Identificazione Regina (Formica sp.)

Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 16/07/2011, 20:45

Oggi a 1600m slm ho trovato questa regina. Il problema è che lo trovata in brutte condizioni, addome un pò sgonfio in alcuni punti e una strana "protuberanza" (senbra adirittura che qualcuno le abbi schiacciato l'addome. Questi particolari non si notano tanto nelle foto). secondo voi di che specie si tratta ?

1)
Immagine

2)
Immagine
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda riccardo85 » 16/07/2011, 22:47

Dimensioni?
Comunque potrebbe sembrare una Formica cunicularia conciata parecchio male :-(
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Rhebir94 » 17/07/2011, 16:59

Già è conciata parecchio male. Per ora è ancora viva. Ecco le dimensioni: 10-10,1mm. Ecco un'altra foto:

Immagine
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Rhebir94 » 17/07/2011, 19:36

Escluderei formica cunicularia per le dimensioni:
Cunicularia : 8-9mm
Quella della foto: 10-10.1mm

Non è velocissima ma neanche lenta.
Se ne sta parecchio tempo sopra il cotone della provetta perche forse è una specie che non ama il caldo.

Descrizione colorazione:
-Addome: completamente nero, forse un pò peloso
-Torace: nero nella parte più alta e rosso marrone nella parte sotto
-Testa: come il torace (nera sopra e rosso-marrone sotto)
-Zampe: rosso-marrone (che tra l'altro è lo stesso rosso-marrone che c'è sulla testa e sul torace)

Spero di avervi dato le info necessarie per l'identificazione.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Rhebir94 » 20/07/2011, 17:57

Nessuno mi aiuta ? :cry: neanche i più esperti ? :sad1:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Luca.B » 20/07/2011, 19:39

Non la riconosco...secondo me può essere del genere Formica . Quindi direi Formica sp. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Priscus » 20/07/2011, 19:39

Quella è quasi sicuramente una Formica cunicularia, più che le dimensioni (visto che è stata schiacciata e quindi deformata) è il colore che è strano, dalle mie parti sono molto più scure, quelli sono i colori che presenta in altri paesi, ecco una foto:
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Rhebir94 » 20/07/2011, 21:52

Eeee! Il mistero è risolto :clap:

E' proprio quella della foto. Uguale.
Grazie ragazzi.

In compenso non mi è ancora morta. Dico questo perche visto che era stata schiacciata (non da me ;) ) pensavo sarebbe morta presto. Purtroppo non ha ancora deposto :( ma va be non si può avere tutto subito.
Voi pensate che il fatto di non aver deposto dopo 5 gg sia provocato dal trauma precedente (lo "schiacciamento") ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Luca.B » 21/07/2011, 0:19

Bisogna vedere se e quali danni può aver subito l'organo depositore...potrebbe anche non essere più in grado di deporre! :sad1:

Speriamo però di no...solo il tempo potrà dirtelo. :smile:

Riguardo alla specie, non dimentichiamo che regine come la Formica cunicularia e la Formica cinerea sono praticamente quasi identiche tra loro. Variazioni cromatiche (più o meno rosse, per esempio) e di dimensioni non costituiscono elementi di classificazione e/o distinzione tra queste specie.

Quindi, in definitiva, si può solo essere certi del genere...ma non della specie. Possiamo quindi dire che è una Formica sp. ...probabilmente una Formica cinerea o una Formica cunicularia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Priscus » 21/07/2011, 0:27

Luca.B ha scritto:Riguardo alla specie, non dimentichiamo che regine come la Formica cunicularia e la Formica cinerea sono praticamente quasi identiche tra loro. Variazioni cromatiche (più o meno rosse, per esempio) e di dimensioni non costituiscono elementi di classificazione e/o distinzione tra queste specie.

Quindi, in definitiva, si può solo essere certi del genere...ma non della specie. Possiamo quindi dire che è una Formica sp. ...probabilmente una Formica cinerea o una Formica cunicularia.


Hai ragione, ma il problema di cui riferisci tù è legato al fatto che da noi le F.cunicularia sono nere-argentee come le F.cinerea, in questo caso il rosso è ben visibile e questo dovrebbe indicarci più chiaramente che si tratta di una F.cunicularia.
Del resto date le foto e non conoscendo tutte le varie specie presenti sul nostro territorio è sempre meglio dire Formica sp. :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 21/07/2011, 10:26

Bene; vi faro sapere come andrà :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda GianniBert » 25/07/2011, 17:00

A quella quota può essere rufibarbis, o anche Formica rufa, le foto sono un po' scure. Comunque genere Formica.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 25/07/2011, 23:22

GianniBert ha scritto:A quella quota può essere rufibarbis, o anche Formica rufa, le foto sono un po' scure. Comunque genere Formica.


E' vero, la F.rufibarbis spiegherebbe la colorazione rossiccia, le F.rufa non le trovo neanche sulla mia montagna a 1100mslm eppure ci sono anche le abetaie, ma 1600mslm dovrebbero bastare.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 26/07/2011, 20:26

Purtroppo porto brutte notizie: oggi sono andato a vedere com'era la situazione nella speranza di trovare qualche uova e invece ho trovato un cadavere. La mia prima perdita da quando ho iniziato ad allevare formiche :cry: . Probabilmente è ha causa del trauma visto che lo trattata come tutte le altre regine.

Presto postero foto molto più precise
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 26/07/2011, 22:50

Rhebir94 ha scritto:Purtroppo porto brutte notizie: oggi sono andato a vedere com'era la situazione nella speranza di trovare qualche uova e invece ho trovato un cadavere. La mia prima perdita da quando ho iniziato ad allevare formiche :cry: . Probabilmente è ha causa del trauma visto che lo trattata come tutte le altre regine.

Presto postero foto molto più precise


Era davvero malridotta, non credo tu abbia sbagliato qualcosa.

Peccato, era un bell'esemplare :sad1:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti