Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Messaggioda mayx » 27/09/2015, 14:03

Cari amici,

Non ne potevo più di provette con la riserva d'acqua che si esauriva, così ho pensato: e se ne creassi una ricaricabile?

Idea semplice: si crea un buchetto in corrispondenza della parte della riserva d'acqua piu vicina all'entrata della provetta. E la si tappa con un pezzo di gomma che non consenta il passaggio dell'aria (altrimenti l'acqua andrebbe ad allagare le formiche). Io ho usato un pezzo di elastico molto grosso.

Quando si prosciuga la provetta, la si mette in verticale, col fondo verso il basso, la si riempie con una siringa e la si tappa: sempre meno traumatico che far cambiare provetta.

Finora la mia regge, non cola acqua dentro la parte della provetta dove stanno le formiche.

CHE VE NE PARE? :)
Allegati
image.jpg
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Messaggioda cerry92 » 27/09/2015, 14:12

che di per se la soluzione è bella e potrebbe essere utile... ma la maggior parte delle volte quando la provetta e vuota c'è anche muffa nel cotone e quindi tanto vale cambiare tutto
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Messaggioda PreemPAlver » 27/09/2015, 14:15

Sulla tenuta mi fido dei tuoi test.
Però secondo me sarai comunque costretto a dei cambi provetta.
Io in genere non le cambio perchè finisce l'acqua, facendo un ampio serbatoio dura diversi mesi, potenzialmente anche un anno secondo me, il problema è che finisce con lo sporcarsi, generare muffe.... e quindi la cambio per una pulita e lavo quella vecchia dopo qualche mese a seconda del livello di sporco!
Ma è di vetro o plastica ?
Per curiosità perchè non è semplice bucare il vetro :S
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Messaggioda rmontaruli » 27/09/2015, 20:40

Sembra di vetro quella provetta, ma evidentemente è plastica.
L'elastico mi sembra scomodo da infilare. Non è meglio tappare il buchino con della cera?

E comunque c'è sempre il problema delle muffe.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Provetta ricaricabile: soluzione definitiva?

Messaggioda vale » 27/09/2015, 21:52

E' una tecnica già utilizzata :)
io personalmente utilizzando provette 2x20cm ne uso una che dura praticamente per tutta la fondazione :)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 144 ospiti