Camponotus nylanderi - La mia colonia
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Camponotus nylanderi - La mia colonia
Quasi un anno fa, da totale inesperto, raccolsi la regina di questa poco conosciuta specie (identificata grazie a tutti i partecipanti del mio altro
topic ), e dopo mille problemi, ha iniziato a deporre seriamente durante la seconda metà di maggio; ora desidero aggiornavi sullo sviluppo della mia prima,e al momento, unica colonia
. Ben accettati consigli e critiche perché non ho mai avuto esperienze del genere, anche se so che non sarà facile ottenere suggerimenti particolari in quanto sono (forse) l'unico ad allevare questa specie su formicarium.it (anche se qualcuno la possedeva in passato). Sotto la storia e gli aggiornamenti della colonia. Grazie
.
Agosto-Settembre 2010: Ritrovamento regina
Intermezzo
Maggio 2011: Deposizione uova

14/07/2011: Nascita prime 3 operaie





Agosto-Settembre 2010: Ritrovamento regina
Intermezzo
Maggio 2011: Deposizione uova

14/07/2011: Nascita prime 3 operaie

Ultima modifica di Enzovic il 05/08/2011, 19:15, modificato 3 volte in totale.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
bella formica complimenti.
cmq non ho esperienza in merito quindi non saprei che dirti
cmq non ho esperienza in merito quindi non saprei che dirti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Mi sa che questa specie è lenta come la Camponotus ligniperda...
Quindi abbi molta molta pazienza...è già positiva la nascita delle prime operaie.

Quindi abbi molta molta pazienza...è già positiva la nascita delle prime operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Mi conviene nutrirle con qualche insetto o è meglio lasciarle in pace?
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Luca.B ha scritto:Mi sa che questa specie è lenta come la Camponotus ligniperda...![]()
Quindi abbi molta molta pazienza...è già positiva la nascita delle prime operaie.
Oggi nata un'altra operaia... non so, forse non è lenta, già a settembre 2010 aveva deposto ma prima dell'inverno ha mangiato tutte le uova. Da maggio non sembra lenta, ha un bel gruzzoletto di bozzoli pronti ad aprirsi entro qualche settimana.
Una domanda: mi consigliate di ibernarle? E' necessario il letargo per questa specie?
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
In combinazione la tua domanda è simile a quella che ho fatto io poco fa e mi hanno detto che molto consigliato ibernare le proprie formiche. Ci sono alcune specie pero che richiedono più mesi di ibernazione come le Componotus Ligniperda (addirittura 6 mesi) altre invece come Lasius gliene basta 4 o addirittura 2.
Quindi si, fai bene ad ibernarle a maggior ragione perchè è una Camponotus.
Quindi si, fai bene ad ibernarle a maggior ragione perchè è una Camponotus.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Rhebir94 ha scritto:In combinazione la tua domanda è simile a quella che ho fatto io poco fa e mi hanno detto che molto consigliato ibernare le proprie formiche. Ci sono alcune specie pero che richiedono più mesi di ibernazione come le Componotus Ligniperda (addirittura 6 mesi) altre invece come Lasius gliene basta 4 o addirittura 2.
Quindi si, fai bene ad ibernarle a maggior ragione perchè è una Camponotus.
Però è una Camponotus da climi aridi e mediterranei vivendo solo al Sud, la ligniperda invece è una specie montana e perciò abituata a temperature basse. Il problema è che da me, a Catania, le temperature sono abbastanza miti anche in pieno inverno (praticamente sempre sopra i 10-12 gradi) e non so se con queste temperature è possibile il letargo.
Sul fatto della lentezza devo dire un altra cosa: in natura (sopratutto nelle campagne calabresi dove passo le mie vacanze) vedo che i formicai della nylanderi sono pochi e anche poco numerosi. Usualmente osservo le operaie girovagare tra gli alberi; oggi ho trovato una colonia su un alloro e non penso superassero il centinaio.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Probabilmente la nylanderi non necessita un'ibernazione pesante come le altre Camponotus. Dici bene che al sud le condizioni sono diverse, anche se una fase di stasi nello sviluppo può essere necessaria, dato il metabolismo delle formiche più grandi.
Tieni presente che anche il numero delle operaie e la dimensione delle colonie sono da verificare: questa specie ha un comportamento notturno e forse se tu visitassi di notte un loro nido potresti ricrederti e farcelo sapere.
So che sono formiche timide, ma un insettino in questa fase potrebbe giovare. Prova con una mosca o una farfallina.
Tieni presente che anche il numero delle operaie e la dimensione delle colonie sono da verificare: questa specie ha un comportamento notturno e forse se tu visitassi di notte un loro nido potresti ricrederti e farcelo sapere.
So che sono formiche timide, ma un insettino in questa fase potrebbe giovare. Prova con una mosca o una farfallina.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
GianniBert ha scritto:Probabilmente la nylanderi non necessita un'ibernazione pesante come le altre Camponotus. Dici bene che al sud le condizioni sono diverse, anche se una fase di stasi nello sviluppo può essere necessaria, dato il metabolismo delle formiche più grandi.
Tieni presente che anche il numero delle operaie e la dimensione delle colonie sono da verificare: questa specie ha un comportamento notturno e forse se tu visitassi di notte un loro nido potresti ricrederti e farcelo sapere.
So che sono formiche timide, ma un insettino in questa fase potrebbe giovare. Prova con una mosca o una farfallina.
Si, è vero, la C. nylanderi ha abitudini notturne (quando giro di notte munito di torcia è l'unica specie che vedo) e osservando meglio posso dire che la colonia sull'alloro supera anche di molto la mia valutazione precedente.
Però su questa specie mi assalgono dei dubbi, perché noto comportamenti mai visti con altre formiche: io, forse per disattenzione o altro, non ho mai visto un entrata dei loro nidi e le vedo girare sempre sugli alberi (perciò è probabile che sia una specie arboricola?), inoltre a volte noto delle operaie "solitarie" che girano nei pressi di altri formicai (da me ci sono soprattutto Messor sp. e Camponotus lateralis). Come si spiegano questi comportamenti?
Tornando alla mia regina, sono a quota 7. A dir la verità oggi è il terzo insetto che do. Il cibo che offro è tutto controllato

-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Aggiornamento:
le operaie sono 12, e il nido in gesso è ultimato; ora noto che le formiche cercano di uscire scavando il tappo di cotone: è giunta l'ora di liberarle nell'arena del formicaio?
Il formicaio che ho costruito è la variante 2 di gesso, ho utilizzato scagliola fine ed un contenitore in plastica non proprio trasparente, ma si vede
(vabbeh qualche annetto e ne farò uno migliore). Non è molto grande, ha circa 9-10 stanze; voi che ne dite se metto la provetta tranquilla nell'arena e lascio a loro la decisione di quando trasferirsi?
le operaie sono 12, e il nido in gesso è ultimato; ora noto che le formiche cercano di uscire scavando il tappo di cotone: è giunta l'ora di liberarle nell'arena del formicaio?
Il formicaio che ho costruito è la variante 2 di gesso, ho utilizzato scagliola fine ed un contenitore in plastica non proprio trasparente, ma si vede

-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Su consiglio di GianniBert posto qualche foto e notizie sulla colonia.
I tempi di sviluppo precisi non li so (e non so nemmeno come fare ad annotarli), però posso dire che è una specie non proprio veloce; le prime uova che diventeranno operaie sono state deposte a maggio (non ricordo perfettamente, ancora non conoscevo formicarium, poi sono stato una settimana in gita, comunque penso dopo la metà del mese), ma ho visto la prima larva precisamente il 22 giugno, quando ancora era poco più grande di un uovo. Poi, il 14 luglio vedo le prime 3 operaie. Questo con le temperature della mia casa catanese, perchè ora le formiche sono con me in vacanza in provincia di RC. So che molti mi hanno consigliato di lasciarle a casa e storceranno il naso leggendo la mia decisione, ma come potevo lasciarle sole quando, il 14 luglio, la mattina alle 5.00, prima di partire, controllo la regina e vedo 2 operaie appena nate (che diventeranno 3 dopo il viaggio
)?
Attualmente le formiche sono ad una temperatura di circa 29 gradi e non sembrano patire il caldo. Ogni tanto offro loro un ragnetto o qualche zanzara, hanno creato una discarica nella provetta e appena passo l'antifuga nel nido in gesso 2 sistemo la provetta nell'arena. Metto qualche foto per farvi vedere le operaie


I tempi di sviluppo precisi non li so (e non so nemmeno come fare ad annotarli), però posso dire che è una specie non proprio veloce; le prime uova che diventeranno operaie sono state deposte a maggio (non ricordo perfettamente, ancora non conoscevo formicarium, poi sono stato una settimana in gita, comunque penso dopo la metà del mese), ma ho visto la prima larva precisamente il 22 giugno, quando ancora era poco più grande di un uovo. Poi, il 14 luglio vedo le prime 3 operaie. Questo con le temperature della mia casa catanese, perchè ora le formiche sono con me in vacanza in provincia di RC. So che molti mi hanno consigliato di lasciarle a casa e storceranno il naso leggendo la mia decisione, ma come potevo lasciarle sole quando, il 14 luglio, la mattina alle 5.00, prima di partire, controllo la regina e vedo 2 operaie appena nate (che diventeranno 3 dopo il viaggio

Attualmente le formiche sono ad una temperatura di circa 29 gradi e non sembrano patire il caldo. Ogni tanto offro loro un ragnetto o qualche zanzara, hanno creato una discarica nella provetta e appena passo l'antifuga nel nido in gesso 2 sistemo la provetta nell'arena. Metto qualche foto per farvi vedere le operaie



-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Bella colonia! Sembra essere partita bene!
La lentezza dello sviluppo iniziale è tipica delle Camponotus più grandi, che hanno un metabolismo lento, ma queste, come le vagus, dovrebbero accelerare prima dell'autunno, data la provenienza.
La lentezza dello sviluppo iniziale è tipica delle Camponotus più grandi, che hanno un metabolismo lento, ma queste, come le vagus, dovrebbero accelerare prima dell'autunno, data la provenienza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
GianniBert ha scritto:Bella colonia! Sembra essere partita bene!
La lentezza dello sviluppo iniziale è tipica delle Camponotus più grandi, che hanno un metabolismo lento, ma queste, come le vagus, dovrebbero accelerare prima dell'autunno, data la provenienza.
Beh, dici così, ma questo è grazie a voi esperti di formicarium. Dovevi vedermi l'anno scorso quando l'ho presa, per me le formiche erano soltanto animali ai quali allagare la casa





-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Bella colonia mi associo ai complimenti, buoni sempre i consigli ma la pazienza e le mani sono tue quindi anche il merito.
Bravo!

Bravo!



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Grazie
!
Comunque missione compiuta per il formicaio, ho creato l'antifuga (1 parte di grasso di vasellina 1 parte di olio per motori), l'ho spalmato sulle pareti dell'arena e l'ho testato su formiche selvatiche, non riescono a scappare
, scivolano.
Ora ho messo la provetta nell'arena e le lascio tranquille, si trasferiranno quando vorranno, non ho fretta

Comunque missione compiuta per il formicaio, ho creato l'antifuga (1 parte di grasso di vasellina 1 parte di olio per motori), l'ho spalmato sulle pareti dell'arena e l'ho testato su formiche selvatiche, non riescono a scappare

Ora ho messo la provetta nell'arena e le lascio tranquille, si trasferiranno quando vorranno, non ho fretta

-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti