Domanda sulla cattura di regine

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 0:16

Per il dato dei 14 mm come dimensione massima per operaie in specie europee mi attengo ad un'informazione che, se ricordo bene, è stata fornita da Fabrizio a Gianni. Anche osservando i campioni di operaie di Camponotus vagus su antweb non ne trovo di superiori a tale misura, anzi, non ne trovo neanche che si avvicinino a tale misura.

Per esempio, questa operaia, che fra gli specimen di antweb è la più grande (e personalmente dallo sviluppo del capo non mi tratterrei dal definirla "massima") si aggira sugli 11-12 mm direi (poi magari, se fisogastrica, acquisterebbe qualche altro millimetro): http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda dada » 22/05/2015, 0:34

Credo si possa arrivare anche a 15 mm, una delle mie operaie major di Camponotus vagus arrivava tranquillamente a 14 e in seguito ne ho avute anche alcune leggermente più grosse: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=21&start=75#p13227
Certo il fisogastrismo aiuta, aggiunge quel millimetro in più... ma anche in natura ho osservato operaie enormi. Le formiche più grosse (regine a parte) che io abbia mai osservato in Europa erano quelle di una colonia selvatica di Camponotus herculeanus, nel Bellunese. Una colonia mastodontica con soldatoni impressionanti, i 14 mm c'erano tutti e non avevano addomi fisogastrici... :shock:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 0:51

Dada, non per rompere le scatole, ma quell'operaia nel link è abbastanza al di sotto dei 14 mm considerando che è anche davvero molto fisogastrica. I quadretti sono di 5 mm e l'immagine migliore per misurarla direi che è la terza.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda dada » 22/05/2015, 1:11

Spoiler: mostra
Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 1:15

Spoiler: mostra
Immagine


Adoro quando ci scorniamo! :love1:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda dada » 22/05/2015, 1:34

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 1:41

Però la questione delle dimensioni massime era solo un dato che mi ricordavo come riferito, tutto qui. Più che altro mi è venuto in mente che devo provare personalmente a misurare dei campioni tra i "pesi massimi" che vedo in natura, così davvero si può arrivare a qualche dato utile di derivazione personale.

Quei simpaticoni tipo questo :-o :

http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... us%201.JPG


PS: esatto! Proprio la stessa questione delle prede dei pescatori o degli adolescenti coi righelli nelle toilette! O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda Seth » 22/05/2015, 9:20

Quindi, in parole povere, la caratteristica più evidente che differenzia le regine è la conformazione del torace più sviluppato, giusto?
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda Sara75 » 22/05/2015, 9:34

Seth ha scritto:Quindi, in parole povere, la caratteristica più evidente che differenzia le regine è la conformazione del torace più sviluppato, giusto?


In linea di massima sì.
Essendo individui alati hanno il mesosoma strutturato per contenere la muscolatura alare, quindi più sviluppato di quello delle operaie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda Seth » 22/05/2015, 11:06

[PignoloModeON] negli insetti si chiama "torace" [PignoloModeOFF] :D

Ok. Ah invece per la distinzione con i fuchi? È più grande la regina, ma se non ho un termine di paragone come si distinguono?
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 11:11

Negli insetti (e non solo) si chiama proprio mesosoma o torace! Si chiama mesosoma perché è la parte del corpo "immezzo" tra capo e addome (e dato che gli insetti hanno proprio tre segmenti corporei ben distinti direi che tra gli artropodi sono proprio il caso dove è più propriamente usato come termine). Scusa la pignoleria della pignoleria!

Per il dimorfismo sessuale trovi molte discussioni cercando e anche alla fine di questa pagina: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... =129#p2015
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda Seth » 22/05/2015, 11:42

No aspetta, non intendevo che è sbagliato, ma per la precisione la parola "mesosoma" indica la parte intermedia del corpo degli artropodi, che negli insetti prende il nome di "torace".
Sarebbe come dire che le formiche sono artropodi, non è sbagliato, ma se si vuole essere precisi bisogna dire che sono insetti. ;)
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda Sara75 » 22/05/2015, 11:53

In mirmecologia ho sentito nominare più spesso mesosoma, per indicare il torace.
http://www.formicarium.it/index.php/mir ... a-formiche
Per questo mi adeguo alla terminologia più utilizzata. :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda entoK » 22/05/2015, 11:59

Tranquillo winny88 ha le sue fisse, anche io sono più abituato a parlare di torace e addome piuttosto che di mesosoma e gastriti.. :lol:
winny88 ha scritto:
Spoiler: mostra
Immagine


Adoro quando ci scorniamo! :love1:

Per scornarsi bene bisognerebbe notare che le operaie si misurano distese capo-addome e se camminano di certo non stanno distese... :P

winny88 ha scritto:Per esempio, questa operaia, che fra gli specimen di antweb è la più grande (e personalmente dallo sviluppo del capo non mi tratterrei dal definirla "massima") si aggira sugli 11-12 mm direi (poi magari, se fisogastrica, acquisterebbe qualche altro millimetro): http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1

:twisted:
A 11 mm misurati su esemplare disteso, misurati giusto domenica, ci arriva anche una qualsiasi maior di Camponotus aethiops che non sono certo dei giganti tra i rappresentati nostrani. In ogni casi i miei 18 mm dei C. vagus sono una sparata a memoria, ma mi imporrò di cercare delle super-maior come quelle che ricordo e fare la scottante prova del righello! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Domanda sulla cattura di regine

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 12:44

Guarda che anche io dico quasi sempre torace. Molto più semplice, intuitivo e non ridondante.

Dico invece gastro perché voglio intendere gastro e non addome. Negli imenotteri l'addome comprende gastro e (eventualmente) peziolo. Non sono sinonimi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 196 ospiti