Primi passi

Primi passi

Messaggioda Millo » 16/06/2015, 22:24

Salve a tutti, sono qui per chiedervi quale fosse la specie di formica che vi ha dato meno problemi di tutti, sia nella provetta sia successivamente nel formicaio. Se potete ditemi qual é la specie più tranquilla e più facile da gestire, grazie a tutti quelli che risponderanno :-D
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda Lox » 16/06/2015, 23:12

Credo che le Lasius facciano al caso tuo ^^
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda Millo » 16/06/2015, 23:19

Ok grazie però attendo consigli da piu esperti
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda Alex Alex » 16/06/2015, 23:25

dipende cosa intendi per "problemi" se a livello di difficoltà di allevamento e velocità a fondare le più semplici sono Pheidole pallidula, Tetramorium sp. Lasius sp. Formica sp.
Camponotus sp. è un genere bellissimo ma spesso sconsigliato agli inesperti perchè molto lento nella fondazione.
Se ti interessava invece riguardo alla gestione della colonia le più semplici sono senz'altro quelle specie poco sfuggevoli che non fanno colonie molto popolose come Temnothorax sp. mentre Lasius sp. Tetramorium sp. e Pheidole pallidula sono semplici per il primo punto di vista ma fanno delle colonie molto popolose col tempo che può divenire molto difficile contenere in fatto di fughe e dimensioni.
Siamo tutti in attesa di una particolare lista sulla gestione delle specie che i moderatori del forum stanno compilando proprio in questi giorni! quando uscirà avremo molti dubbi in meno :happy:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda vale » 16/06/2015, 23:39

io ti consiglio di prendere le regine che trovi senza discutere tanto su quale sia più o meno facile. Poi chiedi un identificazione qua nel forum e tranne alcuni casi rari(schiaviste o parassite) sarai all'altezza dell'allevamento ;)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda Millo » 17/06/2015, 0:11

Le temnothorax sono bellissime nel mio giardino avrò 2-3 colonie di quella specie. Ora ho un altro dubbio, quandp sciamano le regine?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda vale » 17/06/2015, 0:16

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Primi passi

Messaggioda Millo » 17/06/2015, 0:19

Grazie :)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 151 ospiti