[DIARIO] Lasius fuliginosus
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
2016-04-06 - Aggiornamento: La colonia è partita alla grande.. la camera della regina è tappezzata dalle piccole uova che sembrano essere soffici come la neve. Le operaie occupano spesso l'arena in gran numero cercando di fare una stima in % direi: 20% acqua, 30% proteine e 50% zucchero o miele
2016-08-25 - Colonia cresce in continuo. Ho problemi di mantenimento umidità nel nido in gesso.. Ora siamo in una situazione caotica. Le larve e le pupe sono raggruppate in arena. un po' sotto i tappini del cibo, un po' nel tappino dell'acqua e addirittura parte di covata dentro il beverino per uccelli. Ho collegato il nido a un nido in gessoceramico immerso in acqua per maggiore umidificazione. Parte della colonia si è già trasferita ma il resto rimane saldamente legato al vecchio territorio. Oggi ho acceso una lampada a LED proprio sulla zona della covata.
2016-09-07 - Il trasferimento è ormai storia. E' bastato inumidire e tutte le formiche molto presto si sono trasferite. Le poche rimaste le ho messe dentro in arena manualmente. Saranno state una 30ina.
2016-08-25 - Colonia cresce in continuo. Ho problemi di mantenimento umidità nel nido in gesso.. Ora siamo in una situazione caotica. Le larve e le pupe sono raggruppate in arena. un po' sotto i tappini del cibo, un po' nel tappino dell'acqua e addirittura parte di covata dentro il beverino per uccelli. Ho collegato il nido a un nido in gessoceramico immerso in acqua per maggiore umidificazione. Parte della colonia si è già trasferita ma il resto rimane saldamente legato al vecchio territorio. Oggi ho acceso una lampada a LED proprio sulla zona della covata.
2016-09-07 - Il trasferimento è ormai storia. E' bastato inumidire e tutte le formiche molto presto si sono trasferite. Le poche rimaste le ho messe dentro in arena manualmente. Saranno state una 30ina.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
2016-09-22 - Attendo che tutte le pupe sfarfallino e poi metto fuori.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
Complimenti. Interessantissimo diario!
Da quello che racconti si deduce che superata la prima fase di fondazione, si possa considerare superato il periodo più duro e la colonia raggiunga un buon equilibrio vitale. Sembra anche fondamentale l'apporto stabile di umidità del nido, come già con altre specie "difficili”.
Sarebbe interessante provare a fornir loro del materiale anomalo (fili d'erba, petali di fiori, un po' di terriccio) e vedere se sono interessati a portarlo nel nido e utilizzarlo in qualche modo.
Molti che osservano queste formiche in natura riportano che le operaie raccolgano grandi quantità di materiale all'apparenza non commestibile, e questo potrebbe far parte del materiale da costruzione del famoso "micelio fungino” con cui queste formiche costruiscono ripiani dentro i tronchi d'albero.
Probabilmente questo tipo di costruzione non è una fase obbligata della vita di queste formiche, ma sarebbe interessante vedere come operano con materiale esterno, anche se la prima cosa, la più importante, è che la colonia cresca bene e raggiunga proporzioni degne della specie!
Ma tu hai mai notato da parte loro il tentativo di costruire qualcosa dentro le stanze del nido?
Prima o poi dovrò cimentarmi con queste formiche... è una sfida che per ora deve aspettare, ma leggere le tue righe è fonte di ispirazione...
Da quello che racconti si deduce che superata la prima fase di fondazione, si possa considerare superato il periodo più duro e la colonia raggiunga un buon equilibrio vitale. Sembra anche fondamentale l'apporto stabile di umidità del nido, come già con altre specie "difficili”.
Sarebbe interessante provare a fornir loro del materiale anomalo (fili d'erba, petali di fiori, un po' di terriccio) e vedere se sono interessati a portarlo nel nido e utilizzarlo in qualche modo.
Molti che osservano queste formiche in natura riportano che le operaie raccolgano grandi quantità di materiale all'apparenza non commestibile, e questo potrebbe far parte del materiale da costruzione del famoso "micelio fungino” con cui queste formiche costruiscono ripiani dentro i tronchi d'albero.
Probabilmente questo tipo di costruzione non è una fase obbligata della vita di queste formiche, ma sarebbe interessante vedere come operano con materiale esterno, anche se la prima cosa, la più importante, è che la colonia cresca bene e raggiunga proporzioni degne della specie!
Ma tu hai mai notato da parte loro il tentativo di costruire qualcosa dentro le stanze del nido?
Prima o poi dovrò cimentarmi con queste formiche... è una sfida che per ora deve aspettare, ma leggere le tue righe è fonte di ispirazione...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
Grazie Gianni.
Si ho notato questa cosa.. Tra l'altro mi sembra strano che non l'abbia scritta. Tendono a fare dei ripiani dove poi mettono la covata. Consistenza cartacea e molto scura. In questo momento la colonia ha fatto una costruzione simile nel tappino che prima adibivo ad abbeveratoio. Io lo continuo a bagnare e ci sono quasi sempre operaie aggrappate. Non sono sicuro che sia il fungo di cui parli, ma è molto simile. Comunque con pezzettini di erba queste formiche non reagiscono, mentre le Lasius meridionalis a volte ne succhiano la linfa.
Si ho notato questa cosa.. Tra l'altro mi sembra strano che non l'abbia scritta. Tendono a fare dei ripiani dove poi mettono la covata. Consistenza cartacea e molto scura. In questo momento la colonia ha fatto una costruzione simile nel tappino che prima adibivo ad abbeveratoio. Io lo continuo a bagnare e ci sono quasi sempre operaie aggrappate. Non sono sicuro che sia il fungo di cui parli, ma è molto simile. Comunque con pezzettini di erba queste formiche non reagiscono, mentre le Lasius meridionalis a volte ne succhiano la linfa.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
Sì, fili d'erba era un po' riduttivo... volevo dire di provare con materie vegetali diverse. I petali dei fiori sono un esempio.
Secondo me è un esperimento che dovresti portare avanti, e vedere (e documentare) cosa ne fanno. Secondo me è importante, data la specificità di queste formiche. Mi piacerebbe vedere come hanno costruito questi ripiani...
Secondo me è un esperimento che dovresti portare avanti, e vedere (e documentare) cosa ne fanno. Secondo me è importante, data la specificità di queste formiche. Mi piacerebbe vedere come hanno costruito questi ripiani...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
2016-10-16 - Anche se c'erano ancora parecchie pupe ho deciso per motivi di spazio di mettere fuori la colonia.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
Suppongo sia in un contenitore di polistirolo al riparo dalle intemperie
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: [DIARIO] Lasius fuliginosus
Ciao e grazie,
le metto fuori in un armadietto in plastica chiuso. Sono su un balcone esposto a ovest. Per il momento non penso di mettere nessuna protezione particolare anche se monitorerò giornalmente la situazione. Nell'armadio ci sono anche le altre colonie e sinceramente le L- fuliginosus sono quelle che mi preoccupano meno, visto che spesso le si trova anche molto in alto a circa 1.600mt
Avevo pensato di mettere un termostato all'interno che mi segnalasse quando la temperatura va sotto lo 0
le metto fuori in un armadietto in plastica chiuso. Sono su un balcone esposto a ovest. Per il momento non penso di mettere nessuna protezione particolare anche se monitorerò giornalmente la situazione. Nell'armadio ci sono anche le altre colonie e sinceramente le L- fuliginosus sono quelle che mi preoccupano meno, visto che spesso le si trova anche molto in alto a circa 1.600mt

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti