Salve a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Salve a tutti

Messaggioda NomenOmen » 30/06/2015, 17:40

Sono molti mesi che frequento il vostro spendido sito, leggendolo avidamente e dato che oggi è nata la prima operaia della mia unica regina ho colto l'occasione per palesarmi.
Ho sempre desiderato di avere queste splendide creature a casa per poterle osservare meglio e grazie a tutti voi il sogno è finalmente realtà.

Il caso ha voluto che la specie con cui mi calo in quest'avventura sia la graziosa, ma "facile" Crematogaster scutellaris.
L'ho catturata l'ormai lontano primo ottobre scorso in un parco vicino casa e dopo che l'inverno è passato con successo, adesso è ufficialmente in fondazione con uova, larve e pupe e, come dicevo, la prima operaia.

Hariett (il femminile di Harry, come Harry Houdini il noto mago delle evasioni) sta ottimamente, stabulata in provetta con uno straterello di sughero e riserva di acqua.

Quindi, grazie formicarium.it e un saluto a tutti voi.

Ps. mentre scrivevo mi sono accorto che le operaie sono già 2, aumentano a vista d'occhio :wacko:
Avatar utente
NomenOmen
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 giu '15
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda PreemPAlver » 30/06/2015, 18:33

Benvenuto fra noi :D

Guardati attorno adesso se cerchi una seconda regina, il periodo delle sciamature è nel pieno :D
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda yurj » 30/06/2015, 19:20

Benvenuto!
Attento che il sughero non sia a contatto con il cotone umido del serbatoio e buon allevamento! Anche io ho una regina di questa specie e sono fantastiche! Mangiano ogni cosa.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda Lox » 30/06/2015, 19:26

Ciao! Benvenuto
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda NomenOmen » 30/06/2015, 19:52

Sì, è vero che sciamano, ma penso che prima di "espandermi" devo ancora farmi le ossa.
Quindi non mi aggiro con provette in tasca per non incorrere in tentazione. ;)

Il sughero non è a contatto del cotone e la provetta è pure modificata (ho tagliato via il finale e chiuso il foro con un tappo in gomma) per poterla riempire con una siringa. Tra l'altro dovrò farlo tra un po', che la riserva scarseggia, ma dato che non gradiscono troppo l'umidità, aspetterò che l'acqua sia praticamente esaurita.

Grazie comunque dei consigli, sono sempre utili.
Avatar utente
NomenOmen
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 giu '15
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda vale » 30/06/2015, 20:19

Benvenuto :)
Stai attento a quando rabbocchi la provetta, ricordati che l'aria deve trovare un buco da cui uscire(non attraverso il cotone che delimita il serbatoio), pena l'allagamento della provetta. In ogni caso se hai tagliato via il finale ed hai un buco relativamente grande da cui l'aria ha la possibilità di uscire senza comprimersi contemporaneamente al rabbocco non dovrebbero esserci problemi.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Salve a tutti

Messaggioda NomenOmen » 01/07/2015, 1:51

Infatti il foro è di 3-4 mm e ho già proveduto altre volte senza particolari problemi.
Solo quando rimetto il tappo, a volte, entra un po' di acqua, ma essendoci spazio tra il cotone e il sughero, lì rimane.
Poi il cotone se la riassorbe e in ogni caso uova e regina restano al sicuro essendo rialzate sopra il sughero.

Sono stato costretto a fare così (sperimentando prima su un'altra provetta), perché ho usato una provetta di quelle in plastica con la parte finale conica e a metà inverno l'acqua stava finendo, non essendocene abbastanza.

Comunque ogni consiglio è sempre bene accetto ed è anche per questo che questo sito è così utile, perché i suoi utenti raccontano spesso anche i propri errori senza tenersi per sé eventuali "tecniche segrete", rendendo anche un perfetto neofita, come me, di cimentarsi con questa passione senza fare inutili stragi di innocenti creature.

Basta un po' di umiltà e leggere il forum e praticamente sempre si trova una soluzione al proprio problema.
Avatar utente
NomenOmen
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 giu '15
Località: Firenze
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti