e si sono sempre sviluppati con successo arrivando allo stadio adulto senza problemi.

Quindi pensavo di tenerla fino allo sviluppo completo per poi liberarla.

Oltre all'identificazione avrei anche un piccolo dubbio.
in che posizione la devo tenere?
non avendo un rametto come supporto non vorrei avesse difficoltà nel momento in cui uscirà dalla crisalide, e visto il periodo, dite che succederà a breve o necessita di ibernazione?

Ogni consiglio è ben accetto.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda entoK » 26/09/2014, 20:55

Ehi bentornato è parecchio sì che non ti si vede! :-D
La crisalide sembra di uno sfingide e visto quello che dici ipotizzerei appunto la sfinge dell'oleandro (Daphnis nerii). Io, però, la crisalide di questa specie personalmente non l'ho mai tenuta quindi aspetta conferma.

Tutti gli sfingidi per il poco che so, si impupano sul terreno fra le foglie o pochi centimetri sotto, perciò la puoi benissimo tenere in un terrario (chiuso) con delle foglie e qualche stecco che si alza da terrà, così che quando sfarfallerà verso marzo/aprile abbia appigli per asciugare correttamente.

Quindi non è caduta, la larva è scesa apposta poco prima di impuparsi e semplicemente resta in un cantuccio sicuro, perfino i bruchi di macaone che invece si attaccano con un filo di seta alla pianta, quando sono maturi, a volte si allontano dal finocchio per trovare un appiglio più sicuro.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 29/09/2014, 23:15

Grazie mille entoK,
hai perfettamente ragione.
confrontando materiale fotografico su internet si può ipotizzare sia proprio Daphnis nerii
lo stadio larvale l'ho visto spesso negli anni passati sempre nei paraggi e corrisponde perfettamente
mentre lo stadio adulto ho qualche idea ma nessuna certezza.

Per caso il suo comportamento nel cibarsi del nettare assomiglia a quello di un colibrì? :unsure:
Cioè non si posa mai e staziona in prossimità del fiore
stendendo la "spirotromba" (credo si chiami così), e ha un battito alare molto rapido?

Grazie per i consigli ho provveduto nel fornirgli un luogo sicuro e riparato dove passare l'inverno
prima o poi li dov'era sarebbe stata calpestata di sicuro
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda entoK » 30/09/2014, 0:09

Esattamente! :clap:
Quello che descrivi è il comportamento tipico in volo degli Sphingidae: io da bambino avrei descritto estasiato la Macroglossa (Macroglossum stellatarum) proprio come hai appena fatto tu..
:smile:
Come dicevo non ho mai visto la specie che hai trovato ma è analoga alle altre eccetto per la dieta del bruco e la livrea.
Tra l'altro deve essere molto bella come colori, quindi ti consiglio di darci un occhio a primavera quando sfarfalla così puoi renderti conto tu stesso di come un essere all'apparenza cicciotto e goffo riuscirà a prendere il volo in quel modo straordinariamente sospeso e leggero.. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 08/10/2014, 18:34

Aggiornamento:

In queste ultime settimane ha fatto parecchio caldo e solo negli ultimi giorni le temperature stanno calando.
oggi controllando la pupa (che ho dovuto tenere in garage) noto cambiamenti nel pigmento delle future ali.

Non vorrei che fosse maturata in anticipo e stesse per sfarfallare? :unsure:

Allego foto

https://imageshack.com/i/knZYx9iLj
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 09/10/2014, 11:23

Attenzione spoiler!!! se non vuoi sapere cosa ti aspetta ma vuoi tenerti la sorpresa non premere il link :P

http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 6.jpg.html
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 09/10/2014, 23:13

Alex Alex ha scritto:Attenzione spoiler!!! se non vuoi sapere cosa ti aspetta ma vuoi tenerti la sorpresa non premere il link :P

http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 6.jpg.html


Opss ho cliccato xD... comunque non ti preoccupare avevo già sbirciato le foto su google immagini.
direi che sono alla foto n.4 oggi è anche più scura di ieri, mi sa che ci siamo.
Noto che in basso a destra ha scritto Novembre 2010... ciò significa che ha sfarfallato a novembre?
non si capisce.

Se riesco faccio un video dell'evento.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 10/10/2014, 9:40

Esce fuori una farfalla militare xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 10/10/2014, 13:20

Aggiornamento:

proprio come sospettato questa mattina, credo verso le ore 10 circa, la crisalide di Daphnis nerii ha sfarfallato.

Ho creato un'album consultabile dal link quì sotto:
https://imageshack.com/a/0RZz/1

A breve come promesso il video dello sfarfallamento.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Sara75 » 10/10/2014, 13:58

riccardo85 ha scritto:Aggiornamento:

proprio come sospettato questa mattina, credo verso le ore 10 circa, la crisalide di Daphnis nerii ha sfarfallato.

Ho creato un'album consultabile dal link quì sotto:
https://imageshack.com/a/0RZz/1

A breve come promesso il video dello sfarfallamento.


Che meraviglia! :love2:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 10/10/2014, 14:36

Bellissima!!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda ludomali » 10/10/2014, 14:41

Spettacolo...
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Simo_Roma » 10/10/2014, 20:18

mamma mia! affascinate veramente
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 10/10/2014, 23:21

La sfinge ringrazia per i complimenti. E' diventata rossa ma non fateglielo notare. ;)

Ho montato il video dello sfarfallamento, l'ho fatto con una webcam che ha l'autofocus, purtroppo non si è rivelata proprio una bella idea, anche la sfinge ha fatto un po' i capiricci nascondendosi sotto il cotone...
Comunque il video non è velocizzato e l'audio è originale. Buona visione.

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 10/10/2014, 23:24

bellissimo video! complimenti :) una farfalla enorme. peccato non avere qualche individuo in più per farla riprodurre... ti piacerebbe continuare ad allevarle?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti