Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 13/07/2015, 20:37

Ecco, forse le sfingi non sono così diffuse qui.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 13/07/2015, 20:44

Da noi, è raro anche il finocchio selvatico... me ne ricordo uno solo in una casa di un mio amico. Uno scambio, diciamo! :lol: Adesso che ci penso, credo anche di avere visto qualche esemplare di Pavonia maggiore! :wow: Purtroppo, morto. Poi c'è la comunissima farfalla Atalanta, geometridae ho perso il conto, e tante altre, ma di macaoni e di Podaliri qui a San Giorgio, neanche l'ombra! :sad1: A Ferrara, da mia nonna, è pieno; ma lei abita in piena campagna! Si vede che cambia da zona a zona!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 13/07/2015, 22:08

Ho appena trovato una mantide religiosa. Maschio. Gli è andata bene, se non l'avessi notato su un muretto qui in campagna l'avrei schiacciato sedendomici sopra...

L'ho lasciato alla natura.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 10:18

Ahahahah, poveretto! Io ormai ne ho trovate 3 di mantidi religiose! :win: Non ne acchiappo più. Ben 2 femmine ed 1 maschio! Speriamo che si accoppino quando diventano adulte...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 10:31

........E i bruchi di macaone sono tre :-)
tutti e tre dalla stessa pianta.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 11:27

Sei proprio fortunato a trovarne così tanti. Qua in piazza c'è una festa sempre verso la fine di Maggio e l'inizio di Giugno. Si chiama Verde Piano ed è dove compro le piante acquatiche e carnivore. Quest'anno c'era un banchetto che vendeva i bruchi di macaone: 25 euro per tre bruchi! :shock: Vabbè, c'era tutto (presente quel miscuglio di erbe per i bruchi?), ma poi bisogna liberarli: potresti venderli per trenta euro così compri un'altro animalino (6 ratti!)! :lol:
Roba da matti... anche ad Entomodena ce li avevano, ma questi costano la metà (non so se dico bene, ma c'era uno che vendeva la bottiglia con una decina di bruchi a 15 euro).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 11:57

Mio Dio non ci posso credere O.o
Scusa, mi fa strano sapere che vendono cari animali che da me si trovano ovunque...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 12:28

Mah, era un kit completo (una techina di 10 cm al massimo, il cibo ed i bruchi) ma costa veramente caro! Adesso abbiamo San Giorgio piena di farfalle, che però non stanno deponendo qui.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 12:33

10 cm? Decisamente poco.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 12:50

Quel che pensavo io... nessuno l'ha comprato, tranne quelli con molti soldi! Si chiama MacaKit.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 13:27

Lui aveva anche un tecone fuori con le farfalle adulte: una teca di 50 cm di altezza, poi le ha liberate.
C'è una mia regina che sta deponendo all'impazzata e le pupe che si stanno rompendo, con la conseguente nascita delle formichine.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 17:56

Festeggio con te: Mi è appena nata la prima operaia di Camponotus nylanderi :love1:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 18:08

Davvero :love1: ! Come l'hai chiamata (se l'hai chiamata)? E poi c'è una crescita nelle mie provette che è bellissima! :wow:
Ci sono le Tetramorium piene di pupe, entrambe; Gwenda (lo so, sarebbe meglio non chiamarla ma come si fa a non chiamarla come si fa con un gattino? :unsure: ) ha solo una formica molto minor (la testa della regina :lol: che è una Formica cunicularia); l'altra regina sempre della stessa specie, ha due pupe e 4 formiche minor; tutte le Lasius hanno larve e uova; la nuova fortunata (l'ho chiamata per l'appunto Fortunata :yellow: ) credo si deali molto presto (ogni tanto la vedo cercare di tagliarsi le ali, boh...).
Allora, cosa mangiamo stasera per festeggiare :lol: ? Con questo caldo pensavo un bel melone!!! :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 18:09

Ma la tua Camponotus nylanderi, è una specie di difficile fondazione?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 18:14

Sono andato a vedere la mia regina ed oltre le due pupe e le sue 4 operaie, ha deposto tre uova di seconda generazione!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti