Aiuto nido di Camponotus vagus
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto nido di Camponotus vagus
Ciao a tutti!! in questi giorni ho trovato un bel nido di Camponotus vagus, che secondo informazioni attendibili dovrebbe avere circa due anni di vita. Il problema è che il nido in questione è scavato dentro a un tronco che molto probabilmente questo inverno verrà bruciato, qualcuno mi sa consigliare un modo per poter salvare il nido, magari trasferendolo in un nido artificiale? Sono consapevole che è meglio lasciare la colonia dentro al tronco, difatti spingerò per evitare di bruciarlo, ma visto che c'è ancora tempo e nel caso venga bruciato, mi premunisco con anticipo chiedendo a voi aiuto! Grazie mille in anticipo!!!
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Aiuto nido di Camponotus vagus
Il tronco è circa 40 cm di diametro per un metro di lunghezza però non so per quanta lunghezza è colonizzato, la cosa che però non mi è chiara è: con tagliare il tronco e mettere il vetro sui lati, intendi rimpicciolire il tronco e usare come nido sempre lo stesso pezzo? Non posso costruire io un nido e farli traslocare?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Aiuto nido di Camponotus vagus
Sarebbe meglio spostare il nido in una zona dove non arreca disturbo e lasciarlo in natura, il più possibile vicino al luogo dove si trova ora.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Aiuto nido di Camponotus vagus
Con "nido" intendi tutto il tronco?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Aiuto nido di Camponotus vagus
Non è nemmeno detto che il tronco contenga una colonia intera potrebbe pure essere solo una porzione di una colonia più grande sita nelle vicinanze: in ogni caso anche ci fosse la regina sarà quasi impossibile recuperarla, dovresti sezionare il nido con molta attenzione e auguri a controllare tra migliaia di individui! Ritengo infatti molto improbabile che con un qualsiasi metodo che ti hanno consigliato potrai farle trasferire: quello non è un nido artificiale e svuotarlo non è così semplice!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aiuto nido di Camponotus vagus
E quindi il tuo consiglio è? Come mi dovrei comportare?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 89 ospiti