mi presento
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
mi presento
buonasera a tutti , mi chiamo paolo e da 5 anni sono appassionato di rettili e insetti , ieri nella mia retils room in una cantina due piani sotto terra su una scansia tenevo un fauna box vuoto da un mese con dentro fibra di cocco secca e cortecce do prima tenevo uno scorpione ,nel rimuovere le cortecce di sughero sotto a una ho trovato una piccola coloni gia ben avviata di formiche con regina ,larve e diverse operaie apparentemente identificate " non da me " come camponotus sp . premetto che era da tempo che volevo iniziare con un formicaio ma ho sempre rimandato , per l'alimentazione qualche nozione l'ho già trovata insetti morti e acqua e miele , ora devo al piu presto provvedere a realizzare o comprare un formicario , anche qui avrei bisogno di qualche dritta sia sulle dimensioni che sul tipo e penso che quelli in gel siano innaturali e sconsigliati o sbaglio ?
dopo mettero anche le foto x un identificazione piu precisa .
dopo mettero anche le foto x un identificazione piu precisa .
- bambuleviola
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: mi presento
Ciao Paolo, e benvenuto!
Ho spostato la tua "presentazione” in Primi passi sul forum, mentre per identificare la specie che hai trovato sarà meglio che tu posti le foto in Identificazione.
Prima di darti gli opportuni consigli, sarà bene far identificare con certezza le formiche che hai trovato, così saremo sicuri di come guidarti.
I formicai in gel sono sconsigliabili per diversi motivi che troverai in molte discussioni se usi il tasto "cerca” sul forum.
Per ora dove hai sistemato la colonia?
Se l'hai lasciata nel faunabox sei sicuro che non possano uscirne?
Quante operaie conta e di quanta covata dispone?
Sono tutte domande che possono far variare i consigli che ti daremo.
Anche la misura delle operaie/regina (meglio una misura esatta e non "a occhio”) e la località dove abiti (almeno la zona/regione) possono aiutare a capire che formiche hai trovato.
Il fatto che tu le abbia trovate sotto una corteccia può far pensare che siano formiche del genere arboricolo, ma non è una prova certa al 100%...
Aspettiamo tue notizie, e ancora benvenuto!
Ho spostato la tua "presentazione” in Primi passi sul forum, mentre per identificare la specie che hai trovato sarà meglio che tu posti le foto in Identificazione.
Prima di darti gli opportuni consigli, sarà bene far identificare con certezza le formiche che hai trovato, così saremo sicuri di come guidarti.
I formicai in gel sono sconsigliabili per diversi motivi che troverai in molte discussioni se usi il tasto "cerca” sul forum.
Per ora dove hai sistemato la colonia?
Se l'hai lasciata nel faunabox sei sicuro che non possano uscirne?
Quante operaie conta e di quanta covata dispone?
Sono tutte domande che possono far variare i consigli che ti daremo.
Anche la misura delle operaie/regina (meglio una misura esatta e non "a occhio”) e la località dove abiti (almeno la zona/regione) possono aiutare a capire che formiche hai trovato.
Il fatto che tu le abbia trovate sotto una corteccia può far pensare che siano formiche del genere arboricolo, ma non è una prova certa al 100%...
Aspettiamo tue notizie, e ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: mi presento
Informati sull'antifuga e applicalo ( spesso è sufficiente anche solo un sottile strato di vaselina), poi identificheremo la specie e quindi sapremo cosa fare.
Per ora cerca di evitare che fuggano
Per ora cerca di evitare che fuggano
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi presento
ciao, benvenuto! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: mi presento
rieccomi buonasera , antifuga messo in ritardo la colonia si era gia spostata ma le ho recuperate tutte , regina compresa . cosi su due piedi ho preso dal mio rivenditore di fiducia un formicaio di quelli gia pronti in cemento alveolare di 8 x 14 cm con sei camere in totale le formiche saranno 30/40 circa , purtroppo non riesco a caricare le foto sto cercando di capire come anche se non e difficile col telefono faccio fatica .comunque da quello che ho visto cercando sembrano proprio camponotus lateralis , testa rossa e prime parti del addome rosso ,femmina tutta nera 10mm circa ...se in caso intanto che cerco di capire come caricarle posso inviare una mail a qualcuno cosi mi identifica la specie . grazie
- bambuleviola
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: mi presento
Per caricare foto sul forum puoi semplicemente farlo cliccando sul tasto invia allegato ti comparirà scegli file tu dopo averlo scelto fai invia e il gioco é fatto
Cosi possiamo identificarla
Un saluto Luca
Cosi possiamo identificarla
Un saluto Luca
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: mi presento
Adesso il problema è che se si rivelano Camponotus lateralis il formicaio che hai comprato è completamente inutile, dato che questa specie è arboricola!
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: mi presento
Ok se fosse può andare per un breve periodo in tanto che mi organizzo?
- bambuleviola
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: mi presento
Non riesco, immagine troppo pesante..... Domani provo fare qualcosa col pc , ora vedo un po come deve essere un formicaio arboricolo e mi organizzo se fossero così , ma io credo camponotus dalle foto che ho visto qui . Alimentazione mi sembra di aver capito Aqua e miele e insetti morti ? Sembrano graditi ...
- bambuleviola
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: mi presento
Si hai capito bene organizzati bene e cerca di caricare le foto
Un saluto Luca
Un saluto Luca
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 84 ospiti