Domanda sulla cattura di regine
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Domanda sulla cattura di regine
Anche se mi sto informando un po' ovunque sulle formiche c'è un particolare che ancora non sono riuscito a capire...
Spiego.
Qualche giorno fa ho notato in giardino tra l'erba delle montagnette di terra che corrispondono all'uscita di un formicaio che dovrebbe essere di Formica cunicularia. Guardando in giro ho trovato almeno altre due uscite. Tra ogni uscita ci sono almeno 2-3 metri di distanza per cui non so dire se è un gigantesco unico formicaio o tre diversi, secondo voi?
Quindi se sono 3 formicai diversi in teoria le regine che usciranno potrebbero accoppiarsi con i maschi degli altri 2 e per ciò non dovrebbero volare tanto lontano, giusto? Se sono fortunato rimangono in zona e le acchiappo facilmente... oppure non funziona così?
Spiego.
Qualche giorno fa ho notato in giardino tra l'erba delle montagnette di terra che corrispondono all'uscita di un formicaio che dovrebbe essere di Formica cunicularia. Guardando in giro ho trovato almeno altre due uscite. Tra ogni uscita ci sono almeno 2-3 metri di distanza per cui non so dire se è un gigantesco unico formicaio o tre diversi, secondo voi?
Quindi se sono 3 formicai diversi in teoria le regine che usciranno potrebbero accoppiarsi con i maschi degli altri 2 e per ciò non dovrebbero volare tanto lontano, giusto? Se sono fortunato rimangono in zona e le acchiappo facilmente... oppure non funziona così?

Ultima modifica di Sara75 il 18/05/2015, 17:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo non corretto
Motivazione: Titolo non corretto
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
È una specie poliginica, forma spesso grandi formicai interconnessi. Le montagnole che vedi sono i detriti delle gallerie sotterranee scavate dalle operaie, e vengono utilizzate per far maturare i bozzoli, essendo ben soleggiate.
Quindi è probabile che sia lo stesso formicaio.
Comunque ispezionare i dintorni nel periodo delle sciamature può essere utile per trovare regine.
Tieni conto però, che lo sciame nuziale si alza spesso di parecchi metri e può spostarsi a seconda delle correnti anche molto distante dalla colonia madre.
Quindi è probabile che sia lo stesso formicaio.
Comunque ispezionare i dintorni nel periodo delle sciamature può essere utile per trovare regine.
Tieni conto però, che lo sciame nuziale si alza spesso di parecchi metri e può spostarsi a seconda delle correnti anche molto distante dalla colonia madre.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
Anche da me sono comparse le montagnette "di maturazione" delle Formica sp.
Spostando un po di terra ho notato bozzoli di alati.
Quando dovrebbero sciamare?
Grazie
Mauro
Spostando un po di terra ho notato bozzoli di alati.
Quando dovrebbero sciamare?
Grazie
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Domanda sulla cattura di regine
In questo periodo molte Formica stanno sviluppando i sessuati, in previsione delle vicine sciamature, generalmente verso il mese di giugno/luglio.
Nel sito statico, posto cliccando sulla barra dorata in alto, abbiamo una sezione apposita http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
Ma anche nella sezione del forum "Sciamature" viewtopic.php?f=50&t=1926 aggiorniamo periodicamente gli avvistamenti di alati.
Nel sito statico, posto cliccando sulla barra dorata in alto, abbiamo una sezione apposita http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
Ma anche nella sezione del forum "Sciamature" viewtopic.php?f=50&t=1926 aggiorniamo periodicamente gli avvistamenti di alati.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
Seth ha scritto:Anche se mi sto informando un po' ovunque sulle formiche c'è un particolare che ancora non sono riuscito a capire...
Spiego.
Qualche giorno fa ho notato in giardino tra l'erba delle montagnette di terra che corrispondono all'uscita di un formicaio che dovrebbe essere di Formica cunicularia. Guardando in giro ho trovato almeno altre due uscite. Tra ogni uscita ci sono almeno 2-3 metri di distanza per cui non so dire se è un gigantesco unico formicaio o tre diversi, secondo voi?
Quindi se sono 3 formicai diversi in teoria le regine che usciranno potrebbero accoppiarsi con i maschi degli altri 2 e per ciò non dovrebbero volare tanto lontano, giusto? Se sono fortunato rimangono in zona e le acchiappo facilmente... oppure non funziona così?
No non funziona cosi. Le formiche scavano lunghe gallerie ed occupano grandi spazi, potrebbe essere un unico formicaio o diversi ma a te non interessa. A te interessa trovare una regina dealata e secondo me ma solo secondo me, trovarle nei pressi del nido madre non va bene. Non si ha conferma dell avvenuto accoppiamento e spesso le ex sorelle dirtuggono le sorelle fecondate o no che atterrano nelle vicinanza. Dipende dslle specie
La domanda è complicata la risposta è seplice: osserva il nido per capire se è in atto un sciamatura, osserva il processo e vedi tu cosa succede attorno senza fretta
Dipende sempre...quando sciamano le Messor capitatus o le Pheidole pallidula non puoi non notarle
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Domanda sulla cattura di regine
Ok, io tengo d'occhio per vedere la sciamatura, ma se tanto volano lontano mi serve a poco questo per trovare le regine...
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
Seth ha scritto:Ok, io tengo d'occhio per vedere la sciamatura, ma se tanto volano lontano mi serve a poco questo per trovare le regine...
Non è vero;)
Tutti i formicai di una data specie sciamano nello stesso momento e nella stessa macrozona. Quindi se quello sta sciamando stanno sciamando anche tutti gli altri ed è il momento di mettersi a cercare regine a terra in tutta la zona;)
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Domanda sulla cattura di regine
quercia ha scritto:Dipende sempre...
Questa è la perla di saggezza! Tutto è relativo per quello siamo dotati di buon senso!

Le considerazioni che ti hanno fatto sono tutte giuste ma quello che tu intendi con trovare le regine vicine al formicaio può variare in base a cosa intendi: puoi benissimo vedere sciami di Pheidole pallidula a pochi metri daun loro qualsiasi formicaio e che non s'innanlzano per più di 3-4 metri d'altezza e viceversa non riuscire a vedere sciami presumibilmente più alti di Camponotus aethiops ma trovare lo stesso regine che cadono a pochi metri da un nido in una zona in cui ve ne sono molti vicini. La prima proporzionalmente alle sue dimensioni avrà coperto una grande distanza (ma per te è a pochi metri dal nido) e infatti non è raro contare centinaia di nidi di questa specie in poche decine di mq. La seconda può averne anche percorsi centinaia dal suo punto di origine, ma tu la stai trovando vicino perché c'è un'alta densità di nidi comunque e la cosa permette che si ridistribuiscano abbastanza casualmente ovunque.
Detto in altri termini tutti gli alati tendono ad allontanarsi del nido di origine sia in quota che in distanza per massimizzare le possibilità di incontro con altri non consanguinei e forse persino a seconda della zona più adatta per formare uno sciame: spazio aperto sicuramente, magari posizionato in zone battute dal sole così da sfruttare un po' di corrente dal suolo o vicino a manufatti che le possono attrarre per diverse ragioni (lampioni, muri, ecc.).
Comunque adesso lascia perdere tutte queste fisime, non cercare nidi e non fare niente di particolare, pittosto fatti un'idea precisa (forma e dimensioni) di come sono fatte le regine delle specie che trovi da te e cerca solo di trovarti all'aria aperta nei periodi giusti (che si ripetono negli stessi luoghi quasi sempre esattamente negli stessi giorni, un po' come le fioriture primaverili) per una qualsiasi altra ragione. Raramente le troverai il giorno che le stavi cercando ma frequentemente ne troverai quando meno te l'aspetti. Dovrai solo essere pronto nell'istante giusto.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Domanda sulla cattura di regine
Mi accodo a quercia... la domanda è complicata ma la risposta è semplice.
E secondo me ma solo secondo me, se si vuole trovare una regina, ciò che conta è soprattutto girare sempre con una provetta in tasca.
sempre, sempre, sempre
Sempre
SEMPRE
SEMPREEEEEE

E secondo me ma solo secondo me, se si vuole trovare una regina, ciò che conta è soprattutto girare sempre con una provetta in tasca.
sempre, sempre, sempre
Sempre
SEMPRE
SEMPREEEEEE

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Domanda sulla cattura di regine
Seth io dopo due giorni essermi iscritto ho iniziato a cercare la prima regina ... e non la trovavo! Giravo per ore e ore, ma niente... così scoraggiato sono tornato a casa e sai cosa vedo? Una regina di Lasius emarginatus che camminava tranquilla. Se non fossi stato li in quel momento chissà quanto avrei dovuto cercare ancora...
Quindi come dice EntoK bisogna essere nel posto giusto al momento giusto
Quindi come dice EntoK bisogna essere nel posto giusto al momento giusto

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Domanda sulla cattura di regine
Nono non è cosi, non sempre, dipende sempre
Io sono convinto che tutti prima di arrivare a questa passione incrociavamo decine di regine, solo che non le vedevamo, il nostro occhio non le notava, era interessato ad altro.
Io da un pò di anni non guardo più gli esseri umani,sono concentrato solo su fiori ed insetti e vedo tante cose che "l'uomocomune" non vede e non sa nemmeno che esistono.....

Io sono convinto che tutti prima di arrivare a questa passione incrociavamo decine di regine, solo che non le vedevamo, il nostro occhio non le notava, era interessato ad altro.
Io da un pò di anni non guardo più gli esseri umani,sono concentrato solo su fiori ed insetti e vedo tante cose che "l'uomocomune" non vede e non sa nemmeno che esistono.....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Domanda sulla cattura di regine
Una regina dealata di qualunque specie si riconosce soltanto per sue dimensioni ?
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Domanda sulla cattura di regine
No ovviamente: le specie italiane hanno operaie che variano dai 18 mm ai 1,5 mm circa ed essendo le regine di dimensioni proporzionate alla specie non puoi pensare di basarti solo sulle dimensioni!
Questo è quello che si fa da novizi all'inizio quando si scambia scorrettamente per regina qualsiasi grossa operaia.
Come dice giustamente quercia è solo una questione di occhio e allenamento a distinguere certi particolari che il nostro cervello ignora fintanto che non vi pone interesse.
Ti accorgi che ci hai fatto il callo quando cominci a notare saltuariamente e per caso senza averle nemmeno cercate perfino regine di queste dimensioni; ovviamente tali esseri esistevano comunissimi ovunque anche prima che tu in quanto osservatore imparassi a prestarvi attenzione!

Questo è quello che si fa da novizi all'inizio quando si scambia scorrettamente per regina qualsiasi grossa operaia.

Come dice giustamente quercia è solo una questione di occhio e allenamento a distinguere certi particolari che il nostro cervello ignora fintanto che non vi pone interesse.

Ti accorgi che ci hai fatto il callo quando cominci a notare saltuariamente e per caso senza averle nemmeno cercate perfino regine di queste dimensioni; ovviamente tali esseri esistevano comunissimi ovunque anche prima che tu in quanto osservatore imparassi a prestarvi attenzione!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Domanda sulla cattura di regine
Io avrei detto dai 14 mm (operaie massime dei Camponotus s.s., 18 mm è troppo, è la dimensione delle regine) a circa un millimetro, o anche meno, con le operaie di Leptanilla.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Domanda sulla cattura di regine
Io ricordo (super)maior di C. vagus di dimensioni paragonabili alla regina, ma posso sbagliare... comunque era per rendere l'idea, no?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti