[Loxosceles rufescens (Dufour, 1820), Sicariidae
] Identificazione aracnide
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione aracnide
Salve a tutti,
ho fatto una passeggiata in una riserva marina vicino la città di Palermo e ho trovato questo ragnetto che mi è praticamente salito addosso mentre stavo sdraiato. Mi trovavo in un boschetto proprio davanti gli scogli, ho fatto qualche foto e poi ho rilasciato il ragno in un'aiuola sotto casa!
queste le ho fatte con una lentina di ingrandimento per cellulari comprata dai cinesi qualche tempo fa:
ho fatto una passeggiata in una riserva marina vicino la città di Palermo e ho trovato questo ragnetto che mi è praticamente salito addosso mentre stavo sdraiato. Mi trovavo in un boschetto proprio davanti gli scogli, ho fatto qualche foto e poi ho rilasciato il ragno in un'aiuola sotto casa!
Spoiler: mostra
queste le ho fatte con una lentina di ingrandimento per cellulari comprata dai cinesi qualche tempo fa:
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Archaon il 12/08/2015, 20:57, modificato 1 volta in totale.
-
Archaon - Messaggi: 63
- Iscritto il: 12 ago '14
- Località: Palermo
Re: Identificazione aracnide
Ho paura che sia un ragno violino...
Abbastanza pericoloso... L'ho notate per via delle tre paia di occhi.

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione aracnide
Attendo altri pareri, grazie per l'identificazione
Se lo avessi saputo lo avrei tenuto anzicchè liberarlo
Se lo avessi saputo lo avrei tenuto anzicchè liberarlo

-
Archaon - Messaggi: 63
- Iscritto il: 12 ago '14
- Località: Palermo
Re: Identificazione aracnide
La posizione degli occhi è diagnostica.
Da noi c'è solo Loxosceles rufescens (Dufour, 1820).
Da noi c'è solo Loxosceles rufescens (Dufour, 1820).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione aracnide
Ne ho visto uno identico giusto stamani tra le crepe di una trave di legno marcia.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Identificazione aracnide
Grazie winny, vedo se riesco a ritrovarlo ma ho serissimi dubbi!
-
Archaon - Messaggi: 63
- Iscritto il: 12 ago '14
- Località: Palermo
Re: Identificazione aracnide
Ma non preoccuparti! E' una specie comune e molto sinantropa, non è che c'è bisogno di eliminarli a vista. E' opportuno al massimo rimuoverli da dove potrebbero più facilmente nuocere, per esempio nelle camere da letto, nei salotti ecc., soprattutto se ci sono bimbi piccoli e portarli altrove. Per il resto c'è sicuramente chi ti sconsiglierebbe di ucciderli perché non necessario.
Io a casa ho un bagno degli ospiti che non utilizziamo praticamente quasi mai e che quindi ha i sifoni dei servizi asciutti. Ebbene praticamente tutti gli anni, soprattutto di questi periodi, mi trovo ogni tanto qualche esemplare che esce dagli scarichi. L'ultimo lo ho trovato nel lavandino proprio non più di una decina di giorni fa. Semplicemente quando li becco, li catturo e li libero in qualche campo fuori.
Io a casa ho un bagno degli ospiti che non utilizziamo praticamente quasi mai e che quindi ha i sifoni dei servizi asciutti. Ebbene praticamente tutti gli anni, soprattutto di questi periodi, mi trovo ogni tanto qualche esemplare che esce dagli scarichi. L'ultimo lo ho trovato nel lavandino proprio non più di una decina di giorni fa. Semplicemente quando li becco, li catturo e li libero in qualche campo fuori.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione aracnide
Mi sarò espresso male, ma ti assicuro che non ho alcuna intenzione di uccidere proprio nulla! Volevo allevarlo un pò per osservarlo con più attenzione, magari sarà per il prossimo.
-
Archaon - Messaggi: 63
- Iscritto il: 12 ago '14
- Località: Palermo
Re: Identificazione aracnide
Come ragno, è veramente bello!
Buon allevamento allora, ma attento al morso! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione aracnide
ahhh,ma sono l'unico che non riesce a identificare prima che lo faccia qualcun'altro?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione aracnide
Archaon ha scritto:Mi sarò espresso male, ma ti assicuro che non ho alcuna intenzione di uccidere proprio nulla! Volevo allevarlo un pò per osservarlo con più attenzione, magari sarà per il prossimo.
Ah, non ti preoccupare, non sei tu che ti sei espresso male, sono io che non leggo tutto il topic perché mi scoccio. Leggo solo alcune parti e poi vado ad intuito.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione aracnide
Nulla da fare, si è perso per i meandri della grande città! Se ne dovessi rincontrare adesso lo saprò riconoscere, grazie mille 

-
Archaon - Messaggi: 63
- Iscritto il: 12 ago '14
- Località: Palermo
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti