Domanda sulla Messor structor / capitatus
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Domanda sulla Messor structor / capitatus
sapete se durante il periodo in provetta, la regina deve essere alimentata? Ho letto sul sito che la messor capitatus fonda in autonomia e senza alimentazione, questo vale anche per la structor?
-
giorgio900 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 set '15
- Località: Napoli
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Hai una regina solitaria di Messor structor?
La faccenda è un po' diversa in quanto generalmente la M.structor fonda per gemmazione : una regina si stacca dal nido con parte di operaie e va a fondare una nuova colonia ( sono poliginiche).
È anomalo si debba far fondare una regina solitaria, non so se possa farcela!
La faccenda è un po' diversa in quanto generalmente la M.structor fonda per gemmazione : una regina si stacca dal nido con parte di operaie e va a fondare una nuova colonia ( sono poliginiche).
È anomalo si debba far fondare una regina solitaria, non so se possa farcela!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Se trovi una gemmazione di questa specie le regine sono "accompagnate" da operaie che poi aiuteranno la regina a fondare una nuova colonia a se quindi devi raccogliere il tutto e parti con una colonietta già semiavviata.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
M. structor è l'unica specie del genere in Italia ad essere poliginica (e la fondazione avviene solo per gemmazione) e per tale ragione è difficile procurarsela dato che le modalità di riproduzione della colonia sono ben diverse dalla normale fondazione claustrale. Se cerchi nel forum vedrai che ne abbiamo già parlato più volte.
Se vuoi un consiglio spassionato lasciala perdere, pochissimi hanno una colonia in allevamento: è molto più facile partire con un Messor monoginico soprattutto se ti trovi in Italia centro-meridionale.
Se vuoi un consiglio spassionato lasciala perdere, pochissimi hanno una colonia in allevamento: è molto più facile partire con un Messor monoginico soprattutto se ti trovi in Italia centro-meridionale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
io l'ho trovata nella terra della nonna di un mio amico, mel forum ( richiesta di identificazione) mi hanno detto che era una messor structor e che non aveva bisogno di operaie
-
giorgio900 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 set '15
- Località: Napoli
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
ora mi sorgono dubbi su quali consigli seguire, alcuni dicono una cosa altri la cosa opposta XD
-
giorgio900 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 set '15
- Località: Napoli
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Io ho letto la tua richiesta di identificazione, ma non ho letto nessuno che parlasse di M. structor ma al limite solo di Messor sp.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
si hanno detto che quella che ho trovato ( a fine settembre) si chiamava messor sp. Poichè non ho trovato il nome nell'elenco delle formiche italiane, ho preferito mettere il nome delle due messor citate nell'elenco, credevo fosse simile la fondazione.
-
giorgio900 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 set '15
- Località: Napoli
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
vanno bene quindi i consigli che mi hanno dato i ragazzi del forum? Ho voluto fare questa domanda in discussioni generali per avere conferma e levarmi i dubbi
-
giorgio900 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 set '15
- Località: Napoli
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Beh se cambi nome alla specie cambi il tipo di fondazione in questo caso, devi attenerti alla tua specie se vuoi ricevere i consiglio corretti!
La tua è probabilmente una Messor a fondazione claustrale, quindi hai ricevuto i consigli corretti.
Non ti preoccupare delle structor, sono molto diverse!
La tua è probabilmente una Messor a fondazione claustrale, quindi hai ricevuto i consigli corretti.
Non ti preoccupare delle structor, sono molto diverse!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Non fare l'errore di dare il nome a una formica in base a cosa vedi sui siti e in base a quanto essa sia comune. Non escludere mai che hai tra le mani una specie più rara o comunque mai trovata nel tuo areale. Se hai modo di fare foto più dettagliate possiamo aiutarti a verificare la specie. Messor structor è abbastanza distinguibile dalle altre del genere.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
giorgio900 ha scritto:vanno bene quindi i consigli che mi hanno dato i ragazzi del forum? Ho voluto fare questa domanda in discussioni generali per avere conferma e levarmi i dubbi
Io sinceramente non capisco a cosa ti riferisci cerca di essere più chiaro e metti dei riferimenti a quello di cui parli perché... ehm ...ci sto lavorando, ma ancora non leggo nel pensiero alla gente!

L'abbreviazione sp. indica in generale che non si conosce la specie quindi si può riferire ad un qualsiasi Messor di ignota identificazione, se leggevi in primi passi c'è una discussione in rilievo che spiega bene tutto (leggi bene tutto le discussioni in rilievo perché vedo che fai fatica ad afferrare cosa devi capire e cosa no dalla situazione). Se non l'hai fatto fotografa e chiedi di identificare, se non riesci dicci almeno COME e DOVE l'hai trovata (anche una misurazione ben fatta della lunghezza distesa della regina può aiutare ad identificarla) perché ad esempio in Italia settentrionale praticamente l'unica che trovi è Messor structor ma questa come accennavo non sciama come le altre che invece volano ancora in questo periodo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Domanda sulla Messor structor / capitatus
Bene, allora:
1) primo dove abiti?
2) quanto è lunga quella regina?
Proprio per vedere quanto riesco a leggere nel pensiero, pure io, secondo me sei del centro-italia, quella regina è 15 mm e tu frequenti ancora la scuola media al massimo, perciò la regina è M. capitatus. Quindi da lasciare in provetta da SOLA come tutte le monoginiche e scordarsela fino a primavera seguente! La prossima volta presentati meglio, sembrano stupidate ma anche queste informazioni ci rendono la vita più facile per aiutare.
1) primo dove abiti?
2) quanto è lunga quella regina?
Proprio per vedere quanto riesco a leggere nel pensiero, pure io, secondo me sei del centro-italia, quella regina è 15 mm e tu frequenti ancora la scuola media al massimo, perciò la regina è M. capitatus. Quindi da lasciare in provetta da SOLA come tutte le monoginiche e scordarsela fino a primavera seguente! La prossima volta presentati meglio, sembrano stupidate ma anche queste informazioni ci rendono la vita più facile per aiutare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti