Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Al riguardo riporto una parte di testo presa dal libro "Le formiche" di Albert Raignier (un libro non eccezionale...ma comunque utile per le nozioni di base):
Un'osservazione recente ci ha permesso di constatare che la preferenza nella scelta della regina, da parte delle operaie della colonia, non comporta necessariamente la salvezza della loro madre. In un gruppo di 35 regine di Lasius niger, isolate dopo il volo nuziale, i primi bozzoli della nuova generazione compaiono in un mese più tardi. In questo intervallo 5 regine sono morte senza che nessun segno facesse pensare ad un atto di ostilità. Dopo 45 giorni le prime operaie nascono e rimangono ancora in vita 27 regine. tre giorni più tardi una ventina di operaie si stringe intorno alle regine e incomincia la carneficina: una regina dopo l'altra viene aggredita e uccisa. Il 67° giorno, la penultima regina e assassinata. La colonia in questo momento conta circa 200 giovani operaie nate da differenti femmine. Più di un anno più tardi la situazione si è conservata inalterata nella colonia che risulta normalmente costituita.
Un'osservazione recente ci ha permesso di constatare che la preferenza nella scelta della regina, da parte delle operaie della colonia, non comporta necessariamente la salvezza della loro madre. In un gruppo di 35 regine di Lasius niger, isolate dopo il volo nuziale, i primi bozzoli della nuova generazione compaiono in un mese più tardi. In questo intervallo 5 regine sono morte senza che nessun segno facesse pensare ad un atto di ostilità. Dopo 45 giorni le prime operaie nascono e rimangono ancora in vita 27 regine. tre giorni più tardi una ventina di operaie si stringe intorno alle regine e incomincia la carneficina: una regina dopo l'altra viene aggredita e uccisa. Il 67° giorno, la penultima regina e assassinata. La colonia in questo momento conta circa 200 giovani operaie nate da differenti femmine. Più di un anno più tardi la situazione si è conservata inalterata nella colonia che risulta normalmente costituita.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
ParroccheTTo ha scritto:Il mio intento non è quello di creare una colonia poliginica, ma come già accennato quello di monitorare passo per passo il processo di pleometrosi, per capire cosa spinge veramente le formiche a farlo (problemi di spazio, competizione tra le regine, ecc.) in modo molto amatoriale
Capisco... consideriamo di voler osservare il nepotismo derivante dall'essere appartenente a 2 filoni genetici differenti.
Sarebbe interessante osservare questo comportamento, ma senza "macare" le operaie delle diverse discendenza, come si fà a capire chi attacca chi ed escludere ogni altra causa di lotta interna come stress, comportamenti anomali, ecc?
Non voglio criticare il tuo esperimento, ma una volta arrivati la situazione destritta da GianniBert, oltre al tragico e quasi scontato epilogo cosa possiamo dimostrare?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Oggi, 18/07/11, noto con dispiacere che una regina è stata fatta a pezzi e mangiata. In compenso sono apparse molte larve e addirittura qualche bozzolo.
Continuerò a tenervi aggiornati!
Continuerò a tenervi aggiornati!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
scusate, non ho praticamente letto i mess precedenti....
ho varie regine di lasius niger che hanno dato alla luce le prime operaie pochi giorni fa, tutte prelevate dalla stessa sciamatura.
cosa accadrebbe mettendole in contatto?

ho varie regine di lasius niger che hanno dato alla luce le prime operaie pochi giorni fa, tutte prelevate dalla stessa sciamatura.
cosa accadrebbe mettendole in contatto?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
quercia ha scritto:scusate, non ho praticamente letto i mess precedenti....![]()
ho varie regine di lasius niger che hanno dato alla luce le prime operaie pochi giorni fa, tutte prelevate dalla stessa sciamatura.
cosa accadrebbe mettendole in contatto?
Si scatenerebbe una carneficina, poichè le regine hanno ormai "assunto" (o prodotto) un odore della propria colonia ( e non essendo le Lasius una specie poliginica). Per farle fondare in collettiva dovresti aver dovuto metterle insieme appena raccolte, post sciamatura.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Come procede l'esperimento?
Le mie due Lasius Emarginatus che tengo insieme nella provetta hanno un comportamento "strano" una accudisce le sue uova in modo normale. L'altra invece se ne sta sopra il cotone tutto il giorno a oziare (aveva deposto delle uova ma sono poi sparite). Questo mi preoccupa perchè un giorno probabilmente una verrà uccisa. E se la sfortunata dovesse essere proprio quella che mi fa le uova? Io mi ritroverei con una colonia "governata" da una regina che non fa le uova e quindi destinata all'estinzione. Non mi immagino che futuro possa avere.
Comunque entrambe le tue regine hanno deposto?
Le mie due Lasius Emarginatus che tengo insieme nella provetta hanno un comportamento "strano" una accudisce le sue uova in modo normale. L'altra invece se ne sta sopra il cotone tutto il giorno a oziare (aveva deposto delle uova ma sono poi sparite). Questo mi preoccupa perchè un giorno probabilmente una verrà uccisa. E se la sfortunata dovesse essere proprio quella che mi fa le uova? Io mi ritroverei con una colonia "governata" da una regina che non fa le uova e quindi destinata all'estinzione. Non mi immagino che futuro possa avere.
Comunque entrambe le tue regine hanno deposto?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Non è detto...
Ho letto da qualche parte che spesso nei casi in cui più regine si uniscono a fondare, alcune assumono il ruolo solitamente adottato dalle operaie, mentre una regina effettivamente depongone.
Tale cosa cambia poi drasticamente non appena nascono le prime operaie e/o si ha la morte delle altre regine.
Personalmente, nei casi in cui ho portato avanti esperimenti simili, non ho mai riscontrato un numero di uova poi tanto maggiore di quello visto deporre da una sola regina. Secondo me il vantaggio principale di questo tipo di fondazione consiste più nell'avere proprio "finte operaie"(le altre regine) che investono le loro risorse nell'alimentazione delle larve. Quindi si baipassa tutta la fase in cui la regina, da sola, da fondo a tutte le sue riserve energetiche per alimentare la covata...insomma, più o meno a parità di numero di uova, si ha una maggiore quantità di cibo circolante...quindi si ha uno sviluppo migliore e più rapido delle operaie.

Ho letto da qualche parte che spesso nei casi in cui più regine si uniscono a fondare, alcune assumono il ruolo solitamente adottato dalle operaie, mentre una regina effettivamente depongone.
Tale cosa cambia poi drasticamente non appena nascono le prime operaie e/o si ha la morte delle altre regine.
Personalmente, nei casi in cui ho portato avanti esperimenti simili, non ho mai riscontrato un numero di uova poi tanto maggiore di quello visto deporre da una sola regina. Secondo me il vantaggio principale di questo tipo di fondazione consiste più nell'avere proprio "finte operaie"(le altre regine) che investono le loro risorse nell'alimentazione delle larve. Quindi si baipassa tutta la fase in cui la regina, da sola, da fondo a tutte le sue riserve energetiche per alimentare la covata...insomma, più o meno a parità di numero di uova, si ha una maggiore quantità di cibo circolante...quindi si ha uno sviluppo migliore e più rapido delle operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
quercia ha scritto:scusate, non ho praticamente letto i mess precedenti....![]()
ho varie regine di lasius niger che hanno dato alla luce le prime operaie pochi giorni fa, tutte prelevate dalla stessa sciamatura.
cosa accadrebbe mettendole in contatto?
ho varie regine di lasius niger con 8-15 opraie,una delle regine è morta abbandonando operaie larve e uova
posso solo recuperare uova e larve e farle adottare da un'altra colonia? con le operaie non c'e speranza quindi?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Le uova e le larve sì, le operaie difficilmente... Magari se sono appena uscite dal bozzolo qualche possibilità c'è, se hanno 3/4 giorni è molto dura.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Avevo letto da qualche parte che era possibile eliminarle l'odore immergendo la formica in acqua-limone. Ma non saprei se considerarlo un buon metodo.
Bisognerebbe provare...

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
io ho provato a fondare con 2 Tetramorium C ma appena le ho messe in provetta si stavano uccidendo a vicenda allora le ho separate...
probabilmente perche avevo preso le regine in posti diversi...
una volta su il balcone di casa ho trovato una scia di tetramorium C veramente enorme e seguendola si stava trasferendo in un vaso...
le operaie erano moltissime,penso 200 mentre c'erano i soldati che
le scortavano..
poi ho visto un'operaia che trasportava qualcosa,mi avvicinai e vidi una regina morta,peccato
proprio all'ultimo momento vidi nell'entrata del vaso una regina viva che entrava...
comunque la regina era stata uccisa e ormai prendere quella viva significava consegnare 200 formiche alla morte quindi me ne andai...
probabilmente perche avevo preso le regine in posti diversi...
una volta su il balcone di casa ho trovato una scia di tetramorium C veramente enorme e seguendola si stava trasferendo in un vaso...
le operaie erano moltissime,penso 200 mentre c'erano i soldati che
le scortavano..
poi ho visto un'operaia che trasportava qualcosa,mi avvicinai e vidi una regina morta,peccato

proprio all'ultimo momento vidi nell'entrata del vaso una regina viva che entrava...
comunque la regina era stata uccisa e ormai prendere quella viva significava consegnare 200 formiche alla morte quindi me ne andai...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
Dubito che fossero Tetramorium sp. : non hanno la casta dei soldati!
Probabilmente hai visto delle Pheidole, più chiare e leggermente più piccole:

Probabilmente hai visto delle Pheidole, più chiare e leggermente più piccole:

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
se la regina era presa per le mandibole e rannicchiata poteva essere il trasporto sociale usato dalle formiche.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
ho preso la regina in mano e non sembrava dare segni di vita...
e per quanto sia stato delicato gli si e staccata la testa...
dubito sia ancora viva a meno che si reincarni in un altra formica
e per quanto sia stato delicato gli si e staccata la testa...
dubito sia ancora viva a meno che si reincarni in un altra formica

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi
non hanno la casta dei soldati???
mi sembra strano...
mi sembra strano...

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti