dimensione colonie specie autoctone

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Millo » 22/07/2015, 23:23

cosa intendi dire?? quella che produce meno formiche é senza dubbio la Camponotus herculeanus, mentre una delle specie che si contiene a centinaia di operaie é la Temnothorax
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Alex Alex » 23/07/2015, 5:20

Temnothorax sp. e Camponotus lateralis sono le uniche specie italiane che non raggiungono il migliaio di operaie, particolarmente la prima.
C.herculeanus è solo lenta a partire ma quando ingrana diventa alla lunga ingestibile come tutte le altre Camponotus
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Formicaleones » 23/07/2015, 9:26

grazie
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Sara75 » 23/07/2015, 10:13

Millo ha scritto:cosa intendi dire?? quella che produce meno formiche é senza dubbio la Camponotus herculeanus, mentre una delle specie che si contiene a centinaia di operaie é la Temnothorax



Come detto sopra C. herculeanus è come tutte le Camponotus maggiori, lenta in fondazione nei primi anni, quando la colonia è avviata può raggiungere numeri considerevoli come nella maggior parte delle altre specie.

Sicuramente le colonie di Temnothorax raggiungono numeri più contenuti, anche per via degli spazi spesso angusti che colonizzano, e per una presunta tendenza a raggiungere rapidamente la maturità sessuale della colonia.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Dorylus » 23/07/2015, 11:29

Alex Alex ha scritto:Temnothorax sp. e Camponotus lateralis sono le uniche specie italiane che non raggiungono il migliaio di operaie, particolarmente la prima.


Non è così , ce ne sono molti altri generi che rimangono contenuti nel numero , per esempio Leptothorax, Myrmecina, tutte le Ponerine italiane....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda Alex Alex » 23/07/2015, 12:08

formiche piuttosto sconosciute in questo forum.. le ignoravo totalmente xD
C'è qualcuno che ha mai avuto esperienze di allevamento con queste?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: dimensione colonie specie autoctone

Messaggioda entoK » 23/07/2015, 14:49

Leptothorax è un genere con specie simili alle Temnothorax (appartengono alla stessa tribù, quindi sono imparentate), hanno operaie un po' più grandi ma sempre monomorfe e con abitudini ed etologia simile. Sono solo un po' meno comuni da rinvenire, credo.

Myrmecina è un genere che se non ricordo male ha solo un paio di specie in Italia, sono simili alle Messor come etologia e alimentazione ma piccole quanto Tetramorium.

Invece le appartenenti alle sottofamiglie delle Ponerinae, Amblyoponinae, Proceratiinae, Leptanillinae in Italia hanno tutti rappresentanti di dimensioni molto piccole e con ambitudini strettamente ipogee. Si suppone facciano colonie di dimensioni minori anche perché sviluppano un livello di socialità più semplice. Sono le sottofamiglie più arcaiche e di cui si sa di meno (almeno per quanto riguarda le specie italiane) anche a livello accademico. Qualcuno ha tentato più volte di allevarle (guardate in sezione allevamento, altri generi) ma è cosa ardua per le condizioni e la dieta che richiedono.

Le specie che vediamo e alleviamo di solito in Italia appartengono tutte a tre sottofamiglie evolutivamente più recenti cioè Dolichoderinae, Myrmicinae e Formicinae. Le altre sono più una curiosità piuttosto che concretamente allevabili.

Millo ha scritto:cosa intendi dire?? quella che produce meno formiche é senza dubbio la Camponotus herculeanus, mentre una delle specie che si contiene a centinaia di operaie é la Temnothorax

Prendo te come esempio, ma lo dico in generale a tutti: evitiamo di parlare troppo per assoluti e con sicurezza, perché di certe cose non sono sicuri nemmeno i mirmecologi..
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti