Pausa?

Pausa?

Messaggioda Valpy » 19/11/2015, 15:30

Salve, la mia Emarginatus + 2 operaie ha smesso di produrre uova e le larve rimanenti non si trasformano in bozzoli. Inoltre la gocciolina di miele che metto ogni tanto non viene minimamente calcolata. Tutto ciò da circa un mese, cosa succede?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 19/11/2015, 15:59

La tua regina ha solo 2 operaie? Quando l'hai trovata?
A che temperatura le tieni? Dai cibo proteico?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Miruga » 19/11/2015, 17:54

Può essere che sentano che ora è il momento di dormire?
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Valpy » 19/11/2015, 19:55

yurj ha scritto:La tua regina ha solo 2 operaie? Quando l'hai trovata?
A che temperatura le tieni? Dai cibo proteico?


L'ho trovata il 28/7. Ho provato a dargli un moscerino ma lo hanno rifiutato. Provo con un pezzo di lombrico?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 19/11/2015, 20:42

Come mai ha solo 2 operaie? Come prima generazione dovrebbe produrne 15 almeno. Io ho una colonietta di 20 operaie in cantina e una ancora attiva tenuta in casa a 80-90 operaie circa. Se le tieni a basse temperature devi metterle a 10 gradi almeno per farle riposare ma con così poche operaie forse ti conviene tenerle a 25 gradi e sperare che la regina produca. Di bozzoli e larve non ce ne sono?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda toyxs » 19/11/2015, 22:45

Non è strano il fatto che la regina abbia interrotto la produzione di uova e che le larve non si sviluppino dato che ormai le temperature si sono abbassate molto (almeno qua da me al nord è abbastanza freddo) quindi, se le tieni a temperatura ambiente (in una stanza non riscaldata), staranno andando in diapausa.
E' strano il fatto che da fine luglio siano nate solo 2 operaie.
Bisognerebbe capire come hai tenuto la regina in fondazione, dove e a che temperatura.
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Valpy » 20/11/2015, 7:55

toyxs ha scritto:Non è strano il fatto che la regina abbia interrotto la produzione di uova e che le larve non si sviluppino dato che ormai le temperature si sono abbassate molto (almeno qua da me al nord è abbastanza freddo) quindi, se le tieni a temperatura ambiente (in una stanza non riscaldata), staranno andando in diapausa.
E' strano il fatto che da fine luglio siano nate solo 2 operaie.
Bisognerebbe capire come hai tenuto la regina in fondazione, dove e a che temperatura.

La prima operaia è nata il 30/9 e da li somministravo una goccina di miele ogni 15 giorni circa, la seconda è nata 1 mesetto dopo e il terzo bozzolo è sparito. (?)
La tenevo in una scatola con sotto una spugna per attutire vibrazioni ecc (ovviamente nella sua provetta). Provetta che ovviamente ha esaurito l'acqua; la mia soluzione (dopo il trasferimento fallito) è stata quella di attaccare quella nuova e lasciare uno spiraglio per respirare.
ps: il primo insettino messo lo hanno rifiutato e buttato fuori dallo spiraglio, assurdo.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 20/11/2015, 10:52

Tutte le mie L. emarginatus in fondazione hanno prodotto 15-20 bozzoli di prima generazione, poi piano piano sono nate tutte le operaie, davo miele ogni tre giorni e una zanzara ogni due giorni e ora stanno alla grande.
La situazione che descrivi è alquanto strana. Forse quella regina aveva dei problemi suoi. Ti conviene non mandarle in ibernazione, tenerle al caldo e alimentarle frequentemente di insetti e miele. Se avessi delle drosophile sarebbe una gran cosa, sono molto gradite e hanno una grande % di proteine.

Ps. Lasciare uno spiraglio per l'aria non è una grande idea perché non le rende sicure. Tieni la provetta chiusa, tanto con due sole operaie l'alimentazione non dovrebbe essere un problema.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda toyxs » 20/11/2015, 12:44

Si probabilmente la regina ha avuto qualche problema durante la fondazione o magari li ha tutt'ora.
Comunque, secondo me, 1 goccioline di miele ogni 15 giorni i è troppo poco dato che le formiche, sopratutto allo stadio larvare, hanno bisogno di molte proteine per svilupparsi quindi io avrei fornito qualche pezzo di camole o di grillo e con una frequenza più alta.
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Valpy » 20/11/2015, 15:39

Sono serimente in difficoltà, ho paura di fare il trasferimento forzato e per quanto riguarda il cibo non possiedo allevamenti di nessun genere. I lombrichi trovati nella terra vanno bene?

ps: Dite che mi conviene provare sto benedetto trasferimento forzato? Se tiro un colpetto la regina e le larve cadono sicuro, ma le 2 piccole?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 20/11/2015, 16:15

Ah ma ci sono anche delle larve? Quante?
Tu fai combaciare le due provette poi le metti in verticale con la nuova che sta sotto, qualche botta alla provetta e cade tutto. Poi chiudi velocemente la nuova provetta. Riesci a tenerle ad almeno 25 gradi? Io una volta sono stato cliente di redbug e mi sono trovato bene, specialmente per le drosophile.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Valpy » 20/11/2015, 16:37

yurj ha scritto:Ah ma ci sono anche delle larve? Quante?
Tu fai combaciare le due provette poi le metti in verticale con la nuova che sta sotto, qualche botta alla provetta e cade tutto. Poi chiudi velocemente la nuova provetta. Riesci a tenerle ad almeno 25 gradi? Io una volta sono stato cliente di redbug e mi sono trovato bene, specialmente per le drosophile.


In casa attualmente ci sono 21 gradi, forse nella mia stanza (dove tengo la provetta) un po' meno. Non saprei proprio come alzare la temperatura.
ps: ci sono 6 larve

http://www.redbug.it/1_litro_drosophila_hydei.html Queste vanno bene?

EDIT: Cambio provetta riuscito, la seconda formica ha faticato per trovare la mamma ma poi è scesa.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 20/11/2015, 17:01

Esatto io mi sono trovato bene e le drosophile sono molto gradite dalla maggior parte delle formiche che sto tenendo. Il problema di quella temperatura è che è a metà tra la temperatura migliore di sviluppo e quella della diapausa. C'è la possibilità che la regina non senta lo stimolo di deporre, ma che nemmeno vada in ibernazione per il riposo. Comunque continua ad alimentarle e vedi se le larve crescono. Dovresti provare a metterle vicino a una fonte di calore, ma sempre termostatate altrimenti rischi di cuocerle!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda Valpy » 20/11/2015, 17:09

yurj ha scritto:Esatto io mi sono trovato bene e le drosophile sono molto gradite dalla maggior parte delle formiche che sto tenendo. Il problema di quella temperatura è che è a metà tra la temperatura migliore di sviluppo e quella della diapausa. C'è la possibilità che la regina non senta lo stimolo di deporre, ma che nemmeno vada in ibernazione per il riposo. Comunque continua ad alimentarle e vedi se le larve crescono. Dovresti provare a metterle vicino a una fonte di calore, ma sempre termostatate altrimenti rischi di cuocerle!


Dove posso comprare il tappeto per riscaladare la scatola?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Pausa?

Messaggioda yurj » 20/11/2015, 17:24

Su redbug ci sono i cavetti riscaldanti credo..
Io l'ho preso su ebay..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti