Sciamatura Camponotus vagus?

Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Gecoz » 31/03/2015, 20:54

Buona sera a tutti! In questi giorni che sono cominciate le giornate di sole le Camponotus vagus dovrebbero sciamare giusto? Devo iniziare tenere d'occhio i vari formicai vicino casa? In questi giorni ho visto parecchie operaie girovagare :)
Gecoz
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 mar '15
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura camponotus vagus?

Messaggioda winny88 » 31/03/2015, 21:04

Ci vorrà ancora un pochino, le temperature sono ancora bassine. Ma avverrà nel corso del prossimo mese.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Dorylus » 01/04/2015, 10:38

Domenica sono stato a Savona , ambiente mediterraneo esposto a Sud e molto caldo , ancora nessuna regina o maschio affacciato ai formicai !

Ricordo che le prime sciamature l'anno scorso le notai ad Entomodena quindi intorno a metà Aprile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda entoK » 01/04/2015, 10:58

Comunque sciamature di Camponotus a parte cominciate a guardarvi attorno..
Se non ricordo male Prenolepis nitens è forse la specie più precoce a sciamare fra le nostrane e dovrebbe aver cominciato già da poco, ricordo anche segnalazioni di accoppiamenti di Messor structor in questo periodo l'anno scorso.

Infine non sottovalutate anche regine sciamate dall'autunno che magari hanno avuto problemi col claustro e si ritrovano in giro. Proprio ieri pomeriggio mi son trovato una piccola regina di Temnothorax sp. che camminava agitata sul bordo di un vascone che ho sul balcone e che sicuramente ha perso il claustro visto che le specie in questo genere sciamano in estate o autunno.
Il caldo di questi giorni rende attivi molti insetti e le formiche sono fra questi.. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Xander088 » 01/04/2015, 13:44

neppure io ne ho viste in giro, proprio l'altro ieri sono andato a farmi una passeggiata per la riva del fiume e 0 incontri! oggi appunto che qui da me ci sono abbastanza gradi e sole vado in giro per i campi di cereali a guardare nei margini se ci sono Messor structor! in caso vi dico se vedo qualcosa!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda mdg » 02/04/2015, 0:10

Arriveranno a breve, per ora ho visto solo le solite regine "disperse" di Messor structor peccato fondino per gemmazione...
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Xander088 » 02/04/2015, 1:39

mdg ha scritto:Arriveranno a breve, per ora ho visto solo le solite regine "disperse" di Messor structor peccato fondino per gemmazione...


Io durante la passeggiata ho visto qualche operaia di Messor structor ma di regina nessuna traccia...penso che dalle mie parti ci sarà ancora da aspettare!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda freccia » 02/04/2015, 8:59

io ieri ho trovato un ramoscello con delle truncatus all'interno..il rametto è molto piccolo quindi la colonia all'interno sara piccola..le ho osservate per un po e non c'era granchè movimento,ho deciso di portarla a casa e ho messo tutto il rametto in un'arena con antifuga..sono uscite 2 operaie a fare un giretto stanotte ma nient'altro.
Leggendo le difficolta di fondazione di questa specie,credo terro il ramoscello come sta,anche se non ho idea di cosa ci sia dentro.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda entoK » 02/04/2015, 10:41

Ti conviene aprire il rametto perché spesso con le arboricole ci si inbatte in avamposti distribuiti in più rametti o galle, in cui poi si scopre che manca la regina. Infatti è molto meglio aspettare le sciamature e andare sul sicuro con una regina giovane e sana, piuttosto che raccogliere rametti o galle che si credono abitati (poi certo se ti servivano vuote e te ne scappa una con un po' di operaie, pazienza).
Te lo dico per esperienza, non saresti il primo a restare deluso quando dopo mesi e hai preparato un nido, vai a controllare e trovi solo operaie con poca covata allo sbando.. :roll:
Xander088 ha scritto:
mdg ha scritto:Arriveranno a breve, per ora ho visto solo le solite regine "disperse" di Messor structor peccato fondino per gemmazione...


Io durante la passeggiata ho visto qualche operaia di Messor structor ma di regina nessuna traccia...penso che dalle mie parti ci sarà ancora da aspettare!

Attenzione ad entrambi che supponiamo sia più facile vedere sciamare i maschi in altri formicai per tentare di accoppiarsi con le alate che poi restano come nuove regine nel formicaio madre. A volte si trovano regine all'esterno mai accoppiatesi che si comportano come maior.

Se fate una ricerca sul forum dovreste trovare alcune (poche) esperienze al riguardo, quindi ogni osservazione è ben accetta, purché si operi con buon senso come suggerito nel regolamento. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Xander088 » 02/04/2015, 11:08

Si certamente Entok :) non faccio più quel genere di errori :) adesso porto tanta pazienza e faccio le cose con calma! Purtroppo all inizio la foga mi ha fatto fare qualche errore! Ora uso la testa! ^^ a distanza di un anno ho imparato molto :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda mdg » 02/04/2015, 11:29

Con regine "disperse"intendevo neosciamate ancora alate ben lontane da qualunque formicaio conosca.
Suppongo quindi che alcune regine tentino ancora istintivamente un decollo...se a scopo dispersivo (cercando formicai in cui essere accettate),o semplice viaggio verso la morte dettato da un istinto ancora non del tutto cancellato,non ci è dato saperlo...
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda entoK » 02/04/2015, 12:33

Ecco quello che descrivi può essere un accenno di involamento che precede l'accoppiamento, le alate personalmente io non le ho mai viste uscire dal nido, qualcuno in passato aveva riportato solo la presenza di maschi in volo e assenza di sciami veri e propri. Invece, le regine che si comportano da maior (e che se improvettate risultano sterili) son in genere dealate e cooperano con le operaie nelle vicinanze del nido; non vanno generalmente a grande distanza da esso.

Non conosciamo bene come avvenga l'accoppiamento in questa specie, nessuno ha mai riportartato una vera e propria sciamatura cioè, come avviene nelle altre specie del genere, sciami di alate e alati che si accoppiano. Tuttavia può essere che entrambi i sessi si disperdano col volo per raggiungere formicai distanti in cui si accoppiano. Le regine fertili a quel punto si dealerebbero nel formicaio.

Queste però lo ripeto sono solo ipotesi, se riuscite a fare osservazioni approfondite e a documentare è sicuramente utile. Quello che è certo è che quando un formicaio di Messor structor è sufficientemente grande probabilmente qualche regina (non necessariamente le più giovani) via via si trasferisca in altro sito a poca distanza (ho assistito a un traferimento del genere in estate di notte), ma la cosa può anche essere vista come qualcosa al confine della polidomia presumo.

Il punto è che probabilmente l'accoppiamento avviene in questo periodo (a marzo si trovano già gli alati in subbuglio nei nidi), mentre la gemmazione può avvenire in qualsiasi periodo della bella stagione se le dimensioni della colonia lo consentono.
Nota per chi non lo sapesse: quanto appena detto rende molto difficile procurarsi una regina adatta a fondare in cattività per questa specie che dalla pianura padana fino al resto dell'Italia settentrionale è praticamente l'unico rappresentante del suo genere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Xander088 » 02/04/2015, 14:41

Ma infatti il formicaio più grande che ho visto era attivo al 100% la notte!di giorno neppure si vedevano molte operaie, mentre di notte c'era davvero un gran viavai continuo...vediamo se qualche sera riesco a spiare un po' che fanno!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda freccia » 03/04/2015, 7:59

ho aperto il rametto e all'interno c'erano una ventina di operaie,ma senza regina,quindi ho preso la macchina e le ho riportare dove le ho trovate,sperando che ritrovino la loro colonia,anche se ho i miei dubbi dato che la zona è stata disboscata.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus?

Messaggioda Xander088 » 03/04/2015, 11:46

Pensa che dalle mie parti hanno disboscato quasi tutte le zone attorno al fiume, dove solitamente regnavano le Camponotus vagus...praticamente hanno fatto una strage...e non oso immaginare quante colonie sono state smistate per tutta Italia o all estero! Sto pomeriggio mi faccio un altra cammina a una decina di chilometri da dove la faccio di solito! Spero di non incontrare distruzione...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti