Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
è quel che pensavo...
Il fatto è che sono dentro delle teche che penso essere piccole, degli acquari per pesci. Cosa mi consigli, lasciarle dove sono o metterle nel tecone, col rischio di cannibalismo? 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Secondo me troppo rischio di cannibalismo lasciare dove sono
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Va bene...
Le lascio dove sono. Essendo abituato con l'Ameles spallanzania (che non è cannibale), pensavo di fare così, ma ho cambiato idea!
Oggi faccio l'aggiornamento dallo scorpione, che sta benone!
Roby, è possibile che anche se uno distrugge un nido di vespe, queste ritornino? Il nido enorme è stato distrutto, ma le vespe no. Lo stanno ricostruendo sembra. Ne era rimasta una piccola parte, e stanno ricostruendo da lì!
Faccio anche il diario della tarantola, presto.


Oggi faccio l'aggiornamento dallo scorpione, che sta benone!

Roby, è possibile che anche se uno distrugge un nido di vespe, queste ritornino? Il nido enorme è stato distrutto, ma le vespe no. Lo stanno ricostruendo sembra. Ne era rimasta una piccola parte, e stanno ricostruendo da lì!

Faccio anche il diario della tarantola, presto.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Una volta mio zio mi aveva portato i piccoli di picchio che teneri
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
AntBully ha scritto:Roby, è possibile che anche se uno distrugge un nido di vespe, queste ritornino? Il nido enorme è stato distrutto, ma le vespe no. Lo stanno ricostruendo sembra. Ne era rimasta una piccola parte, e stanno ricostruendo da lì!![]()
Faccio anche il diario della tarantola, presto.
Certo che è possibile.
Sennò dove andrebbero le vespe senza nido?

Quando il nido originale viene distrutto, tutti gli esemplari, che in un primo momento "scappano", tornano nel sito in cui era presente il loro nido. Non trovandolo, si ammassano nello stesso punto o nelle vicinanze e dopo pochissime ore ne cominciano uno nuovo.
Ho notato che in Polistes gallicus c'è la tendenza a costituire più di un nuovo nido, perché lo sciame di vespe può rimanere diviso in tanti piccoli gruppi che inizieranno la costruzione di altrettanti nidi nei luoghi in cui si sono assemblati.
Ovviamente, essendoci solo una vespa fecondata, ovvero la fondatrice, solo il gruppo che ha la fondatrice fra i suoi componenti avrà la possibilità di allevare una nidiata di sessuati femminili (quindi future fondatrici), gli altri gruppi essendo totalmente di operaie origineranno solo maschi.
Sto però indagando sulla possibilità che individui di sesso femminile antecedenti alla produzione di sessuati veri e propri, e quindi definibili "operaie", possano sviluppare la capacità di accoppiarsi, svernare e assumere il ruolo di fondatrici.
Devo però tenere conto del fatto che la differenza fra sessuati femminili e casta lavorativa è comportamentale e dettata da ormoni e cure in fase larvale, non esiste quindi alcuna differenza morfologica.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
AntBully ha scritto::lol: Vedi, mi ero sbagliato a scrivere dall'inizio!Sono entrambe Mantis religiosa, guardandoci meglio.
Poi non so se sono come i cagnolini,ma non credo ci siano gli incroci!
Ma tu ti sbagli sempre?)))Pero i ragni si possono incrociare,e se non sbaglio anche scorpioni...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Bisognerebbe provare ad allevare una colonia matura!
E poi far fare l'ibernazione, vedendo chi rimane vivo... Anzi, due colonie: una coi maschi ed una con le regine/operaie.
Molte volte, guardo di corsa, senza guardarci bene. Non conoscendo molto bene tutto quanto, sto cercando di imparare al meglio. Per altre cose, ne so di più di alcuni adulti, che chiamano una mantide, "cavalletta"!
In questi casi, azzeccare la specie non è importante come conoscere l'ordine (Ortotteri, Mantoidei: completamente diversi!
). Nel caso di questa mantide, avevo fatto prima una ricerca, poi ho cercato di identificarla. Anzi, ne approfitto: da cosa si distinguono? Non l'ho mai capito...
Comunque, anch'io per gli scorpioni e per i ragni, ho sentito dire che si possono incrociare.


Nimrod ha scritto:AntBully ha scritto::lol: Vedi, mi ero sbagliato a scrivere dall'inizio!Sono entrambe Mantis religiosa, guardandoci meglio.
Poi non so se sono come i cagnolini,ma non credo ci siano gli incroci!
Ma tu ti sbagli sempre?)))Pero i ragni si possono incrociare,e se non sbaglio anche scorpioni...
Molte volte, guardo di corsa, senza guardarci bene. Non conoscendo molto bene tutto quanto, sto cercando di imparare al meglio. Per altre cose, ne so di più di alcuni adulti, che chiamano una mantide, "cavalletta"!



Comunque, anch'io per gli scorpioni e per i ragni, ho sentito dire che si possono incrociare.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Se capisci bene l'inglese ecco qua
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Iris_oratoria
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Iris_oratoria
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Grazie!!!
Così dopo capisco come si distinguono! 
Capito! Grazie Nimrod!


Capito! Grazie Nimrod!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Prego!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
AntBully ha scritto:Bisognerebbe provare ad allevare una colonia matura!![]()
E poi far fare l'ibernazione, vedendo chi rimane vivo... Anzi, due colonie: una coi maschi ed una con le regine/operaie.
Non serve!
Ricordo di aver posto in frigo a 5 gradi Celsius tre esemplari di Polistes dominula alcuni anni fa, un maschio e due femmine di cui una sospetta regina. Volevo verificare se fosse realmente una regina, così provai questo esperimento.
Dopo 5 minuti, la presunta operaia si contorceva agonizzante e la presunta regina era immobile ma tranquilla, con il maschio, ad un angolino della teca.
Essendo dimostrato che le regine hanno una eccezionale resistenza al freddo per via della necessità di svernare, ho provato che:
1)le operaie hanno una resistenza al freddo bassissima (a 5℃ stramazzano agonizzanti)
2)la presunta regina era davvero una regina
3)i maschi hanno una resistenza al freddo più simile a quella delle regine
Dunque vorrei provare a catturare alcuni esemplari di P.gallicus che io sospetto possano essere femmine fertili assieme ad alcune operaie sicure (tutte quelle di piccole dimensioni sono operaie), per poi sottoporle al medesimo esperimento e verificare quindi se sia possibile che alcune femmine nate prima del periodo dei sessuati siano effettivamente in grado di divenire fondatrici.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Facci sapere!
Vediamo un po' che teoria viene fuori!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ho trovato due scorpioncino uno e incinta 

-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Davvero?!
Di quelli,puoi fare il diario! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti