Camponotus non cova
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus non cova
Ragazzi buonasera a tutti.. volevo chiedervi una cosa riguardante la regina che ho trovato ad agosto/settembre scorso.. è una camponotus nylanderi la cosa strana è che ancora non ha mai covato.. in realtà la trovai spostando un vecchio carro in campagna e si erano annidate li sotto quindi avevano una colonia già fondata.. credete possa essere stato questo a non farla covare o semplicemente devo aspettare ancora?
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
Re: Camponotus non cova
si perchè quando ero andato a spostare il carro ho visto che erano rimaste tutte schiacciate e la regina stava uscendo..
dite che può influire?
dite che può influire?
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
Re: Camponotus non cova
Se c'erano ancora delle operaie in giro o in camere sotterranee hai condannato una colonia, inoltre quando una regina ha già fondato poi non sempre torna a occuparsi delle covata se non ci sono più le operaie. Quindi può essere che non deponga, o che delinea ma che non curi le uova.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Camponotus non cova
Difficilmente una vecchia regina, con una colonia già florida, inizierà una nuova fondazione.
Non ha riserve sufficienti e anche l'istinto alla cura della covata è molto scemato se non del tutto assopito, dopo la claustrura iniziale.
È impossibile che tutte le sue operaie siano rimaste schiacciate, avresti dovuto raccogliere insieme a lei il maggior numero di operaie possibile, possibilmente di taglia piccola e verificare la presenza di larve o bozzoli da salvare, se proprio volevi cimentarti nel loro allevamento.
Se era una colonia incipiente, con poche operaie, non è esclusa una nuova deposizione. Ma se si trattava di una vecchia colonia dubito che la regina sia destinata ad un lieto fine.
Non ha riserve sufficienti e anche l'istinto alla cura della covata è molto scemato se non del tutto assopito, dopo la claustrura iniziale.
È impossibile che tutte le sue operaie siano rimaste schiacciate, avresti dovuto raccogliere insieme a lei il maggior numero di operaie possibile, possibilmente di taglia piccola e verificare la presenza di larve o bozzoli da salvare, se proprio volevi cimentarti nel loro allevamento.
Se era una colonia incipiente, con poche operaie, non è esclusa una nuova deposizione. Ma se si trattava di una vecchia colonia dubito che la regina sia destinata ad un lieto fine.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus non cova
Ragazzi contrariamente a ciò che avevate detto la regina ha covato e credo le abbia curate in quanto sono tutte pupe abbastanza grandi!
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti