Fondazione Solenopsis fugax

Fondazione Solenopsis fugax

Messaggioda Guglielmo » 17/06/2015, 21:07

Salve a tutti! Le prime nanitiche di Solenopsis fugax (regina raccolta in autunno 2014) sono nate! Cosa posso mettere nella provetta come cibo? Gocciolina di acqua e miele e una drosofila morta vanno bene? Sono veramente minuscole, credo che dovrò realizzare un nido in gesso per loro. Grazie in anticipo per le risposte. Allego foto.
Allegati
image.jpg
image.jpg (16.67 KiB) Osservato 1254 volte
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Fondazione Solenopsis fugax

Messaggioda Alex Alex » 17/06/2015, 21:26

ciao, bellissima colonietta! il miele assicurati di assorbirlo bene con un pezzettino di bambagio o di carta, anche una microgoccia è sufficente a far affogare le minuscole operaie. in quanto al formicaio si consiglia un formicaio sigillato in plexiglass per evitare fughe, basta la minima fessura per vederle scappare, potrebbero persino uscire dalla provetta in questo momento se volessero, tienile controllate ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Fondazione Solenopsis fugax

Messaggioda Guglielmo » 17/06/2015, 21:34

Grazie! Farò sicuramente così - il tappo della provetta è in bambagia pressata. Spero che non lo buchino. Ad ogni modo chiuderò la provetta in un contenitore di plexiglas come suggerisci. Ho appena letto la scheda presente sul sito e mi ritengo molto fortunato, in quanto non avevo aggiunto nessun suolo.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Fondazione Solenopsis fugax

Messaggioda Alex Alex » 18/06/2015, 10:35

il suolo è quasi meglio non aggiungerlo rischia di creare muffe e di portare parassiti, è molto più funzionale invece il metodo Zambon, descritto sempre nella scheda
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti