problema formazione aria nella provetta
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
problema formazione aria nella provetta
Ciao ragazzi, ho 2 provette, e tutte 2 mi stanno dando dei problemi... É la prima volta che ho delle regine in provetta quindi magari ho comesso qualche sbaglio anche io... Il mio problema consiste nella formazione di aria nella parte della provetta contenente l acqua... Infatti quando le ho riempite mi ero assicurato di non lasciare niente aria, ma solo acqua... Ieri le ho controllate dopo circa 15 giorni e c e una bella bolla d aria Nell acqua, praticamente ormai e presente meta aria e meta acqua... C e da dire ke l acqua non e penetrata dalla parte della formica perché lei sta bene... Ma come mai e successo questo? Adesso mi tocca disturbare la regina quindi toglierla dalla provetta e rifare la provetta nuovamente?
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Non credo, finché c'è acqua nel serbatoio e il cotone è ben umido non ci sono problemi.
Sono regine in fondazione? Di che specie?
Sono regine in fondazione? Di che specie?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: problema formazione aria nella provetta
E' probabile che l'acqua evapori molto velocemente se il tappo di cotone dell'acqua non è abbastanza spesso e ben pressato.
Non ci sono sistemi per evitarlo, una volta che la cosa si verifica, a meno di aumentare lo spessore del tappo che chiude tutta la provetta.
Salvo non esagerare per non togliere ossigeno alle abitanti!
Non ci sono sistemi per evitarlo, una volta che la cosa si verifica, a meno di aumentare lo spessore del tappo che chiude tutta la provetta.
Salvo non esagerare per non togliere ossigeno alle abitanti!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: problema formazione aria nella provetta
L'aria capita.
Evidentemente dipende da qualche cosa nella preparazione, ma pure a me quest'anno ho preparato 4 provette, tutte uguali, tutte nello stesso giorno, tutte con la stessa acqua, lo stesso cotone, la stessa specie di formica.
In due mi si è formata la bolla d'aria.
Non è un problema.
Quelle senza bolla, il cotone viene risucchiato man mano che l'acqua si consuma.
Quelle con la bolla, il cotone resta dov'è e passa aria.
Basta agire sull'inclinazione della provetta in modo che il cotone rimanga bagnato e tutto funziona.
Quando l'acqua finisce, la provetta va cambiata in ogni caso.
Evidentemente dipende da qualche cosa nella preparazione, ma pure a me quest'anno ho preparato 4 provette, tutte uguali, tutte nello stesso giorno, tutte con la stessa acqua, lo stesso cotone, la stessa specie di formica.
In due mi si è formata la bolla d'aria.
Non è un problema.
Quelle senza bolla, il cotone viene risucchiato man mano che l'acqua si consuma.
Quelle con la bolla, il cotone resta dov'è e passa aria.
Basta agire sull'inclinazione della provetta in modo che il cotone rimanga bagnato e tutto funziona.
Quando l'acqua finisce, la provetta va cambiata in ogni caso.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: problema formazione aria nella provetta
Allora cerco di rispondere a tutte le domande: Allora sono regine di fondazione e sono 1 una messor e l altra non mi viene il nome ( e quella con la testa rossa) il tappo di cotone e abbastanza spesso e spero che sia umido... Ho inclinato la provetta in modo da essere sempre bagnato, ma non so se nella zona a contatto della formica e abbastanza umido.... Penso ke opterò per cambiare la provetta in un caso perché c e veramente poca acqua... Nell altra invece per adesso e abbastanza piccola la bolla d aria... Chissà perché si forma... Io pensavo ke non si doveva formare per niente, se invece mi dice che e abbastanza normale per adesso ne cambio solo una...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Poi un altra domanda... Una regina l avevo catturata che aveva ancora un ala, che successivamente ha perso dentro la provetta... Non ci sono problemi se la lascio di la oppure rischia di creare batteri quindi e meglio toglierla?
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Brutta notizia... Mi é scappata una formica regina... Non so come in questi giorni si e tolto il tappo di cotone e adesso non so dove e andata a finire... E ho anche paura ke mi faccia il formicaio dentro casa...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
marcobiondo13 ha scritto:Brutta notizia... Mi é scappata una formica regina... Non so come in questi giorni si e tolto il tappo di cotone e adesso non so dove e andata a finire... E ho anche paura ke mi faccia il formicaio dentro casa...

Errori!
Errori da cui imparare per non ripeterli.
Comunque tranquillo che il formicaio dentro casa non te lo fa.
Già è difficile farle fondare in provetta, dove hanno acqua, cibo, sicurezza e tranquillità.
Figuriamoci se riescono a fondare nella fessura di un muro.
E poi,


-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: problema formazione aria nella provetta
Scusate, ma principalmente leggo e scrivo da un cellulare, quindi mi viene automatico scrivere in questo modo purtroppo... Comunque mi rimangono solo 2 regine visto che la terza é scappata... Pero le ho tutte risistemate le provette... Pero adesso mi e venuto un dubbio... Le ho messe troppo strette le regine? Vale a dire: Lo spazio che c e tra i 2 di cotone va bene? Vi allego una foto in modo che mi potete confermare che tutto va bene...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Lo spazio tra le regine va bene, non ti preoccupare.
Le provette sembrano preparate bene, anche se non si vedono integralmente.
L'ala nella provetta puoi toglierla con una pinzetta aprendo il tappo e chiudendo velocemente.
La regina scappata potrebbe essere una Crematogaster scutellaris, ma tranquillo, difficile che fondi così, probabilmente sempre stressata, ma se a primavera/estate cominci a vedere delle operaie girare in casa....
La scrittura è importante e cerca di tenerla controllata anche dal telefono per una più facile lettura di tutti!
Le provette sembrano preparate bene, anche se non si vedono integralmente.
L'ala nella provetta puoi toglierla con una pinzetta aprendo il tappo e chiudendo velocemente.
La regina scappata potrebbe essere una Crematogaster scutellaris, ma tranquillo, difficile che fondi così, probabilmente sempre stressata, ma se a primavera/estate cominci a vedere delle operaie girare in casa....

La scrittura è importante e cerca di tenerla controllata anche dal telefono per una più facile lettura di tutti!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: problema formazione aria nella provetta
Oggi giornata molto fortunato, sono riuscito a recuperare 5 formiche regina ( quelle con la testa rossa di cui non mi viene mai il nome ) e 2 erano con il maschio, quindi ho lasciato che si staccassero e poi le ho prese... Adesso 2 che hanno già perso le ali le ho messe in provetta ( ne avevo solo 2 provette a disposizione) le altre in una tazzina da caffe con un batuffolo di cotone inzuppato d acqua sperando che resistano fino a lunedì in modo da poter comprare altre provette... Comunque le 2 regine che hanno perso già le ali sono sistemate in provetta...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Intendi Crematogaster scutellaris?
Secondo me dovrebbero resistere, ma non lasciarle mai senza acqua e se non si dealano in 2/3 giorni liberale dove le hai prese! :D
Secondo me dovrebbero resistere, ma non lasciarle mai senza acqua e se non si dealano in 2/3 giorni liberale dove le hai prese! :D
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: problema formazione aria nella provetta
si proprio loro... si il cotone e abbastanza zuppo d acqua anche se non perde acqua nella tazzina... vabbè, almeno 2 sono dealate...
poi quando le sistemo tutte in provetta faccio le varie foto... in questo parchetto è sempre pieno di regine... immaginate che 3 le ho trovate tranquille sopra la mia macchina... una invece l avevo nel braccio e non me ne ero accorto fino a quando mi ha pizzicato e l altra invece girava tranquillamente nel prato...
rispetto alle 2 Messor capitatus che accorgimenti dovrei usare? inoltre come formicaio e piu bello da osservare quello delle Crematogaster scutellaris o delle messor? cioe quali sono le principali differenze tra le 2 specie?

rispetto alle 2 Messor capitatus che accorgimenti dovrei usare? inoltre come formicaio e piu bello da osservare quello delle Crematogaster scutellaris o delle messor? cioe quali sono le principali differenze tra le 2 specie?
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: problema formazione aria nella provetta
Scusa la domanda forse stupida. Come le tieni le provette? Orizzontali o verticali? Anche a me sembra che le provette siano preparate quasi bene ma una evaporazione del genere mi sembra strana in ottobre ed in assenza di operaie. Qualcosa sicuramente non va ma non si capisce cosa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: problema formazione aria nella provetta
le provette stanno in posizione orizzontale... non so perche si prosciuga cosi la provetta... anche perche acqua nella "stanza" della formica non c' e ne...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 134 ospiti