Collegare il formicaio all' arena ??
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Collegare il formicaio all' arena ??
Buongiorno a tutti,
mi sto cimentando nell' allevamento di una formica regina della specie Messor Barbarus che dovrebbe arrivarmi a giorni; nel frattempo ho già costruito sia il formicaio in gesso variante 2 di dimensioni ridotte per una fase intermedia della colonia che la variante 1, da utilizzare a numeri elevati di individui. Nel farli non ho avuto particolari problemi ma mi è sorta una domanda.. nel collegare i formicai all' arena, piu o meno piccola che sia, bisognerebbe utilizzare dei tubi di plastica trasparente per vederne gli spostamenti, ma questi sono lisci all' interno, riusciranno le mie formiche a scalarli ?? Una soluzione che ho pensato è stata di comprare un tubo più grosso ma di farvi passare dentro una piccola corda, può funzionare ? cosa mi consigliate ?
mi sto cimentando nell' allevamento di una formica regina della specie Messor Barbarus che dovrebbe arrivarmi a giorni; nel frattempo ho già costruito sia il formicaio in gesso variante 2 di dimensioni ridotte per una fase intermedia della colonia che la variante 1, da utilizzare a numeri elevati di individui. Nel farli non ho avuto particolari problemi ma mi è sorta una domanda.. nel collegare i formicai all' arena, piu o meno piccola che sia, bisognerebbe utilizzare dei tubi di plastica trasparente per vederne gli spostamenti, ma questi sono lisci all' interno, riusciranno le mie formiche a scalarli ?? Una soluzione che ho pensato è stata di comprare un tubo più grosso ma di farvi passare dentro una piccola corda, può funzionare ? cosa mi consigliate ?
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Prima di tutto il formicaio non ti servirà prima dell'anno prossimo o anche di più. Non so esattamente a che velocità crescono e dipende da quante operaie ha già la regina, ma per un bel po' di tempo ti basta e ti conviene lasciarle in provetta collegata all'arena. Quando sarà il momento puoi mettere la provetta aperta sul formicaio in gesso che ha già "l'arena incorporata" se è la variante 2 e loro si trasferiranno quando se la sentono.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Giando4197 ha scritto:Buongiorno a tutti,
mi sto cimentando nell' allevamento di una formica regina della specie Messor Barbarus che dovrebbe arrivarmi a giorni;
Suppongo che tu l'abbia comprata.

Per curiosità, quanto hai speso?
nel frattempo ho già costruito sia il formicaio in gesso variante 2 di dimensioni ridotte per una fase intermedia della colonia che la variante 1, da utilizzare a numeri elevati di individui. Nel farli non ho avuto particolari problemi ma mi è sorta una domanda.. nel collegare i formicai all' arena, piu o meno piccola che sia, bisognerebbe utilizzare dei tubi di plastica trasparente per vederne gli spostamenti, ma questi sono lisci all' interno, riusciranno le mie formiche a scalarli ??
Le formiche si arrampicano agevolmente su vetri verticali.
Una soluzione che ho pensato è stata di comprare un tubo più grosso ma di farvi passare dentro una piccola corda, può funzionare ? cosa mi consigliate ?
Secondo me è perfettamente inutile, ma puoi provare a fare esperimenti in natura.
Prendi il tuo tubo, inserisci del miele ad una estremità e posizionalo verticalmente vicino ad un formicaio e osserva se le formiche lo riescono a percorrere per raggiungere il miele.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Glie la regalano, paga solo la spedizione.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
In ogni caso non serve il formicaio finché la colonia non raggiunge circa le 100 operaie!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Qullo che noti è plausibile sopratutto se i tubi non saranno tenuti in orizzontale (credo ci sia pure nei diari chi ha sperimentato soluzioni analoghe a quelle che ipotizzi), ma per almeno un anno non dovrai preoccupartene. Preoccupati però di non rilasciare mai né la regina né eventuali alati sviluppati in natura (dovrai sopprimerli piuttosto). Leggi il regolamento della sezione scambi al riguardo che si adatta anche a questa situazione.
Nì, non è proprio così...
Sfruttano un concetto che in economia rientra nel tema della commoditization cioè quando il valore di un certo bene tende a diventare standardizzato e basso e perciò la strategia più vincente per fare soldi passa più che dal lucrare su quel bene in sé al lucrare sui più remunerativi servizi annessi.
Detto in parole povere ti accalappiano con la storiella della regina gratis per farti spendere i soldi nei formicai e un sacco di materiale annesso all'allevamento, su cui possono avere molto facilmente un buon margine. Ovvio che a quel punto a loro conviene anche regalare più regine possibili perché nella comunicazione distorta che si crea l'acquirente sente il bisogno di acquistare vari formicai e kit di allevamento per ciascuna.
L'ho definita non a caso comunicazione distorta perché è erroneo il bisogno di quegli acquisti per una regina: dato che nel migliore dei casi tutta quella roba sarà superflua per anni e nel peggiore mai utilizzata (maggior parte dato che chi compra là è alle prime armi e dubito riesca a far sopravvivere una colonia più di un anno).

