Ma se le metto nel formicaio?
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Ma se le metto nel formicaio?
Premetto che ho 6 provette di cui alcune già mi hanno fatto le uova; io ne sto trovando molte altre di regine uguali (poi metterò delle foto) e non so cosa farci visto che non ho più provette.
Visto che poi tra poco mi arriva un formicaio già fatto comprato su un sito volevo chiedervi ma che succede se prendo una regina all'aperto e la metto nel formicaio già pronto con le stanze?
Visto che poi tra poco mi arriva un formicaio già fatto comprato su un sito volevo chiedervi ma che succede se prendo una regina all'aperto e la metto nel formicaio già pronto con le stanze?
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Ti hanno già risposto, questo è un post doppio.
La risposta la trovi qui
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=14282#p14282
La risposta la trovi qui

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Si ma voglio sapere che succede se lo faccio...Tu mi hai solo detto che è meglio che continuo ad allevarle in provetta...spiegami meglio magari...Grazie. 

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
che è possibile che la regina,non sentendosi al sicuro per il troppo spazio,possa non deporre e rimangiarsi così tutte le uova....compra le provette in farmacia,in caso....quelle per le urine costano 50 cent.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Chiedo scusa se magari rifaccio la domanda che ho fatto nell'altra discussione...
Un ultima cosa volevo sapere se dopo che nascono le prime formiche devo metterle nel formicaio già pronto...come devo farlo magari e quanto devo aspettare...grazie ancora!
Un ultima cosa volevo sapere se dopo che nascono le prime formiche devo metterle nel formicaio già pronto...come devo farlo magari e quanto devo aspettare...grazie ancora!

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Vanno tenute ancora in provetta, all'inizio le operaie sono poche e puoi al massimo tenerle in un'arena con la provetta aperta, le operaie devono crescere di numero, io lascio fare a loro nel senso che le metto in formicai di gesso e cemento bianco tipo questo:
http://formicarium.it/index.php/costrui ... variante-2
naturelmente piccoli, 10 stanze al massimo e li uso come arena, quando è il momento saranno loro ad imbucarsi ma volte ci mettono mesi altre volte (Tetramorium sp. in particolare) già con 9-10 operaie si insediano nel formicaio.
http://formicarium.it/index.php/costrui ... variante-2
naturelmente piccoli, 10 stanze al massimo e li uso come arena, quando è il momento saranno loro ad imbucarsi ma volte ci mettono mesi altre volte (Tetramorium sp. in particolare) già con 9-10 operaie si insediano nel formicaio.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Sasuke93 ha scritto:Chiedo scusa se magari rifaccio la domanda che ho fatto nell'altra discussione...
Un ultima cosa volevo sapere se dopo che nascono le prime formiche devo metterle nel formicaio già pronto...come devo farlo magari e quanto devo aspettare...grazie ancora!
Per questo ti dicevo di continuare nell'altra discussione, è meno dispersivo, per la fondazione ti consiglio di leggere attentamente qui:

Per quanto riguarda il formicaio che hai preso, bisognerebbe vederlo, posta la foto o il link del negozio, spero tu non abbia preso quello che comprai io tempo fà, era una vera ciofeca piccolo e inadatto a contenere qualunque specie

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Ho comprato questo:
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=304
Spero vivamente che sia buono perchè l'ho pagato 50€...
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=304
Spero vivamente che sia buono perchè l'ho pagato 50€...
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Sasuke93 ha scritto:Ho comprato questo:
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=304
Spero vivamente che sia buono perchè l'ho pagato 50€...
E' carino e sicuramente più funzionale di quello che avevo preso io, ma và collegato con un'arena dove mettere la riserva d'acqua.
Forse mi sbaglio ma mi pare di aver capito che tu hai delle regine di Lasius emarginatus, la mia era in provetta e c'è rimasta fino ad avere 50 operaie + 100 bozzoli.
Io le metterei lì dentro quando ce ne sono più di 30. Molto probabilmente dovrai ibernare la regina prima che ci arrivi quindi ti consiglio di tenerle in provetta fino al prossimo anno (molto più comodo ibernarle in provetta) e una volta risvegliate dall'ibernazione le puoi mettere lì dentro.
Per la prossima volta, con quella spesa ti costruisci un formicaio in gesso variante 2 e compri pure gli attrezzi + trapano. Alla fine del prossimo anno probabilmente sarai già al limite con lo spazio, passerai quel nido ad una nuova colonia e ti costruirai un formicaio che possa contenere veramente 3000 individui di Lasius emarginatus.

Voglio vederlo in faccia il francese che riesce a metterne 3000 lì dentro

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Priscus ha scritto:Sasuke93 ha scritto:Ho comprato questo:
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=304
Spero vivamente che sia buono perchè l'ho pagato 50€...
E' carino e sicuramente più funzionale di quello che avevo preso io, ma và collegato con un'arena dove mettere la riserva d'acqua.
Forse mi sbaglio ma mi pare di aver capito che tu hai delle regine di Lasius emarginatus, la mia era in provetta e c'è rimasta fino ad avere 50 operaie + 100 bozzoli.
Io le metterei lì dentro quando ce ne sono più di 30. Molto probabilmente dovrai ibernare la regina prima che ci arrivi quindi ti consiglio di tenerle in provetta fino al prossimo anno (molto più comodo ibernarle in provetta) e una volta risvegliate dall'ibernazione le puoi mettere lì dentro.
Per la prossima volta, con quella spesa ti costruisci un formicaio in gesso variante 2 e compri pure gli attrezzi + trapano. Alla fine del prossimo anno probabilmente sarai già al limite con lo spazio, passerai quel nido ad una nuova colonia e ti costruirai un formicaio che possa contenere veramente 3000 individui di Lasius emarginatus.
http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/58-costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2
Voglio vederlo in faccia il francese che riesce a metterne 3000 lì dentro
Si hai ragione, non è tanto grande comunque se guardi bene ha già sotto al formicaio, il posto per metterci l'acqua e quindi garantire la giusta umidità.
Per quanto riguarda le regine si, ancora non le ho identificate bene però sono sicuro che sono Lasius e non capisco se sono Niger o Emarginatus (con delle piccole uova).
Poi mi hai detto di metterle in un area di espansione e fortunatamente ho già un vecchio acquario che non uso più, quindi ce lo collego con un tubo quando sarà.
Infine volevo chiederti 2 cose:
1-Come faccio ad ibernare le regine?Si può fare anche quando hanno già le formichine appena nate o le uova?
2-Le terrei tranquillamente in provetta,non sono ansioso di metterle nel formicaio, il problema è che poi quando saranno un bel po in provetta, l'acqua mi finirà e ho visto che è molto stressante per loro far passare l'ago per rimettere l'acqua o cambiargli provetta...qual è il miglior metodo per cambiargli l'acqua?
Grazie mille siete gentilissimi.
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Il nostro nido in gesso variante 2 è copiato da quello, non dicevo che il tuo non sia funzionale, dicevo solo che è piccolo per una colonia di Lasius emarginatus/niger adulta, ma questo è un problema che avrai fra 2 anni, non adesso.
1) Per ibernarle devi nutrirle bene e poi lasciarle senza cibo per 2 settimane, quindi il 15 di Ottobre smetti di nutrirle e il primo di Novembre le metti in soffitta o cantina con temperatura compresa tra 5 e 10 C°. Il primo di Marzo le metti in casa e quando si svegliano ricominci a nutrirle. Per larve e pupe non ti preoccupare, disolito la regina smette di deporre all'arrivo dei primi freddi, ma anche se non lo fà, la cosa la gestiscono da sole senza problemi.
2) Aggiungere acqua nella provetta non conviene, la cosa migliore è farne una nuova, accoppiarla alla vecchia e farle traslocare.
Basta mettere al buio la nuova e lasciare alla luce la vecchia, con i dovuti tempi si sposteranno da sole (regina e covata compresa).
1) Per ibernarle devi nutrirle bene e poi lasciarle senza cibo per 2 settimane, quindi il 15 di Ottobre smetti di nutrirle e il primo di Novembre le metti in soffitta o cantina con temperatura compresa tra 5 e 10 C°. Il primo di Marzo le metti in casa e quando si svegliano ricominci a nutrirle. Per larve e pupe non ti preoccupare, disolito la regina smette di deporre all'arrivo dei primi freddi, ma anche se non lo fà, la cosa la gestiscono da sole senza problemi.
2) Aggiungere acqua nella provetta non conviene, la cosa migliore è farne una nuova, accoppiarla alla vecchia e farle traslocare.
Basta mettere al buio la nuova e lasciare alla luce la vecchia, con i dovuti tempi si sposteranno da sole (regina e covata compresa).
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Aggiornamento-Ho fatto le foto alle formiche regine che girano nel mio piazzale e sono identiche a quelle che ho nelle provette...eccole:


E poi mi è anche arrivato il formicaio!! E' bellissimo!!


E poi mi è anche arrivato il formicaio!! E' bellissimo!!

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
lasius emarginatus
ormai le riconosco anche io.
in questi giorni è un invasione neanche le raccatto più

in questi giorni è un invasione neanche le raccatto più

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Bene ora sono sicuro che sono delle Lasius Emarginatus...
Ultimo aggiornamento - Le formiche da 6 sono diventate 5...E' morta l'unica che non aveva deposto le uova.
Ultimo aggiornamento - Le formiche da 6 sono diventate 5...E' morta l'unica che non aveva deposto le uova.
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Ma se le metto nel formicaio?
Anche io avrei detto Lasius emarginatus ma senza:
-Dimensioni precise in mm
-Luogo ed altitudine del ritrovamento
-Foto dettagliate del profilo
non mi pronuncio perchè è troppo facile sbagliarsi, di solito il colore di questa specie è abbastanza indicativo, ma non è l'unica specie che ha questa colorazione
-Dimensioni precise in mm
-Luogo ed altitudine del ritrovamento
-Foto dettagliate del profilo
non mi pronuncio perchè è troppo facile sbagliarsi, di solito il colore di questa specie è abbastanza indicativo, ma non è l'unica specie che ha questa colorazione

Ultima modifica di Priscus il 05/08/2011, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 166 ospiti