Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Drago100 ha scritto:Io ho acquistato qui : ********.es.
Il venditore mi è sembrato una persona seria e professionale.Le Lasius mi sono arrivate in perfetta salute.Inoltre ha risposto sempre in modo esauriente alle mie domande. :happy
il regolamento vieta che si parli di negozi o li si pubblicizzi...in ogni caso secondo me sarebbe stato meglio chiedere nel forum, di Messor barbarus ce ne sono tante in giro, qualche utente te ne avrebbe data una

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Alex Alex ha scritto:per le Messor gli dai una decina di semini e quelli gli basteranno per diverso tempo, io alle mie dò un misto di semi per uccelli (semi piccoli delle dimensioni del miglio), poi quando li finiscono gliene dai ancora. Di proteine dai un insettino ucciso da te sul momento ogni 3 giorni, ti consiglio di iniziare un allevamento di camole della farina, se non li vogliono vuol dire che sono già piene.
Ma le tue Messor quante sono? se è solo la regina non darle niente da mangiare.
Alle Lasius anzichè i semi dai una gocciolina di miele su un pezzetto di cotone con la stessa frequenza con cui dai gli insettini. Se non mangiano e non le vedi girare in arena vuol dire che sono sazie.
Non mettere sabbia, terra o altri substrati in arena altrimenti la colonia ci si trasferirà occultandosi.
Quanto hai speso in totale per curiosità? hai preso quindi anche dei formicai gia fabbricati?
Allora mi scuso davvero per aver inavvertitamente pubblicizzato il negozio dove ho comprato le formiche e i formicai, il moderatore può cancellare il nome del negozio dal post in cui l'ho nominato !
Le Messor non so quante saranno , mi devono ancora arrivare...

Per quanto riguarda le Lasius, il formicaio già pronto in cui sono, è fatto c0on materiale acrilico ed è composto da 1 arena dove è collocata la provetta con la regina etc, e in cui le formiche vanno in cerca di cibo e 1 strato di sabbia di 1 cm, separato dall'arena da uno spessore sempre in acrilico con un buco che lo collega all'arena.Quando la colonia raggiunge una certa dimensione, dovrei collocarla nella sabbia di modo che scavino il formicaio.Questo per le Lasius, per le Messor ho preso un'altra soluzione senza sabbia.Non metto link ai modelli come da regolamento.

Le proporzioni da te riferite (un insetto ogni 3 gg 1 gocciolina di miele etc) immagino siano riferite a giovani colonie , se le mie colonie dovessero aumentare , quanto cibo dovrei dare loro ? (es : 1 insetto al giorno?)
- Drago100
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 22 giu '15
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
arriveranno anche a consumare diverse camole al giorno o dei blattoni quando avrai una colonia di decine di migliaia di individui
Le Lasius ci arrivano come niente se non fai errori. Comunque orientati così, per quanto cibo cercano per quanto gliene dai, quando vedi che non lo cagano allora aspetta qualche giorno.
per xander:Tutte le Lasius sono in grado di dilatarsi in quel modo, è per via della loro famiglia a cui appartengono (Formicidae) che ha questa capacità. Lasius fuliginosus si differisce invece dalle altre Lasius per via della sua insolita testa molto grossa e a forma di cuore.

per xander:Tutte le Lasius sono in grado di dilatarsi in quel modo, è per via della loro famiglia a cui appartengono (Formicidae) che ha questa capacità. Lasius fuliginosus si differisce invece dalle altre Lasius per via della sua insolita testa molto grossa e a forma di cuore.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 201 ospiti