Angio ha scritto:Glie la regalano, paga solo la spedizione.
Nì, non è proprio così...
Sfruttano un concetto che in economia rientra nel tema della commoditization cioè quando il valore di un certo bene tende a diventare standardizzato e basso e perciò la strategia più vincente per fare soldi passa più che dal lucrare su quel bene in sé al lucrare sui più remunerativi servizi annessi.
Detto in parole povere ti accalappiano con la storiella della regina gratis per farti spendere i soldi nei formicai e un sacco di materiale annesso all'allevamento, su cui possono avere molto facilmente un buon margine. Ovvio che a quel punto a loro conviene anche regalare più regine possibili perché nella comunicazione distorta che si crea l'acquirente sente il bisogno di acquistare vari formicai e kit di allevamento per ciascuna.
L'ho definita non a caso comunicazione distorta perché è erroneo il bisogno di quegli acquisti per una regina: dato che nel migliore dei casi tutta quella roba sarà superflua per anni e nel peggiore mai utilizzata (maggior parte dato che chi compra là è alle prime armi e dubito riesca a far sopravvivere una colonia più di un anno).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Stiamo parlando di *******es . Si Entok hai pienamente ragione, però magari e anche comodo ricevere regine di generi che magari dalle nostre parti non si trovano, pagando un po di soldi per la spedizione. Poi è anche vero cercano di attirarti con queste regine gratuite, ma alcuni kit sono carini e in qualche modo anche utili, sai cosa sarei interessato ad acquistare? Aspiratore di formiche, una pompetta che riscucchia operaie covata e regina senza procurargli danni e nello stesso tempo trasferirle da un altra parte 

Ultima modifica di entoK il 07/09/2015, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato perché nominare i negozi è pubblicità
Motivazione: modificato perché nominare i negozi è pubblicità
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Angio ha scritto:Glie la regalano, paga solo la spedizione.
Allora ok.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Angio ha scritto:sai cosa sarei interessato ad acquistare? Aspiratore di formiche, una pompetta che riscucchia operaie covata e regina senza procurargli danni e nello stesso tempo trasferirle da un altra parte
Scusa, ma non fai prima a fartela tu?
Un barattolino e due tubicini di gomma.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Questo per pulire le arene. Con questo le formiche le trasferisco dalla provetta al barattolo per poi comunque rimetterle in un'altra provetta. Invece quello che dico iioè un trasportatore da un contenitore a mia scelta ad un altro a mia scelta.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Quando ero ragazzino io, si compravano i libri a tema naturalistico che spiegavano come costruirsi tali oggetti e si imparava molto nel farlo e finché si è ragazzini si ha un sacco di tempo libero per sperimentare che non si avrà mai più. Oggi con la rivoluzione di Internet per assurdo è ancora più facile avere quelle informazioni (che all'epoca trovavi solo nei libri specifici) eppure all'opposto ci si impigrisce a comprare le cose invece di accrocchiarle!
I generi in Spagna sono praticamente gli stessi nostrani, forse intendevi che loro hanno qualche specie diversa (come noi ne abbiamo qualcuna differente), ma francamente in molti casi sono specie assimilabili. Ad esempio non vedo cosa cambi da allevare una Messor barbarus ad una nostra Messor capitatus, sono entrambe due Messor tra i più grandi e perfettamente analoghi: la nostra è nera lucida, la loro un po' colorata di rosso ma a quel punto a mio parere abbiamo i Messor dell'Italia meridionali che sono più belli come livrea. Questo discorso si può estendere anche a molte altre specie simili.
Fossimo scandinavi o dell'europa orientale potrei capire la curiosità per la varietà di specie, ma l'Italia ha la fortuna di essere un paese dell'Europa meridionale e che ha quindi una fra le più ampie disponibilità di ambienti e specie per quanto riguarda Formicidae. Piuttosto che comprare da negozi europei capirei di più chi ha interesse per specie esotiche, anche se in quel caso si richiede ancora più responsabilità e si rischia facilmente di avvicinarsi a cose nemmeno lecite.
Questo a prescindere dal fatto che nel regolamento è ben spiegato per quali ragioni la linea del forum è contraria al commercio di formiche in sé e tanto più la cosa è ritenuta potenzialmente pericolosa se di specie aliene alla nostra fauna.


Angio ha scritto:Si Entok hai pienamente ragione, però magari e anche comodo ricevere regine di generi che magari dalle nostre parti non si trovano, pagando un po di soldi per la spedizione.
I generi in Spagna sono praticamente gli stessi nostrani, forse intendevi che loro hanno qualche specie diversa (come noi ne abbiamo qualcuna differente), ma francamente in molti casi sono specie assimilabili. Ad esempio non vedo cosa cambi da allevare una Messor barbarus ad una nostra Messor capitatus, sono entrambe due Messor tra i più grandi e perfettamente analoghi: la nostra è nera lucida, la loro un po' colorata di rosso ma a quel punto a mio parere abbiamo i Messor dell'Italia meridionali che sono più belli come livrea. Questo discorso si può estendere anche a molte altre specie simili.
Fossimo scandinavi o dell'europa orientale potrei capire la curiosità per la varietà di specie, ma l'Italia ha la fortuna di essere un paese dell'Europa meridionale e che ha quindi una fra le più ampie disponibilità di ambienti e specie per quanto riguarda Formicidae. Piuttosto che comprare da negozi europei capirei di più chi ha interesse per specie esotiche, anche se in quel caso si richiede ancora più responsabilità e si rischia facilmente di avvicinarsi a cose nemmeno lecite.
Questo a prescindere dal fatto che nel regolamento è ben spiegato per quali ragioni la linea del forum è contraria al commercio di formiche in sé e tanto più la cosa è ritenuta potenzialmente pericolosa se di specie aliene alla nostra fauna.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Meno di una settimana fa sono stato ai Balcani, in Lituania. Trovavi regine ogni metro, ma ho preferito non toccare, le ho ammirate per un po e poi basta. Comunque ho capito il discorso che fai, sarebbe meglio farsi degli accessori fai da te (che in un certo senso è meglio e sicuramente più divertente).
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Allora andiamo per ordine... Sì la regina la ho comprata al costo di 5 euro su un sito tedesco + 9.90 di spedizione, nessuno mi ha regalato niente, comprendo anche la direzione di questo sito, ossia meglio catturarle sul campo, sinceramente è quello che vorrei anchio ma non ne ho la possibilità in fatto di tempo
comunque vi chiedo di rispettare la mia scelta di acquistare una regina.
La mia domanda forse non era chiara, so che riusciranno a scalare il tubo ma intendevo vi riusciranno anche mentre trasportano carichi ? semi, insetti, ecc.. Il tubo in fin dei conti è liscio, non mi è mai capitato di vedere una formica che porta in giro un carico arrampicare un vetro.

La mia domanda forse non era chiara, so che riusciranno a scalare il tubo ma intendevo vi riusciranno anche mentre trasportano carichi ? semi, insetti, ecc.. Il tubo in fin dei conti è liscio, non mi è mai capitato di vedere una formica che porta in giro un carico arrampicare un vetro.
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
La regina quante operaie ha? Comunque dato che saranno in provetta non puoi tenere il tubo di collegamento in orizzontale o solo leggermente obliquo invece che proprio verticale?!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Collegare il formicaio all' arena ??
Sì, sì tranquillo non ti mangiamo mica!
Semplicemente si sconsiglia di acquistare qualcosa che ti può entrare in casa in una sera estiva e che è comune più di quel che sembra a chi inizia..
Ovvio che il problema sarà quello che dici sia per le formiche, sia a maggior ragione per spostare i carichi: tra l'altro il genere Messor è quello fra i tanti che ha più difficoltà ad arrampicarsi su superfici che tendono alla verticalità, sia per la stazza sia perché a differenza di altri meglio adattati alla vita arboricola è un genere prettamente terricolo e raccoglitore.

Semplicemente si sconsiglia di acquistare qualcosa che ti può entrare in casa in una sera estiva e che è comune più di quel che sembra a chi inizia..
Ovvio che il problema sarà quello che dici sia per le formiche, sia a maggior ragione per spostare i carichi: tra l'altro il genere Messor è quello fra i tanti che ha più difficoltà ad arrampicarsi su superfici che tendono alla verticalità, sia per la stazza sia perché a differenza di altri meglio adattati alla vita arboricola è un genere prettamente terricolo e raccoglitore.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti