domande da principiante
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
domande da principiante
Sì lo so che ci sono le sezioni su come costruire i formicai, sulla fondazione, le schede sulle formiche..ma non immaginavo di trovare una Camponotus lateralis, figuriamoci tre..cercherò di evitare di fare domande sciocche, ma comunque..insomma lo faccio per loro!
1 Temperature: ancora non ho un termometro quindi sarò imprecisa, perdonate..vivo in Sardegna e fuori fa già molto caldo..la camera in cui posso tenere le formiche é coibentata ma esposta a nord..é la stanza più fredda della casa..di notte é più calda dell'esterno ma di giorno decisamente é fresca..potrebbe non andar bene?
2Luce: La stanza in questione è perennemente in penombra..é un problema?
3 Attività: Sì lo so che devo lasciarle in pace per una decina di giorni, ma viste le condizioni di luce avevo pensato di tenere le provette in una scatola che ha una finestra di acetato trasparente, in modo da poter gettare un'occhiata senza muoverle o cambiare le condizioni di luce..va bene?non devo? ..comunque le signorine sono state improvettate solo oggi e..sono immobili, vive ma immobili..é un buon segno?
4Provetta: Il mio primo dubbio vi parrà scemo..come c..avolicchio si pressa il cotone?quando é pressato troppo o poco?son riuscita a preparare un serbatoio d'acqua senza bolle d'aria, anzi due..ma il terzo no..ha importanza?da cosa dipende?cioè se la bolla va evitata, come faccio? Per il tappo ho messo il cotone ma da qualche parte ho letto di "tappo forato con metodo Zambon", solo che non ho trovato dove se ne parli..help!
5 Sughero: il tappetino di sughero é consigliato, ma quando ho preparato le provette non erano ancora state identificate..insomma ancora non sono comode..ora, prima di fare boiate e cambiare la provetta mille volte, stressando inutilmente le regine, chiedo..va bene una sezione di tappo di sughero?serve il foglio?
6 Sughero bis: Sì é presto..ma sono una principiante e sogno un futuro formicaio..ho visto che ovunque si consiglia (a tempo debito) il sughero..e le canne? Altri legni? ..a me il sughero proprio non piace..ma ovviamente prima del mio senso estetico importa che sia soddisfatta la loro natura..
7 Gastro: Ho visto che la maggior parte delle ritrovate di questo periodo sono (ovviamente) C. lateralis..ora, probabilmente siete fotografi eccellenti e dalle vostre foto noto delle lievi striature su un gastro decisamente abbondante..le mie sembrano piú snelle (ricordo che ho trovato una alata, quindi immagino siano appena dealate)..tutto normale? É solo presto?
Scusate se sono sciocchezze..ma dopo una sera sul sito e la lettura di quattro o cinquemila diari ho tanto bisogno di conferme! Mi sento una neomamma apprensiva!
1 Temperature: ancora non ho un termometro quindi sarò imprecisa, perdonate..vivo in Sardegna e fuori fa già molto caldo..la camera in cui posso tenere le formiche é coibentata ma esposta a nord..é la stanza più fredda della casa..di notte é più calda dell'esterno ma di giorno decisamente é fresca..potrebbe non andar bene?
2Luce: La stanza in questione è perennemente in penombra..é un problema?
3 Attività: Sì lo so che devo lasciarle in pace per una decina di giorni, ma viste le condizioni di luce avevo pensato di tenere le provette in una scatola che ha una finestra di acetato trasparente, in modo da poter gettare un'occhiata senza muoverle o cambiare le condizioni di luce..va bene?non devo? ..comunque le signorine sono state improvettate solo oggi e..sono immobili, vive ma immobili..é un buon segno?
4Provetta: Il mio primo dubbio vi parrà scemo..come c..avolicchio si pressa il cotone?quando é pressato troppo o poco?son riuscita a preparare un serbatoio d'acqua senza bolle d'aria, anzi due..ma il terzo no..ha importanza?da cosa dipende?cioè se la bolla va evitata, come faccio? Per il tappo ho messo il cotone ma da qualche parte ho letto di "tappo forato con metodo Zambon", solo che non ho trovato dove se ne parli..help!
5 Sughero: il tappetino di sughero é consigliato, ma quando ho preparato le provette non erano ancora state identificate..insomma ancora non sono comode..ora, prima di fare boiate e cambiare la provetta mille volte, stressando inutilmente le regine, chiedo..va bene una sezione di tappo di sughero?serve il foglio?
6 Sughero bis: Sì é presto..ma sono una principiante e sogno un futuro formicaio..ho visto che ovunque si consiglia (a tempo debito) il sughero..e le canne? Altri legni? ..a me il sughero proprio non piace..ma ovviamente prima del mio senso estetico importa che sia soddisfatta la loro natura..
7 Gastro: Ho visto che la maggior parte delle ritrovate di questo periodo sono (ovviamente) C. lateralis..ora, probabilmente siete fotografi eccellenti e dalle vostre foto noto delle lievi striature su un gastro decisamente abbondante..le mie sembrano piú snelle (ricordo che ho trovato una alata, quindi immagino siano appena dealate)..tutto normale? É solo presto?
Scusate se sono sciocchezze..ma dopo una sera sul sito e la lettura di quattro o cinquemila diari ho tanto bisogno di conferme! Mi sento una neomamma apprensiva!

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
Ciao,queste domande sono normalissime,sopratutto quando si hanno nuove regine da accudire ma fidati il momento della fondazione è il più rilassante perchè non devi fare assolutamente nulla se non aspettare.
Prova a leggere le FAQ ti toglieranno diversi dubbi: viewforum.php?f=74
Il metodo Zambon serve per formiche come Solenopsis fugax (trovi altre info su questo metodo qui:
( http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax ), ma per regine come le tue va benissimo il metodo tradizionale (provetta con serbatoio e tappo di cotone)
Non ti preoccupare per il gastro si espanderà quando sarà il momento e per quanto riguarda la provetta puoi anche non utilizzare la parte in sughero (è inutile portare altro stress alle regine)
Per il momento lasciale tranquille e sopratutto per la fondazione meglio se siano al buio con una totale assenza di vibrazioni in quanto sono formiche già lente di natura ed è meglio non rallentarle ancora di più stressandole ulteriormente
Per il formicaio ci sarà tempo ma la scelta di altri legni non porterà problemi alla colonia (non sono abili scavatrici di legno stagionato) si adattano tranquillamente
Per il resto ti auguro un buon allevamento e una buona fondazione per le tue regine
Prova a leggere le FAQ ti toglieranno diversi dubbi: viewforum.php?f=74
Il metodo Zambon serve per formiche come Solenopsis fugax (trovi altre info su questo metodo qui:
( http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax ), ma per regine come le tue va benissimo il metodo tradizionale (provetta con serbatoio e tappo di cotone)
Non ti preoccupare per il gastro si espanderà quando sarà il momento e per quanto riguarda la provetta puoi anche non utilizzare la parte in sughero (è inutile portare altro stress alle regine)
Per il momento lasciale tranquille e sopratutto per la fondazione meglio se siano al buio con una totale assenza di vibrazioni in quanto sono formiche già lente di natura ed è meglio non rallentarle ancora di più stressandole ulteriormente
Per il formicaio ci sarà tempo ma la scelta di altri legni non porterà problemi alla colonia (non sono abili scavatrici di legno stagionato) si adattano tranquillamente

Per il resto ti auguro un buon allevamento e una buona fondazione per le tue regine

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: domande da principiante
Grazie mille! ..e per le temperature? Son stata troppo vaga?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
punto 1) se la tua casa è relativamente fresca di giorno e mite la notte va più che bene, sebbene chiaramente con il caldo il tempo di sviluppo si accorcia considerevolmente, soprattutto per una Camponotus, genere particolarmente lento nello sviluppo
punto 2) semplice! mettile in una scatola al buio imbottita di cotone!
punto 3) se sono immobili è un ottimo segno, vuol dire che sono calme! se tenute esposte alla luce al lungo le colonie si adattano, ma per non stressare la regina la terrei al buio il più possibile
punto 4) si se prendi una sezione di tappo di sughero va più che bene, per esempio io uso il sughero per terraristica a scaglie e mi ritrovo bene
punto 5) usa la forza mia giovane padawan! devi usare cotone estremamente compresso per il serbatoio e infilarlo completamente fino a creare vuoto nel serbatoio, se non lo fai rischi di allagare la provetta e uccidere la colonia, poi così facendo il cotone indietreggierà man mano che il serbatoio finisce creando spazio per la colonia
punto 6) Camponotus lateralis è la Camponotus più inetta a scavare il legno, ma lo stesso userei legno più duro e rivestirei tutte le pareti con acetato o plexiglass per sicurezza
punto 7) dipende chiaramente quanto era prospero il nido di origine, una regina bella grassa avrà chiaramente un gastro più dilatato, poi il gastro si allarga con lo svilupparsi delle uova, è normalissimo non ti devi preoccupare
http://formicarium.it/index.php/formich ... -lateralis
punto 2) semplice! mettile in una scatola al buio imbottita di cotone!
punto 3) se sono immobili è un ottimo segno, vuol dire che sono calme! se tenute esposte alla luce al lungo le colonie si adattano, ma per non stressare la regina la terrei al buio il più possibile
punto 4) si se prendi una sezione di tappo di sughero va più che bene, per esempio io uso il sughero per terraristica a scaglie e mi ritrovo bene
punto 5) usa la forza mia giovane padawan! devi usare cotone estremamente compresso per il serbatoio e infilarlo completamente fino a creare vuoto nel serbatoio, se non lo fai rischi di allagare la provetta e uccidere la colonia, poi così facendo il cotone indietreggierà man mano che il serbatoio finisce creando spazio per la colonia
punto 6) Camponotus lateralis è la Camponotus più inetta a scavare il legno, ma lo stesso userei legno più duro e rivestirei tutte le pareti con acetato o plexiglass per sicurezza
punto 7) dipende chiaramente quanto era prospero il nido di origine, una regina bella grassa avrà chiaramente un gastro più dilatato, poi il gastro si allarga con lo svilupparsi delle uova, è normalissimo non ti devi preoccupare
http://formicarium.it/index.php/formich ... -lateralis
Ultima modifica di endervale il 05/05/2017, 21:48, modificato 1 volta in totale.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: domande da principiante

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
..ripensandoci ho un altro dubbio..ho il sughero e due provette su tre fatte decentemente..le regine sono tranquille..mi sembra di capire che inserire il sughero in due casi e cambiare la provetta per il terzo sia controproducente..mi sbaglio?meglio uno stress oggi o un ovetto domani?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
meglio uno stress oggi quando non ci sono uova che uova schiacciate domani
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: domande da principiante
In tal caso, stresserolle! Grazie ancora!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
L'interno in legno per loro non è indispensabile, anzi, io ti consiglierei di non metterlo, ne guadagnerai in osservazione e pulizia, in oltre se è troppo attaccato al serbatoio rischi insorgere di muffe sgradevoli.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: domande da principiante
Ho provveduto appena ho letto..é giusto un pezzetto e devo dire che sembra abbiano gradito
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: domande da principiante
La penombra in ogni caso va benissimo. Il consiglio migliore a questo punto, anche se per i principianti è difficile e lo era anche per me è dimenticarsi di avere quelle regine per 7-10 giorni. Io ti consiglio di non chiuderle in una scatola.
Per esperienza per me una stanza in ombra va benissimo, le appoggi in modo che non possano rotolare su una mensola riparata e le lasci lì. Così se vuoi ogni tanto puoi sbirciarle senza aprire scatole, prendere in mano provette o che ma semplicemente da sopra senza disturbare e toccare.
Rispondendoti dal mio punto di vista a tutti i punti sollevati:
1- per quanto riguarda la temperatura il caldo gli piace, ma ancora di più gli piace un po' di escursione giorno/notte. Se le hai trovate li fuori comunque non ti preoccupare, sono abituate al tuo clima!
2- la penombra per me va bene. è la luce diretta a dare loro fastidio!
3- devono stare immobili, se iniziano a agitarsi vuol dire che non si sentono sicure. Rilassati, stanno bene.
4- il metodo zambon non va bene per questa specie, mantiene la provetta troppo umida, va benissimo il tappo di cotone. Per riempire la provetta senza bolle io mi trovo bene a riempirla tutta di acqua poi faccio una pallina di cotone compatta e la spingo dentro fino a ridurre il serbatoio alla dimensione desiderata. Svuoto l'acqua in eccesso e asciugo la camera con del cotone e una pinzetta.
5- andrebbe bene il tappo, ma se sono a loro agio come sembra fonderanno anche senza sughero.
6- hai tantissimo tempo per il formicaio, vai tranquilla!
7- tutto normale!
Se hai altri dubbi siamo qui, anche in pm se serve!
Vedrai che fonderanno, bisogna solo avere pazienza!
Per esperienza per me una stanza in ombra va benissimo, le appoggi in modo che non possano rotolare su una mensola riparata e le lasci lì. Così se vuoi ogni tanto puoi sbirciarle senza aprire scatole, prendere in mano provette o che ma semplicemente da sopra senza disturbare e toccare.
Rispondendoti dal mio punto di vista a tutti i punti sollevati:
1- per quanto riguarda la temperatura il caldo gli piace, ma ancora di più gli piace un po' di escursione giorno/notte. Se le hai trovate li fuori comunque non ti preoccupare, sono abituate al tuo clima!
2- la penombra per me va bene. è la luce diretta a dare loro fastidio!
3- devono stare immobili, se iniziano a agitarsi vuol dire che non si sentono sicure. Rilassati, stanno bene.
4- il metodo zambon non va bene per questa specie, mantiene la provetta troppo umida, va benissimo il tappo di cotone. Per riempire la provetta senza bolle io mi trovo bene a riempirla tutta di acqua poi faccio una pallina di cotone compatta e la spingo dentro fino a ridurre il serbatoio alla dimensione desiderata. Svuoto l'acqua in eccesso e asciugo la camera con del cotone e una pinzetta.
5- andrebbe bene il tappo, ma se sono a loro agio come sembra fonderanno anche senza sughero.
6- hai tantissimo tempo per il formicaio, vai tranquilla!
7- tutto normale!
Se hai altri dubbi siamo qui, anche in pm se serve!
Vedrai che fonderanno, bisogna solo avere pazienza!

-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: domande da principiante
:D mi hai letto nel pensiero
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti