Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
Ciao a tutti! Come da titolo, vorrei chiedervi un consiglio sul periodo di "riposo" invernale per una delle mie piccole colonie di Messor barbarus. La regina ha circa un anno di vita, mi è stata data da un mio amico che l'ha trovata mentre era in vacanza e, dopo un periodo di fondazione piuttosto lento, ad oggi possiede uno stuolo di circa 60/70 operaie, un gruppetto di uova, una decina di larve e qualche pupa (due di queste sono bianche mentre altre due sono sul punto di sfarfallare). Le tengo a temperatura costante di 27 °C di giorno, mentre la sera e durante la notte questa non scende mai sotto i 18 °C. Sono molto affamate, hanno riempito la provetta di semi di lattuga e spesso le osservo mentre li sminuzzano: data la presenza costante di larve belle cicce, somministro in media ogni 3 giorni un grillo piuttosto grande (più o meno quanto la regina), oppure due grilli piccoli. Tempo una notte e spazzolano tutto senza lasciare tracce! La regina non ha mai smesso di deporre. La mia domanda è questa: cosa faccio per i prossimi mesi? Le iberno e le risveglio verso febbraio, oppure le tengo sveglie e pimpanti? Mi spiace dover interrompere la crescita di questa ennesima generazione, secondo voi cosa potrebbe succedere? E poi: dato il numero di operaie sto anche pensando di trasferirle in un formicaio di accrescimento, uno piccolo con al massimo 4 stanze, in gesso. Cosa ne pensate? Quando mi consigliereste di farlo? Grazie in anticipo! 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
Nessuno sa rispondermi? 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
Mesi centrali dell'inverno (attorno dicembre/gennaio) in una stanza non riscaldata e che segua l'andamento termico ambientale dovrebbero essere sufficienti. Intanto, tenendolo sveglie un altro po, puoi avere modo di permettere loro un incremento della popolazione che non fa mai male.
Quanto al formicaio, a me sembrano ancora poche. Direi di lasciarle in provetta e aggiungere altre provette a fianco (una per volta) fino ad avere qualche centinaio di esemplari, numero facilmente raggiungibile già dal prosimo anno.
Quanto al formicaio, a me sembrano ancora poche. Direi di lasciarle in provetta e aggiungere altre provette a fianco (una per volta) fino ad avere qualche centinaio di esemplari, numero facilmente raggiungibile già dal prosimo anno.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
D'accordo, farò come dici! Grazie 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Un consiglio riguardo l'ibernazione delle Messor sp.
Un'altra cosa, dici che aumenteranno davvero così tanto di numero?? Sarebbe incredibile!
Di solito le altre le tengo in cantina, appena dietro il garage dove la temperatura d'inverno non scende mai sotto i 5/6 gradi. Proverò a isolarle con un po' di polistirolo. Adesso direi che per questo mese le terrò ancora sotto osservazione, ti aggiornerò se dovessi avere altre domande. Grazie davvero!

Di solito le altre le tengo in cantina, appena dietro il garage dove la temperatura d'inverno non scende mai sotto i 5/6 gradi. Proverò a isolarle con un po' di polistirolo. Adesso direi che per questo mese le terrò ancora sotto osservazione, ti aggiornerò se dovessi avere altre domande. Grazie davvero!

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 134 ospiti