rumori

rumori

Messaggioda voltage3000 » 23/07/2011, 14:49

salve a tutti, sono nuovo nel forum ma non nella passione. allevo formiche da ormai 9 mesi, in particolare mi sono dedicato alla mia colonia di lasius niger che è composta per lo piu di una decina di unita con un numero x di uova(suppongo perche non riesco a vederele chiaramente).
la colonia la tengo da sempre vicino al pc dove ci sono delle apposite casse. vi volevo chiedere se secondo vuoi la musica o tutto il restante rumore emesso dal pc possa disturbare la colonia la cui crescita è particolarmente lenta.. grazie in anticipo
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Sergio » 23/07/2011, 15:33

Più che il rumore, le vibrazioni del suolo disturbano parecchio le formiche. Comunque, dato che rumore e vibrazioni del suolo si trasformano l'uno nell'altro, e dato che vicino al pc - essendo un luogo frequentato - le vibrazioni sono frequenti, ti consiglierei di trovare loro un posto più tranquillo, dove per più tranquillo non si intende solo lontano dai rumori, ma cosa più importante, poco frequentato. Se hai un garage o uno scantinato o qualsiasi luogo della casa che non frequenti normalmente, è il posto migliore dove tenerle (sempre che non ci siano altri inconvenienti).
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Rhebir94 » 23/07/2011, 19:16

Bisogna anche contare l'effetto provocato dalle ventole del pc per non parlare delle vibrazioni provocate da un qualsiasi dvd/cd che gira nel lettore (ovviamente dipende dalla data di acquisto del tuo pc)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda dada » 24/07/2011, 0:32

Se dopo 9 mesi una colonia di L. niger ha 10 operaie e x uova, allora c'è qualcosa che non va. Può essere il rumore ma può essere anche altro :unsure:
Se ci racconti la storia di questa colonia e ci fai vedere in che formicaio la tieni, possiamo aiutarti meglio...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda farias » 24/07/2011, 1:16

Ti posso dire che ho tenuto a provetta della mia messor barbarus sempre vicino al pc e non distante dal subwoofer e devo dire che gli dava molto fastidio la luce e qualche movimento della scrivania che non la musica. Ora mi ritrovo una 40 di operaie e uova.
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 24/07/2011, 1:38

allora questo è il mio formicaio:

Immagine
http://imageshack.us/photo/my-images/37/p1070622a.jpg/

Immagine
http://imageshack.us/photo/my-images/850/p1070620v.jpg/

Immagine
http://imageshack.us/photo/my-images/202/p1070626j.jpg/

dentro una "vaschetta dei pesci". ho voluto costruire un formicaio unico con arena e nido insieme: all'interno della vaschetta si trova una piu piccola scatola che impedirebbe alle formiche di scavare al centro, in tal modo sarebbero costrette a farlo sui lati dove si potra vedere eventualmente qualcosa. Nonostante ciò ho costruito dei piccoli cunicoli in gesso coperti da un foglio rosso. Attualmente la regina e le operaie si trovano all interno della provetta coperta da una piccola copertura, l entrata è stata chiusa con la sabbia... tutto cio si trova a 20 centimetri dal mio portatile..attendo consigli e grazie anticipatamente, penso comunque di spostarle in un altro luogo a giorni..

..a dimenticavo...per quanto riguarda la colonia è stata comprata su un sito essendo anche la mia prima esperienza...altre regine che ho catturato questo mese sono in provetta in un comodino...
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Sergio » 24/07/2011, 15:56

Un paio di domande di sicurezza: Che cosa gli dai da mangiare? C'è acqua sul fondo della provetta (non riesco a vedere...)?
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 24/07/2011, 16:22

allora no.. nel fondo della provetta non c è piu acqua. tempo fa avevo messo una provetta nuova ma in 2 settimane non hanno fatto niente e quindi l ho tolta..per quanto riguarda l alimentazione nella foto non c è niente ma le alimento con piccole zanzare, zucchero, e con la dieta Bhatkar...
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Sergio » 24/07/2011, 16:33

E' meglio se rimetti comunque un'altra provetta anche se vedi che non ci vanno... Le colonie piccole sono restie a traslocare; magari una volta che sarà nata qualche operaia in più non si faranno più tanti problemi.

Dico un altro paio di cose per sicurezza: lo zucchero deve essere disciolto in acqua, quello solido non lo mangiano; le prede devono essere fresche e non metterle troppo distanti dalla provetta, perchè le colonie piccole non sono entusiaste esploratrici, ed è meglio se appena vedi un'operaia fuori dalla provetta intenta a foraggiare vai subito a procurarti una preda per mettergliela davanti agli occhi, perchè le colonie piccole non foraggiano frequentemente e le prede dopo un po' si seccano, dunque se le operaie non le notano quando sono ancora fresche poi non se ne interessano più.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 24/07/2011, 16:37

ok allora poco fa ho spostato in un luogo piu tranquillo lontano da vibrazioni ecc.. è consigliabile se scopro la provetta dove sono alloggiate lasciano invece al coperto quella nuova?! ho paura di portarle alla morte...ci sono troppo affezionato..
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Sergio » 24/07/2011, 16:45

La luce in definitiva non dovrebbe essere decisiva... Potresti anche levare del tutto la copertura e non penso che le formiche ne soffrirebbero più di tanto (non le Lasius, almeno...). Comunque sì, prova a coprire la provetta nuova e lasciare scoperta quella in cui risiedono ora.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Rhebir94 » 24/07/2011, 20:10

voltage3000 ha scritto:l entrata è stata chiusa con la sabbia...


Domanda strana, l'hai chiusa te la provetta con la sabbia, vero?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 24/07/2011, 20:20

Rhebir94 ha scritto:
voltage3000 ha scritto:l entrata è stata chiusa con la sabbia...


Domanda strana, l'hai chiusa te la provetta con la sabbia, vero?


emm...no..fatto tutto loro
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda Rhebir94 » 24/07/2011, 20:43

Assi? e quanto tempo hanno impiegato ? E quante sono le operaie che ci hanno lavorato ? (Mi interessa)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 24/07/2011, 21:05

una settimana... di quelle che potevo vedere solo 2 prendevano il terreno fuori e coprivano le altri 5 penso che rifinissero... uno di loro( la piu attiva) dopo è morta..
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 225 ospiti