Cambio provetta particolare
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cambio provetta particolare
Ciao a tutti
mi trovo in difficoltà e chiedo suggerimenti...
ho una regina di Crematogaster scutellaris in provetta, purtroppo quando l'ho trovata, con un iniziativa dettata dalla poca conoscenza
, ho messo nella provetta un pezzo di sughero di traverso, che praticamente divide lo spazio longitudinalmente in due, la regina ne ha scavato un po' e ha tappezzato la parete umida del cotone con un bello strato di sughero smangiucchiato, fin qui nessun problema, però ora l'acqua è terminata nel serbatoio, la regina ha 6/7 larve e 4/5 pupe, e io dovrei fare il cambio di provetta, solamente che non posso accostargli un altra provetta e lasciar fare a loro, perché si sposterebbero al limite SOTTO il pezzo di sughero, che riparerebbe dalla luce
piccolo disegno schematico:
Quindi la domanda è, come faccio a traslocarle ? anche perché in una provetta conciata così staranno strette alle prime operaie, e soprattutto non riuscirei ad intervenire per nutrirle
Grazie mille !
Eugenio
mi trovo in difficoltà e chiedo suggerimenti...
ho una regina di Crematogaster scutellaris in provetta, purtroppo quando l'ho trovata, con un iniziativa dettata dalla poca conoscenza

piccolo disegno schematico:
Spoiler: mostra
Quindi la domanda è, come faccio a traslocarle ? anche perché in una provetta conciata così staranno strette alle prime operaie, e soprattutto non riuscirei ad intervenire per nutrirle
Grazie mille !
Eugenio
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Cambio provetta particolare
sposti l'intero pezzo di sughero nell'altra provetta se la regina e la sua prole ci rimangono sopra, se ci si nascondono sotto levi il sughero e rovesci tutto nella provetta nuova
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio provetta particolare
mmm, ma l'obiettivo sarebbe comunque quello di eliminare il pezzo di sughero...
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Cambio provetta particolare
Bene se il problema è eliminare il pezzo di sugero, allora troverei banale dirti di toglierlo dalla provetta prima di fare il trasloco con le solite tecniche che si dicono qui nel forum.
Comunque secondo me tu stai ipotizzando loro azioni senza aver provato effettivamente a tentare il trasloco, occhio che non sempre quello che pensi accada poi accade veramente come ti aspetti. Prova, tanto prima o poi si trasferiranno se rischieranno problemi nella vecchia provetta: sanno badare a lor stesse.
Comunque secondo me tu stai ipotizzando loro azioni senza aver provato effettivamente a tentare il trasloco, occhio che non sempre quello che pensi accada poi accade veramente come ti aspetti. Prova, tanto prima o poi si trasferiranno se rischieranno problemi nella vecchia provetta: sanno badare a lor stesse.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Cambio provetta particolare
entoK ha scritto:Bene se il problema è eliminare il pezzo di sugero, allora troverei banale dirti di toglierlo dalla provetta prima di fare il trasloco con le solite tecniche che si dicono qui nel forum.
Boh, ok è che la regina ci staziona sopra, e le larve/pupe sono dentro una piccola fossetta scavata dalla regina, comunque proverò semplicemente a capovolgere la provetta e vedere se casca tutto nella nuova, poi al limite raccolgo con lo stuzzicadenti bagnato, sono tutte cose che sapevo già di poter fare, mi chiedevo solamente se fosse possibile trovare un sistema meno "traumatico"
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Cambio provetta particolare
ma se amano tutte quante stare sopra quel legno secondo me ti conviene sfruttare la cosa per traslocarle nel piu tranquillo dei modi, io non cercherei di privarle del legno ma cercherei una provetta tutta trasparente senza etichetta così se anche ci andassero sotto le vedresti lo stesso.
io stacco l'etichetta dalle mie provette mettendole a bagno per un giorno nell'acqua tiepida, il giorno dopo la colla si è sciolta e si stacca senza problemi.
io stacco l'etichetta dalle mie provette mettendole a bagno per un giorno nell'acqua tiepida, il giorno dopo la colla si è sciolta e si stacca senza problemi.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio provetta particolare
Dallo schema che avevi fatto non sembrava che la regina stesse sul sughero e dicevi che questo si metteva in mezzo nelle operazioni, quindi sì la scelta più semplice era rimuoverlo con cautela usando delle pinzette: se fai con attenzione e precisione nemmeno se ne accorge. Dopo tutto hai solo una regina e operazioni di questo tipo le potresti fare pure con la presenza di operaie che nelle Myrmicinae sono abbastanza lente.
A quel punto tolto il sughero non hai più i patemi che supponevi e potevi fare il trasferimento da loro gestito con calma, che io evito perché trovo più stressante invogliarle a trasferire per diversi giorni che controllare esattamente io il risultato: anche senza sughero può non comportarsi come ti aspetti cioè mettersi a metà strada o non spostarsi affatto per un bel po'.
A quel punto tolto il sughero non hai più i patemi che supponevi e potevi fare il trasferimento da loro gestito con calma, che io evito perché trovo più stressante invogliarle a trasferire per diversi giorni che controllare esattamente io il risultato: anche senza sughero può non comportarsi come ti aspetti cioè mettersi a metà strada o non spostarsi affatto per un bel po'.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Cambio provetta particolare
io il pezzo di legno lo manterrei.. è un ottimo mezzo per un trasferimento privo di stress. e cercherei una provetta tutta trasparente.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio provetta particolare
Ripulisci la vecchia provetta dal sughero e alti rifiuti per prima cosa.
Allestisci una arena con antifuga grande abbastanza da poterci operare dentro e potrai fare tutte le operazioni che ti servono senza evasioni.
Non preoccuparti per lo stress, sono molto intraprendenti piuttosto, impara ad abituarti a doverle manipolare e a non danneggiarle mentre lo fai
Allestisci una arena con antifuga grande abbastanza da poterci operare dentro e potrai fare tutte le operazioni che ti servono senza evasioni.
Non preoccuparti per lo stress, sono molto intraprendenti piuttosto, impara ad abituarti a doverle manipolare e a non danneggiarle mentre lo fai

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cambio provetta particolare
Scusa sono uno stupido, quello che ho scritto sopra è valido ma se hai delle operaie... avevo letto male, tu non ne hai ancora
Puoi accostare alla provetta un'altra completamente piena di acqua con tappo di cotone ed aspettare che nascano le prime operaie dato che queste regine mi sembrano un pò pigre con la covata...oppure prendere una pinzetta come ti è stato già suggerito

Puoi accostare alla provetta un'altra completamente piena di acqua con tappo di cotone ed aspettare che nascano le prime operaie dato che queste regine mi sembrano un pò pigre con la covata...oppure prendere una pinzetta come ti è stato già suggerito
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cambio provetta particolare
Alla fine ho optato per un trasferimento un po' traumatico manuale, ho rimosso il sughero e l'ho scrollato nell'altra provetta (non ho avuto problemi a recuperare uova o larve perché erano tutte sul sughero)
dopo un paio di ore in cui la regina rimaneva immobile nella nuova provetta, tutta sconsolata, ho dato un altra occhiata e ho visto che si era ripresa, ha ri-raccolto di nuovo tutta la covata ed ora procede tutto bene ! (con due pupe in fase di pigmentazione !)
Grazie a tutti dei preziosi consigli !!
dopo un paio di ore in cui la regina rimaneva immobile nella nuova provetta, tutta sconsolata, ho dato un altra occhiata e ho visto che si era ripresa, ha ri-raccolto di nuovo tutta la covata ed ora procede tutto bene ! (con due pupe in fase di pigmentazione !)
Grazie a tutti dei preziosi consigli !!
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti