Lasius Niger consigli!

Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 12/12/2016, 17:27

Ciao ragazzi. Stamani mi è arrivata la Solenopsis Fugax e a mia insaputa la Lasius Niger!
Ho una domanda... l'ibernazione gliela faccio saltare per farla deporre subito,oppure gliela faccio fare di pochi mesi?
Grazie in anticipo!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda LeoZap89 » 12/12/2016, 20:03

Ciao! Io la diapausa la farei fare così si riposa (e si riprende dal possibile stress da viaggio), soprattutto trattandosi di una regina in fondazione ...poi con i primi caldi vedrai che inizierà a deporre :)

p.s. occhio ai nomi : Solenopsis fugax e Lasius niger :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 12/12/2016, 20:28

Ok grazie mille
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda AntBully » 12/12/2016, 20:34

Ma il Lasius ha operaie oppure è senza niente, ne uova o altri stadi di covata?
Se è solo regine, è facile sia un L. paralienus.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda LeoZap89 » 12/12/2016, 21:12

Si scusate...potrei aver frainteso il messaggio :wacko:

a meno che non fosse in ritardo effettivamente dovrebbe avere già le prime operaie :unsure:

lascio a Mene delucidazioni :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 12/12/2016, 22:46

La Lasius (Scusatemi il corsivo è che vado di fretta) è sola solamente la regina..... infatti mi pareva. Stranissimo che una Lasius Niger avrebbe già delle operaie però vabbe.... ora la misuro e vi faccio sapere... Comunque penso sia una Niger perchè è praticamente identica
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 12/12/2016, 22:50

Misura precisamente 9mm
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda AntBully » 12/12/2016, 23:16

I Lasius sensu strictu sono praticamente impossibili da identificare a occhio nudo ed è difficile anche con aggeggi vari... ;)
Senza operaie, è probabilmente un Lasius a sciamatura autunnale. Osserva le zampe: sono completamente gialle, partendo dal femore fino al tarso? Se sì, allora è un Lasius (Cautolasius) sp. (cerca per il L. flavus), sennò è il L. paralienus di cui prima.
Se non sei sicuro, pubblica delle foto nella sezione apposita. Comunque non credo possano essere altre specie.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 13/12/2016, 0:12

Ha sia antenne e zambe completamente gialle...e complicata come specie la Cautolasius?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Animalia » 13/12/2016, 1:07

Per non aprire un altro posto scrivo qui visto che ho lo stesso problema. Ma la mia ha le operaie. Cosa faccio? Ibernazione o non? "La specie è Lasius niger"

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda LeoZap89 » 13/12/2016, 8:54

Mene ha scritto:e complicata come specie la Cautolasius?


Se si tratta di Cautolasius non dovresti avere grossi problemi. Come guida puoi far riferimento a quella della Lasius (Cautolasius) flavus (come suggerito precedentemente da AntBully :) )
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 13/12/2016, 9:40

Grazie mille ho cercato Lasius flavus su internet è identica almeno le zampe e le antenne sono gialle come quelle della flavus
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda AntBully » 13/12/2016, 12:54

No, come allevamento non è complicata. è soltanto di natura ipogea ed è differente dagli altri Lasius (tipo per il colore dei nidi... :lol: ).
Animalia ha scritto:Per non aprire un altro posto scrivo qui visto che ho lo stesso problema. Ma la mia ha le operaie. Cosa faccio? Ibernazione o non? "La specie è Lasius niger"

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

La metti in ibernazione, esattamente come consigliato da LeoZap89. Ripeto comunque che non è detto che sia al 100% un Lasius niger: chi ti dice, per esempio, che non sia un Lasius platythorax?
è un errore piuttosto frequente dare per scontato che sia la specie della scheda, ma non è sempre detto.
P.s: per il Cautolasius, Mene, è obbligatoria l'ibernazione, come tutte le specie a sciamatura autunnale (almeno, è consigliatissima, dato che non sempre depongo subito seppure esposte a temperature alte).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Mene » 13/12/2016, 14:45

Ok qundi la tolgo insieme la Camponotus ligniperda agli inizi di marzo?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius Niger consigli!

Messaggioda Animalia » 13/12/2016, 15:58

Grazie antbully

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti