Diario Polistes 2:

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 26/06/2015, 21:51

22/06/2015:
Da quando allevo il mio primo nido, ho scoperto un nuovo mondo, una novità per me! Così ho deciso di raccogliere un'altro nido. Questo nido è messo molto bene (conta 24 cellette un po' più ristrette rispetto al primo nido, con ben 4 larve impupate e tutto il resto larve e uova) ed ha delle vespe attivissime! Sta volta, invece quando avvicino la mano mi allontanano a morsicotti, non pizzicotti! :lol:
Ecco qui il nido:
009.jpg

008.jpg



26/06/2015:
Oggi,proprio quando volevo fare il diario, è nata un'operaia:
Foto0069[1].jpg

( scusate per le foto sfocate :sad1: )
Come non detto: è ripartito il microscopio!!!!!!! :-D :-D :-D
1506262146036056536.jpg

1506262147596172491.jpg

1506262148546227263.jpg


Le tecniche d'allevamento sono uguali a quelle che uso per il primo nido.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 26/06/2015, 23:02

Su questa sono meno sicuro si tratti di P.dominula.
Riesci a fotografare bene la faccia frontalmente?

Mi sembra di scorgere una guancia nera e una mandibola con chiazza gialla (=gallicus), ma non sono sicuro.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda quercia » 27/06/2015, 0:13

:clap:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 27/06/2015, 8:37

27/06/2015:
Oggi è nata una terza operaia! :wow:
Ecco qui le foto ( ho provato ad inquadrare la faccia, ma non stava ferma un mezzo secondo!):
1506270834221028062.jpg

150627083329975505.jpg

Grazie, Quercia!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 27/06/2015, 14:40

Nell'ultima foto si vede abbastanza bene la guancia nera. Uniamo questo carattere al capo triangolare e al colore delle antenne (anche se avendo un clipeo totalmente giallo, le antenne posso anche ignorarle) ed è una bella colonia di Polistes gallicus :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 27/06/2015, 15:08

Grazie per l'identificazione! Sto guardando le differenze tra i due nidi: a dir la verità, le prime sono sempre in movimento ( e non si fidano di me) mentre le seconde si fanno anche maneggiare! L'esatto opposto!
Per fortuna, nel nido delle Polistes gallicus non ho visto parassiti vari e non le ho liberate! :lol:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 27/06/2015, 18:26

Due nidi non fanno testo. Comunque il caratterino delle galliche aumenta al numero di individui e alla temperatura.
P.dominula sono in genere più tolleranti, essendo prevalentemente sinantropiche (Vivono volentieri vicino all'uomo).
Ma ovviamente cambia molto da colonia a colonia.

Per quanto riguarda i parassiti, P.gallicus è effettivamente decisamente più robusta e resistente (pensa che Xenos vesparum non attecchisce su questa specie). Sono più resistenti anche agli acari.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 28/06/2015, 9:23

Ciao!
oggi mi sono chiesto: i miei nidi di vespe, riescono a mangiare una cicala? Stamattina, io e mia mamma siamo andati a fare un giro per San Giorgio: ho raccolto tre cicale. Le dimensioni sono di circa 3 cm, cioè 3 vespe! :lol: Abbiamo inventato una nuova unità di misura! La specie è Lyristes plebejus . Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
A presto! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 28/06/2015, 14:53

Forse, se la cicala la apri e la avvicini al nido, potrebbero accettarla. Ma essendo un insetto decisamente grosso e ben corazzato, vivo o comunque intero non sarà considerato.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 28/06/2015, 19:26

Grazie, Robybar! Oggi però è successa una cosa particolare; ero andato a vedere se avevano accettato la cicala (ne hanno staccato un po' di esoscheletro che hanno dato alle larve) ed ho notato che avevano preso una larva dal nido e l'hanno divisa per le altre. Si tratta solo di manutenzione del nido o mi devo preoccupare?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 28/06/2015, 20:19

Non è proprio un buon segno.

Le ipotesi sono due:
1)La larva è morta di malattia (parassiti, batteri, funghi). In questo caso la causa della sua morte potrebbe diffondersi, ma anche no;
2)La larva è morta di fame, ed è stata riciclata come cibo a sua volta. Questo significa che la covata non riceve abbastanza cibo da tempo, ciò è molto probabile se si somministrano insetti interi e troppo rigidi. Le larve sono nutrite quasi solo con tessuto muscolare delle prede, non con pezzi di esoscheletro.

Io proverei con insetti molli, magari in fase larvale, come ad esempio bruchi di Arge (presenti a bizzeffe sulle rosacee) o di mosca, come i bigattini (larve di Sarcophaga carnaria) che si vendono nei negozi di esche. Sono ottimi, economici e si conservano vivi a lungo (se si impupano le pupe e gli adulti "aperti" sono ottimi lo stesso).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 28/06/2015, 20:31

Ma avevo letto che le larve della mosca carnaria sono prive di nutrienti... è vero o falso? Io le allevo (più l'acquisto od il regalo) per le mantidi e le do come nutrimento il pastone delle camole del miele, quando sono adulte. Credo che vado a prendere l' Arge pagana; mi fido di più ( tutte le volte che prendo i bigattini, c'è sempre qualche mosca o larva evasa).Ma aspetta: un bruco di sfinge o bruchi vari vanno bene comunque?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 28/06/2015, 21:17

Al limite larve di geometridae, ma non credo sia una cosa corretta se non le allevi personalmente (sconsiglierei il prelievo e la soppressione di lepidotteri in natura).

Non contengono nutrienti? O.o posso capire che le larve di mosca abbiano una concentrazione minore di proteine e altri nutrienti rispetto ad altri insetti, ma se sono somministrate in abbondanza il problema non si pone. Bisogna stare solo attenti che parti di esse non sporchino la teca.

Tuttavia, contengono una dose elevata di cadaverina e putresceina che, oltre a non avere un odore magnifico, possono nuocere se incluse nella dieta di un vertebrato (con le larve di vespa, il problema non dovrebbe porsi. E se sono nocive, non verranno utilizzate).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda AntBully » 28/06/2015, 22:32

Adesso ho capito. Infatti, ho letto in siti che trattano rettili ed anfibi che se si offrono le larve possono diventare parassiti e nutrirsi dell'interno del vertebrato.
Comunque, la larva morta (o almeno i resti) l'ho tolta, così da evitare contagi.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Polistes 2:

Messaggioda Robybar » 29/06/2015, 13:15

No, non possono diventare parassiti.
Sono sconsigliate per l'alimentazione di vertebrati perché il loro rostro può perforare le pareti dell'apparato digerente, ma non sono assolutamente parassiti :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti