Messor capitatus (regine) nervose
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor capitatus (regine) nervose
Ciao a tutti e buon anno,
ho 7 regine di Messor capitatus, gentilmente identificate su questo forum. Sono state raccolte nel tavoliere delle Puglie lo scorso settembre. Sono tutte dealate. Sono enormi e bellissime. Adesso si trovano a casa mia a Dresda (Germania Est).
Le ho tenute per circa tre mesi in ibernazione in frigo (7-10 gradi). Pensate siano un po' pochi mesi? So che potevo aspettare Aprile, ma fremo per vedere le colonie svilupparsi e ho letto di altri che hanno fatto lo stesso con molto successo.
Ieri le ho trasferite in tubi nuovi e riposte al buio in una scatola di polistirolo, che ho riposto vicino al termosifone. Con una sonda, ho misurato una temperatura di circa 25 gradi. Questa mattina, ho aperto la scatola per verificare che non si fosse creata troppa condensa (nessun problema da questo punto di vista). Ho notato che alcune, 2-4 di loro, sono parecchio nervose. Non posso provare che si muovano freneticamente al buio, perche' questo potrebbe essere stato scatenato solo dalle vibrazioni dovute all'apertura della scatola.
Il ^^nervosismo^^ lo noto dal fatto che tirano e spingono il cotone che chiude l'ingresso con molta veemenza, hanno tirato cordoni di cotone lunghi quasi quanto loro. Non so da dovre traggano l'energia visto che non mangiano da mesi e mesi, e sono preoccupato che finiscano le scorte. Credo che le provette siano fatte bene, ne ho fatte diverse in passato per le tre colonie di Lasius che ho avuto.
Se voi mi assicurate che va tutto bene, io le lascerei in pace per circa 10 giorni. Poi aggiungerei un termostato e un riscaldatore a 28-30 gradi. Le controllerei poi prima settimanalmente.
Grazie mille per la condivisione delle vostre esperienze,
Saluti.
Francesco
ho 7 regine di Messor capitatus, gentilmente identificate su questo forum. Sono state raccolte nel tavoliere delle Puglie lo scorso settembre. Sono tutte dealate. Sono enormi e bellissime. Adesso si trovano a casa mia a Dresda (Germania Est).
Le ho tenute per circa tre mesi in ibernazione in frigo (7-10 gradi). Pensate siano un po' pochi mesi? So che potevo aspettare Aprile, ma fremo per vedere le colonie svilupparsi e ho letto di altri che hanno fatto lo stesso con molto successo.
Ieri le ho trasferite in tubi nuovi e riposte al buio in una scatola di polistirolo, che ho riposto vicino al termosifone. Con una sonda, ho misurato una temperatura di circa 25 gradi. Questa mattina, ho aperto la scatola per verificare che non si fosse creata troppa condensa (nessun problema da questo punto di vista). Ho notato che alcune, 2-4 di loro, sono parecchio nervose. Non posso provare che si muovano freneticamente al buio, perche' questo potrebbe essere stato scatenato solo dalle vibrazioni dovute all'apertura della scatola.
Il ^^nervosismo^^ lo noto dal fatto che tirano e spingono il cotone che chiude l'ingresso con molta veemenza, hanno tirato cordoni di cotone lunghi quasi quanto loro. Non so da dovre traggano l'energia visto che non mangiano da mesi e mesi, e sono preoccupato che finiscano le scorte. Credo che le provette siano fatte bene, ne ho fatte diverse in passato per le tre colonie di Lasius che ho avuto.
Se voi mi assicurate che va tutto bene, io le lascerei in pace per circa 10 giorni. Poi aggiungerei un termostato e un riscaldatore a 28-30 gradi. Le controllerei poi prima settimanalmente.
Grazie mille per la condivisione delle vostre esperienze,
Saluti.
Francesco
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Messor capitatus (regine) nervose
Nessuno ha avuto regine cosi nervose? Sto facendo qualcosa di sbagliato?
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Messor capitatus (regine) nervose
Potevi lasciarle almeno ancora un mese, bastava svegliarle alla metà di febbraio, inoltre spero che tu non le abbia fatto fare un salto di temperatura di 15 gradi in 10'. Il risveglio dovrebbe essere graduale.
Questa è specie molto "nervosa" ed estremamente sensibile alle vibrazioni quindi non toccarla per più tempo possibile e vedrai che si calmano, ma ogni volta che maneggerai la scatola si agiteranno di nuovo.
Questa è specie molto "nervosa" ed estremamente sensibile alle vibrazioni quindi non toccarla per più tempo possibile e vedrai che si calmano, ma ogni volta che maneggerai la scatola si agiteranno di nuovo.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
paguro60
Ciao yuri,
No le ho tenute due giorni a 20 gradi. Se pensi siadi il caso, le metto di nuovo in frigo.
Grazie per la risposta
Francesco
No le ho tenute due giorni a 20 gradi. Se pensi siadi il caso, le metto di nuovo in frigo.
Grazie per la risposta
Francesco
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Messor capitatus (regine) nervose
Il su e giù della temperatura non è il massimo, vedi se depongono ormai, ma lasciale tranquille!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Messor capitatus (regine) nervose
Le mie regine facevano la stessa cosa!
La soluzione che ho trovato è stata quella di metterle in ibernazione.
Da quando sono in ibernazione sono molto più tranquille.
La soluzione che ho trovato è stata quella di metterle in ibernazione.
Da quando sono in ibernazione sono molto più tranquille.
- Marcolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 30 set '16
Re: Messor capitatus (regine) nervose
Puoi anche tenerle sveglie ma basta che le lasci in pace e stanno tranquille, quando le controlli si agitano, ma se le controlli ogni 10 giorni non è un problema.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti