formiche Lasius paralienus

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda Alex Alex » 25/04/2015, 18:25

non mi convince.. come penseresti di spaccarlo un pietrone del genere senza spappolare tutto ciò che c'è al suo interno? L'opzione più sicura è senza dubbio quella di farle traslocare.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda Dani93 » 25/04/2015, 18:46

Prendi la mazza e spacchi tutto :lolz: !! No scherzo comunque è una situazione complicata perché è molto difficile rendere una pietra così grande inabitabile.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda edoardo » 25/04/2015, 19:12

Eeeeeeeeee,mi verrebbe da farlo
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda edoardo » 25/04/2015, 19:14

Poi appena apro si allarmano e possonno scappare e invadere la casa
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda Dani93 » 25/04/2015, 19:26

Beh le metti dentro una bacinella!! Ma comunque non farlo prova a fare quello che ha detto alex e aggiornaci.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda Alex Alex » 25/04/2015, 23:17

Se pensi davvero di spaccare tutto con una mazza ti ritroverai solamente una frittata di formiche!! :-?
Io costruirei un piccolo formicaio in gesso, ben inumidito e schermato dalla luce, e lo collegherei con un tubicino all'arena con la pietra. E poi aspetterei, quando decideranno che il formicaio che gli hai fornito ha delle condizioni migliori di quella pietra si trasferiranno di loro iniziativa..
Se poi quest'estate poni quella pietra sotto i raggi diretti del sole e il formicaio invece all'ombra, la pietra si dovrebbe scaldare quanto basta per indurle a traslocare se non vogliono finire al forno. Penso..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: formiche Lasius paralienus

Messaggioda winny88 » 25/04/2015, 23:36

Dico solo che qualora in realtà fosse una pietra prelevata all'esterno trovata così (magari fai la domanda specifica al... tuo amico! ;) ) si può benissimo lasciar perdere tutto perché al 110% dentro non c'è nessuna regina. Le formiche terricole usano spesso questi sassi come piccole dependances. La regina non c'è mai dentro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formiche lasius paralienus

Messaggioda Sara75 » 26/04/2015, 0:29

edoardo ha scritto:Poi appena apro si allarmano e possonno scappare e invadere la casa


Come no!! Poffarbacco! Sono peggio degli Unni le Lasius paralienus! Invadono che è una meraviglia! :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: formiche Lasius paralienus

Messaggioda Xander088 » 26/04/2015, 19:54

Francamente io dubito fortemente ci siano cunicoli in quel sasso XD e dubito pure che ci sia una regina dentro XD in ogni caso eviterei sia di scaldarlo che di spaccarlo! Nel primo caso se c è una regina dentro probabilmente la cucineresti, nel secondo caso la uccideresti quasi sicuramente...secondo me devi solo ricreare il loro habitat naturale con la giusta umidità, lasciando secco totalmente il sasso! Stai certo che dopo un po' si trasferiscono sicuramente in una provetta con riserva d acqua! Anche se ripeto, da quel sasso non esce niente xD
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: formiche Lasius paralienus

Messaggioda entoK » 26/04/2015, 21:48

Forte questo tuo amico che senza neanche vedere la regina sa perfino dirti che sono Lasius paralienus: deve essere un mirmecologo famoso per avertele riconosciute così a occhio dalle operaie..
:shock:
Avrà sicuramente visto l'antenna genicolata caratteristica di queste formiche allevate in un formicaio di calcestruzzo! :clap:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti