Domande da neofita

Re: domana neofita

Messaggioda Alex Alex » 24/10/2014, 18:48

esatto. è molto importante leggere tutte le guide e sapere bene ciò che devi fare. Se tu avessi tirato fuori dalla provetta la povera regina e sbattuta al freddo di un'arena senza rifugio sarebbe sicuramente morta! devi informarti!! leggiti i diari
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda quercia » 24/10/2014, 21:49

l'importante è NON COMPRARE COLONIE e non dare consigli a chi ha intenzione di farlo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Alex Alex » 24/10/2014, 23:15

avrei una curiosità.. Comprare regine online è sempre sbagliato? oppure bisogna guardarsi dagli sfruttatori e da chi vuole fregarti? molte persone in questo forum mi pare che abbiano acquistato colonie online. è una cosa tipo la pirateria informatica che sarebbe illegale ma lo fanno tutti? altrimenti non mi spiegherei perchè nel forum c'è una sezione sulla recensione dei negozi online xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Simo_Roma » 24/10/2014, 23:28

Io sinceramente la mia messor barbarus l'ho comperata! Poi le altre le ho catturate in libertà!
Sinceramente quella comperata è arrivata in ottimo stato senza alcun problema!
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Quaxo76 » 25/10/2014, 6:10

Alex Alex ha scritto:non mi spiegherei perchè nel forum c'è una sezione sulla recensione dei negozi online xD


Le recensioni non sono per la vendita di formiche. Sono per la vendita di accessori, attrezzi e materiali per costruire o attrezzare i nidi. Non siamo contro la vendita online; siamo cobtro la vendita online *di animali*.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Simo_Roma » 25/10/2014, 8:19

Infatti all'inizio volevo catturare quella specie in particolare e da me non trovavo(anche per la mia inesperienza) comunque non ho comperato solo la regina con quell'ordine ma anche il set con arena e farm!
Volevo fare 2 piccioni con una fava! Successivamente mi sono messo alla caccia di altre regine per poi grazie a questo forum sono riuscito ad identificare
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda quercia » 25/10/2014, 11:28

Si certo, con tutti i poveri meticci adottabili che ci sono nei canili, la gente spende migliaia di euro per comprare cani di razza.....il discorso non è tanto diverso
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Cthulhu » 25/10/2014, 11:48

Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: domana neofita

Messaggioda Simo_Roma » 25/10/2014, 19:25

quercia ha scritto:Si certo, con tutti i poveri meticci adottabili che ci sono nei canili, la gente spende migliaia di euro per comprare cani di razza.....il discorso non è tanto diverso


:lol: l'esempio rende l'idea anche se non è propio cosi! io parlo da parte mia so che per vari motivi è sbagliato comperare regine in internet ma ripeto che le ho comperate insieme al set con arena e fattoria, inizialmente erà quello il mio intento cioè prendere una "Farm" di vetro con la terra all'interno, poi spulciando il sito mi sono ibatutto nella scheda della Messor, e mi sono ivogliato diaciamo che ho abboccato al loro trucchetto :lolz:
in effetti da quando mi sono iscritto il mio motto è trovarle! seza disturbarle aspettando i loro cicli biologici qui da me!
quindi più che come una scelta di un cane di razza, nel mio caso, la vedo più come il pescatore che ha fatto abboccare il pesce :lolz:
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Domande da neofita

Messaggioda Formicaoperaia » 26/05/2015, 6:51

Ciao a tutti ,oggi ho acquistato in farmacia le provette , quelle per le urine per intenderci , avevo un paio di domande ,perdonatemi se banali.

1) le devo lavare prima di utilizzarle ?
2) come suggerito andrò in giro con una provetta in tasca , ma devo già metterci l acqua ed il cotone ?
3) per far entrare aria all ' interno della provetta posso forare il tappo con uno spillo incandescente oppure devo mettere il cotone ?
Formicaoperaia
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 mag '15
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda Sara75 » 26/05/2015, 8:18

Le provette vendute in farmacia sono sterili, quindi puoi inserirci un insetto senza temere nulla.
Tienine sempre una o due in tasca, quando troverai una regina, sarà quasi sempre in un momento che non te lo aspetti!
Le provette tienile con te così come sono, vuote e chiuse con il loro tappo di palastica. Nel caso tu ti imbatta in una regina potrai trasportarla a casa li dentro. La riserva d'aria è sufficiente e se non la sballotti troppo e non la lasci al sole può resistere qualche tempo anche senza acqua.
Una volta a casa allestirai una seconda provetta nuova con riserva d'acqua, cotone e tappo di cotone poco pressato e la farai scivolare li dentro. ;)
Buona "caccia" :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda Formicaoperaia » 26/05/2015, 8:23

GRAZIE ; )
Formicaoperaia
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 mag '15
  • Non connesso

Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda tamiss » 01/07/2015, 0:47

Le operaie mangiano tutti gli insetti o solo alcuni di loro?
Oggi diedi a loro un insettino alquanto strano che sembrava l'incrocio tra una Scutigera coleoptrata ed una blatta, e ora mi sto preoccupando che sia velenoso.
La domanda è:
Le formiche mangiano senza avere effetti collaterali anche gli insetti velenosi (ovviamente di veleni naturali, non artificiali quali i d.d.t. ecc.)? :unsure:


Grazie per eventuali risposte. :winky:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda Lox » 01/07/2015, 0:58

io evito di dargli le mosche a parte rarissime volte perché ho paura che abbiano strani batteri o qualcosa che possa fare loro male, per il resto, scarafaggini, zanzare, camole, ragni in quantità
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda vale » 01/07/2015, 1:07

non mangiano tutti gli insetti. L'anno scorso mi è capitato di mettere un Pachyiulus communis(credo, o quantomeno molto simile) spezzato in provetta e le formiche si sono agitate tantissimo e gli stavano moltissimo alla larga come se fosse repellente per loro...la situazione non è cambiata fino a che non ho tolto il pezzo di intruso. Di questo tipo di "millepiedi" ne trovo tantissimi vicino a formicai nella mia zona e da allora ho capito perchè non temono la presenza delle formiche.
Ad ogni modo credo che riescano a distinguere un insetto velenoso per loro da uno innocuo, per cui se mangiano quello che gli diamo, purchè sia naturale e presente nel loro habitat, non dobbiamo temere nulla.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti