Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP.)
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione tramite descrizione.
La "vittoria ai punti" è un modo di dire preso in prestito dal pugilato, significa che nessuna delle due ipotesi si è imposta sull'altra (KO) e alle fine si può solo valutare quale sia leggermente più plausibile (come nel pugilato, se alla fine dei 12 round non arriva il KO, i giudici danno la vittoria ai punti a chi ha "colpito di più").
Ad ogni modo stamattina, come vi avevo promesso, sono finalmente riuscito a fare qualche foto ad una delle operaie più grosse, vediamo se riusciamo a venirne a capo...

Notate come sia più affusolata rispetto alle L.niger? Soprattutto la testa e ancor più l'addome. Fotografando l'addome poi ho scoperto un'altro dettaglio che ad occhio nudo mi sfuggiva (foto in alto a sx), le scaglie molto sovrapposte e separate, molto differenti dalle L.niger. Forse è quello che permette loro una maneggevolezza superiore dell'addome?
Ad ogni modo stamattina, come vi avevo promesso, sono finalmente riuscito a fare qualche foto ad una delle operaie più grosse, vediamo se riusciamo a venirne a capo...

Notate come sia più affusolata rispetto alle L.niger? Soprattutto la testa e ancor più l'addome. Fotografando l'addome poi ho scoperto un'altro dettaglio che ad occhio nudo mi sfuggiva (foto in alto a sx), le scaglie molto sovrapposte e separate, molto differenti dalle L.niger. Forse è quello che permette loro una maneggevolezza superiore dell'addome?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione.
david ha scritto:guarda se si vedono nel gastro vista da sopra solo 4 tergiti....
e infatti, gastro da Dolichoderinae e non da Formicinae

E' una mia impressione o nella foto in basso a sinistra si intravede un clipeo con la fessura a "U" tipica di Tapinoma nigerrimum?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione tramite descrizione.
ah, si, sul torso vicino al collegamento con l'addome? sembrerebbe di si, come sembrerebbe avere solo 4 tergidi sull'addome...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione.
no, il clipeo è la piastra chitinosa posta fra le mandibole.
Ecco il clipeo di Tapinoma nigerrimum:

si vede la fessura a U... quasi un "labbro leporino", molto ampio nelle operaie di Tapinoma nigerrimum.
Ecco il clipeo di Tapinoma nigerrimum:

si vede la fessura a U... quasi un "labbro leporino", molto ampio nelle operaie di Tapinoma nigerrimum.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione tramite descrizione.
Vedrò di fotografarle meglio il muso appena posso, per il resto a grandi linee sembrerebbe forse più Tapinoma che argentina ma non mi sento assolutamente sicuro, voi che ne dite a questo punto?
Posso stare abbastanza tranquillo o devo prepararmi ad una lotta senza quartiere per difendere la biodiversità del mio giardino?
Posso stare abbastanza tranquillo o devo prepararmi ad una lotta senza quartiere per difendere la biodiversità del mio giardino?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione.
assolutamente si, dopo aver visto le foto secondo me l'argentina possiamo davvero escluderla con sicurezza, guarda il torace della Linepithema humile:
http://photos.fourmis.free.fr/media/43/ ... mile_1.jpg
nell'operaia che hai fotografato manca la caratteristica "gobbetta" sull'epinoto.
Secondo me sono Tapinoma nigerrimum...
una foto più chiara del clipeo comunque eliminerebbe ogni dubbio

nell'operaia che hai fotografato manca la caratteristica "gobbetta" sull'epinoto.
Secondo me sono Tapinoma nigerrimum...
una foto più chiara del clipeo comunque eliminerebbe ogni dubbio

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione tramite descrizione.
Da queste foto direi decisamente Tapinoma sp. le giunture dei settori adominali sono abbastanza caratteristici e anche il comportamento che hai osservato è compatibile.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione tramite descrizione.
si i tergiti in quel modo sono tipici....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione tramite descrizione.
aaaah, bene bene, posso lasciare le barricate d'osservazione in giardino!
Grazie a tutti per le consulenze!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione.
comunque a occhio e senza difficoltà:
-Le tapinoma sono molto "nere" le argentine sono marrone scuro o chiaro, (tipo Lasius niger ma quasi sempre piu chiare)
-sono di taglia inferiore alle tapinoma e sono tutte monotaglia!
-Le Tapinoma sono di varie taglie allometricamente con lievi differenze del capo,le maggiori sono un po piu testone
- Le Linephitema poi hanno la testa piu piccola delle Tapinoma.
-Le tapinoma sono molto "nere" le argentine sono marrone scuro o chiaro, (tipo Lasius niger ma quasi sempre piu chiare)
-sono di taglia inferiore alle tapinoma e sono tutte monotaglia!
-Le Tapinoma sono di varie taglie allometricamente con lievi differenze del capo,le maggiori sono un po piu testone
- Le Linephitema poi hanno la testa piu piccola delle Tapinoma.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Identificazione tramite descrizione.
Le formiche erano tutte belle nere, a sto punto Tapinoma sp. e "dini din din"... fine round!
Grazie Ruben (e a tutti), purtroppo quando alle mie già non eccezionali conoscenze accademiche non sopperiscono almeno quelle sul campo (non ho mai avuto la "fortuna" di osservare le argentine) sono proprio in panne.
E' stato comunque divertente ed istruttivo investigare la cosa!
Comunque all'isola d'Elba creavano colonne immense e infinite che collegavano le varie colonie, non raramente con prole appresso, in continuo peregrinare, era davvero impressionante
.
Forse per questo una specie è stata definita: Tapinoma erraticum
Grazie Ruben (e a tutti), purtroppo quando alle mie già non eccezionali conoscenze accademiche non sopperiscono almeno quelle sul campo (non ho mai avuto la "fortuna" di osservare le argentine) sono proprio in panne.

E' stato comunque divertente ed istruttivo investigare la cosa!

Comunque all'isola d'Elba creavano colonne immense e infinite che collegavano le varie colonie, non raramente con prole appresso, in continuo peregrinare, era davvero impressionante

Forse per questo una specie è stata definita: Tapinoma erraticum

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP
A Roma sono comunissime in alcune zone,e assenti in altre... ma si integrano bene.
c'era una colonia enorme che è andata via all'arrivo delle argentine,circa 2 anni fa o poco più...
Proporio li resistono ancora delle P.pallidula,Ma stanno arretrando
c'era una colonia enorme che è andata via all'arrivo delle argentine,circa 2 anni fa o poco più...
Proporio li resistono ancora delle P.pallidula,Ma stanno arretrando

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP
Si vede che traslocano facilmente le Tapinoma.
Le Pheidole verranno probabilmente prese per inedia, ritrovandosi circondate, no? Continuano ancora le scaramucce? Mi hanno molto suggestionato i tuoi racconti a riguardo.
Le Pheidole verranno probabilmente prese per inedia, ritrovandosi circondate, no? Continuano ancora le scaramucce? Mi hanno molto suggestionato i tuoi racconti a riguardo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP
vogliamo le foto di queste battaglie
nutri le P.P. aiutale a sconfiggere le argentine
nutri le P.P. aiutale a sconfiggere le argentine

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP
vogliamo le foto di queste battaglie
nutri le P.P. aiutale a sconfiggere le argentine
nutri le P.P. aiutale a sconfiggere le argentine

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 60 ospiti