Messor capitatus in povetta

Messor capitatus in povetta

Messaggioda Alice » 13/10/2016, 16:50

Ciao Ragazzi,
scusate ma sono nuova del forum. Volevo chiedere un paio di informazioni.
Ad Entomodena mi avete ceduto due splendide regine di Messor capitatus. Ho seguito con attenzione le vostre indicazioni sulle modalità di allevamento. Purtroppo per, dopo qualche giorno una delle due è morta lasciando nello spazio della provetta una specie di sostanza marrone. Secondo il mio modesto parere il cotone a contattato con l'acqua era troppo serrato e la povera non si idratava. La superstite sembra stia bene e proprio di lei volevo chiedere: Vive in camera con me dove la temperatura e di circa 19/20 gradi. Può bastare? Ho la possibilità di stabulare l'animale in un terrario dove mio padre tiene insetti d'altro genere a temperature di 23/24 gradi.
Grazie per l'attenzione.
Alice
Alice
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 ott '16
  • Non connesso

Re: Messor capitatus in povetta

Messaggioda Reptilia » 13/10/2016, 17:42

Per la sostanza marrone non so.
Ma è una specie nostrana che in inverno iberna, quindi servono temperature nostrane e basse durante l'ibernazione.
Quelle del terrario non vanno bene assolutamente.
Puoi tenerla per l'ibernazione in garage o in una zona fredda dell'abitazione.
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus in povetta

Messaggioda endervale » 13/10/2016, 19:44

sei invitata a presentarti sullla sezione "primi passi" sul forum e di leggere tutte le guide nella striscia giallo/oro in alto (TUTTE) per facilitare la tua presenza in questo forum ti consiglio vivamente di iscriverti al canale "antscanada" e mangiarti tutti i suoi video https://www.youtube.com/user/AntsCanada, probabilmente la formica è morta per cause parassitiche o naturali e "la sostanza marrone" era una muffa o un residuo parassitico, finche il batuffolo sta a contatto con l'acqua per capillarità sarà sempre umido e quindi non preoccuparti se il cotone che riempe l'acqua sia molto stretto,
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus in povetta

Messaggioda Itkovian » 13/10/2016, 20:05

Scusate se mi infilo nella conversazione ma anche io tendo ad avere lo stesso dubbio sul cotone. Il fatto che sia leggermente umido e non visibilmente bagnato non pregiudica la possibilità della formica di idratarsi? Riesce a bere anche da un cotone leggermente umido? Perché con le mie regine sono sempre tentato di spingere il cotone lggermente più in fondo in modo che sia "zuppo", ma questo ovviamente le stressa troppo.
Itkovian
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 17 set '16
  • Non connesso

Re: Messor capitatus in povetta

Messaggioda endervale » 13/10/2016, 23:04

NON FARLO, potresti essere soggetto ad allagamenti improvvisi e la regina potrebbe facilmente affogare
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti