[Camponotus sp. ] Identificazione

Re: Identificazione

Messaggioda quercia » 25/06/2015, 21:54

Prima di continuare a fare domande vatti a leggere subito la scheda di allevamento e rimuovi quel moscerino.
Questo tipo di regina non si nutre fino alla nascita delle prime operaie. Le può fare piu danni che bene :frown: :frown:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Sara75 » 25/06/2015, 21:59

Millo, per favore, se hai letto le guide saprai che tutte le regine claustrali, e le regine del genere Camponotus sono claustrali, non vanno nutrite in fondazione.

Inoltre ti suggerisco di prestare attenzione agli errori grammaticali, "che fosse", non "che era"... Ormai in Italia ci è rimasta solo una bella lingua, cerchiamo di non stuprarla!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Lox » 26/06/2015, 1:37

Sara75 ha scritto:Millo, per favore, se hai letto le guide saprai che tutte le regine claustrali, e le regine del genere Camponotus sono claustrali, non vanno nutrite in fondazione.

Inoltre ti suggerisco di prestare attenzione agli errori grammaticali, "che fosse", non "che era"... Ormai in Italia ci è rimasta solo una bella lingua, cerchiamo di non stuprarla!


Ha scritto in qualche altra sezione che non ha letto le guide e non può leggerle perché lo schermo del suo cellulare è rotto per metà e quindi non riesce...e a quanto pare non ha intenzione di adoperarsi per leggerle altrove :roll:
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti