Osservazioni di un trasloco
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Osservazioni di un trasloco
Salve a tutti
L'altra sera mi trovavo in un parchetto vicino casa con mia figlia per farla svagare un pò quando mi son messo a cercare qulacosa da osservare (formiche ovviamente!).
A parte qualche Crematogaster, le solite cimici rosse, e qualche altra formica che non so classificare (nè Tapinoma nè Linepithema, una volta avrei detto una Lasius molto piccola ma ora...), la mia attenzione è stata calamitata da una intensa attività di Aphanogaster sp.
Avvicinatomi ulteriormente mi sono accorto che trasportavano larve e pupe (sussulto) "Un attacco?" è stato il mio primo pensiero, ma osservando meglio stavano solo traslocando. Una colonia medio giovane credo, non erano più di 200 unità.
L'ora erano circa le 18:30, clima caldo umido, relativa tranquillità intorno.
Non avendo alcun contenitore appresso mi sono limitato alla sola osservazione con relativa descrizione didattica per la mia piccola, e poi pensavo che oramai la regina era già nel nuovo nido in cui stavano traslocando (a circa un metro e mezzo dal vecchio) quindi non mi sono preoccupato di reperire contenitori di fortuna.
Mentre osservavo facevo anche alcuni "test" per vedere le reazioni, come quello di vedere la reattività delle operaie nei confronti di un potenziale pericolo (il mio dito) al quale le operaie , con mia sorpresa, non hanno reagito in maniera aggressiva, come se stessero in una fase ipnotica, avrei pensato invece in una super aggressività data la merce trasportata.
All'imbocco del vecchio nido c'era l'attività piu frenetica; operaie tutte intorno all'ingresso si muovevano con piccoli scatti ma nemmeno loro si sono preoccupate di attaccare il mio ditone che le molestava, nemmeno quando ne ho bloccata una per una zampa (a parte quella bloccata).
Dopo altri 5 minuti che osservavo senza piu interagire con mio sommo stupore ecco uscire la regina! praticamente snobbata dalle operaie! come se anche lei fosse una delle operaie che percorrevano il tragitto. Quando a circa metà del tragitto, forse perche l'ho disturbata un pò per farla vedere a mia figlia, si è nascosta di fianco a dei sassi e solo allora è accorsa qualche operaia nei dintorni. Ho pensato: "adesso il mio ditone sicuramente verrà attaccato!". Manco na piega diciamo a Roma. L'unica che percepiva il mio dito sembrava solo la regina che rimaneva seminascosta. Ho smesso dinuovo le azioni di disturbo e dopo un paio di minuti la regina da sola ha ripreso il cammino senza che le altre operaie la seguissero.
Alcuni dubbi mi sono sorti:
-Era una regina secondaria? non mi sembrava avesse il gastro molto gonfio, ma è anche vero che sicuramente non fa un trasloco in fase di deposizione.
-Come mai le operaie quasi la snobbavano? (non solo lei ma anche il mio dito)
-E' la regina che "comanda" il trasferimento o sono certe operaie che decidono di spostarsi? (Come ragionamento la seconda ipotesi calzerebbe con il fatto che la regina si sia spostata per ultima come per seguire il resto della banda)
A voi le risposte ai miei dubbi/supposizioni
A presto!
L'altra sera mi trovavo in un parchetto vicino casa con mia figlia per farla svagare un pò quando mi son messo a cercare qulacosa da osservare (formiche ovviamente!).
A parte qualche Crematogaster, le solite cimici rosse, e qualche altra formica che non so classificare (nè Tapinoma nè Linepithema, una volta avrei detto una Lasius molto piccola ma ora...), la mia attenzione è stata calamitata da una intensa attività di Aphanogaster sp.
Avvicinatomi ulteriormente mi sono accorto che trasportavano larve e pupe (sussulto) "Un attacco?" è stato il mio primo pensiero, ma osservando meglio stavano solo traslocando. Una colonia medio giovane credo, non erano più di 200 unità.
L'ora erano circa le 18:30, clima caldo umido, relativa tranquillità intorno.
Non avendo alcun contenitore appresso mi sono limitato alla sola osservazione con relativa descrizione didattica per la mia piccola, e poi pensavo che oramai la regina era già nel nuovo nido in cui stavano traslocando (a circa un metro e mezzo dal vecchio) quindi non mi sono preoccupato di reperire contenitori di fortuna.
Mentre osservavo facevo anche alcuni "test" per vedere le reazioni, come quello di vedere la reattività delle operaie nei confronti di un potenziale pericolo (il mio dito) al quale le operaie , con mia sorpresa, non hanno reagito in maniera aggressiva, come se stessero in una fase ipnotica, avrei pensato invece in una super aggressività data la merce trasportata.
All'imbocco del vecchio nido c'era l'attività piu frenetica; operaie tutte intorno all'ingresso si muovevano con piccoli scatti ma nemmeno loro si sono preoccupate di attaccare il mio ditone che le molestava, nemmeno quando ne ho bloccata una per una zampa (a parte quella bloccata).
Dopo altri 5 minuti che osservavo senza piu interagire con mio sommo stupore ecco uscire la regina! praticamente snobbata dalle operaie! come se anche lei fosse una delle operaie che percorrevano il tragitto. Quando a circa metà del tragitto, forse perche l'ho disturbata un pò per farla vedere a mia figlia, si è nascosta di fianco a dei sassi e solo allora è accorsa qualche operaia nei dintorni. Ho pensato: "adesso il mio ditone sicuramente verrà attaccato!". Manco na piega diciamo a Roma. L'unica che percepiva il mio dito sembrava solo la regina che rimaneva seminascosta. Ho smesso dinuovo le azioni di disturbo e dopo un paio di minuti la regina da sola ha ripreso il cammino senza che le altre operaie la seguissero.
Alcuni dubbi mi sono sorti:
-Era una regina secondaria? non mi sembrava avesse il gastro molto gonfio, ma è anche vero che sicuramente non fa un trasloco in fase di deposizione.
-Come mai le operaie quasi la snobbavano? (non solo lei ma anche il mio dito)
-E' la regina che "comanda" il trasferimento o sono certe operaie che decidono di spostarsi? (Come ragionamento la seconda ipotesi calzerebbe con il fatto che la regina si sia spostata per ultima come per seguire il resto della banda)
A voi le risposte ai miei dubbi/supposizioni
A presto!
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Osservazioni di un trasloco
E' la colonia in se che "comanda" il trasferimento, e la regina non ha molto peso nella decisione, a meno che non abbia solo 3 operaie.
Anche io ho notato che nei trasferimenti (ma non solo) la regina non viene particolarmente difesa, come se le operaie siano più propense a difendere la colonia in se, insomma il nido-casa. Ipotizzerei che sia perchè sono abituate a prevenire i problemi, se i "problemi" possono penetrare la colonia e raggiungere la regina, difenderla con tutte le attenzioni non gioverebbe a nulla.
Anche io ho notato che nei trasferimenti (ma non solo) la regina non viene particolarmente difesa, come se le operaie siano più propense a difendere la colonia in se, insomma il nido-casa. Ipotizzerei che sia perchè sono abituate a prevenire i problemi, se i "problemi" possono penetrare la colonia e raggiungere la regina, difenderla con tutte le attenzioni non gioverebbe a nulla.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Osservazioni di un trasloco
Io ho visto diversi traslochi ma tutti delle mie Formica fusca. Posso dirti che effettivamente c'è un ordine di priorità, ma in queste specie non c'è la stessa cura per la regina che possiamo osservare in specie diverse come le legionarie africane (molto più abituate ai traslochi).
In linea di massima, nei trasferimenti, traslocano in ordine cronologico:
1° le regine
2° bozzoli e pupe
3° larve e uova
4° le operaie che non hanno ancora capito dove andare
Questo dimostra che effettivamente alle regine danno la giusta importanza, in caso di pericolo "logistico" sarebbero le prime a fuggire, ma le difendono come difendono tutte le altre operaie/larve che traslocano.
In linea di massima, nei trasferimenti, traslocano in ordine cronologico:
1° le regine
2° bozzoli e pupe
3° larve e uova
4° le operaie che non hanno ancora capito dove andare
Questo dimostra che effettivamente alle regine danno la giusta importanza, in caso di pericolo "logistico" sarebbero le prime a fuggire, ma le difendono come difendono tutte le altre operaie/larve che traslocano.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Osservazioni di un trasloco
Io ho osservato diversi traslochi e riscontrato priorità diverse.
Nel caso delle Aphaenogaster, che immagino saranno state le spinosa, è interessante leggere il topic di Ruben (viewtopic.php?f=6&t=206) in proposito.
In ogni caso io credo che siano soprattutto le operaie esploratrici che innestano il meccanismo di trasloco, che può avvenire per svariati motivi, non ultimo il rinvenimento di un luogo migliore dove installarsi:
1) le operaie trovano il nuovo nido
2) iniziano a tracciare per le compagne e a trasportare la covata
3) conducono la regina e le eventuali sorelle recalcitranti
Nel caso delle Aphaenogaster, che immagino saranno state le spinosa, è interessante leggere il topic di Ruben (viewtopic.php?f=6&t=206) in proposito.
In ogni caso io credo che siano soprattutto le operaie esploratrici che innestano il meccanismo di trasloco, che può avvenire per svariati motivi, non ultimo il rinvenimento di un luogo migliore dove installarsi:
1) le operaie trovano il nuovo nido
2) iniziano a tracciare per le compagne e a trasportare la covata
3) conducono la regina e le eventuali sorelle recalcitranti
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Osservazioni di un trasloco
GianniBert ha scritto:Io ho osservato diversi traslochi e riscontrato priorità diverse.
Nel caso delle Aphaenogaster, che immagino saranno state le spinosa, è interessante leggere il topic di Ruben (viewtopic.php?f=6&t=206) in proposito.
In ogni caso io credo che siano soprattutto le operaie esploratrici che innestano il meccanismo di trasloco, che può avvenire per svariati motivi, non ultimo il rinvenimento di un luogo migliore dove installarsi:
1) le operaie trovano il nuovo nido
2) iniziano a tracciare per le compagne e a trasportare la covata
3) conducono la regina e le eventuali sorelle recalcitranti
Sono d'accordo, io l'avevo omesso, ma effettivamente per quanto si renda ostile il vecchio nido, il trasloco viene effettuato solo dopo che le esploratrici hanno ispezionato il nuovo nido.
Infatti è inutile cercare di farle traslocare in fretta, disturbandole prima che questo sia stato fatto, l'unica cosa che si ottiene è un terrore generalizzato.
Al contrario, con i dovuti tempi ed ispezioni, spesso le formiche si spostano con la semplice oscurazione del nuovo nido (ovviamente a patto che sia idoneo per la colonia).
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Osservazioni di un trasloco
A me è sempre parso che la regina traslocasse verso la fine.. 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Osservazioni di un trasloco
C'è sempre da imparare e Ruben in tutti questi anni che ci siamo persi di vista ha fatto notevoli progressi
Ora mi spiego per quello che ho osservato....Forse era una scissione.
Tornerò sul posto domani e cercherò di capire se nel vecchio nido ci sono ancora operaie.
C'è da dire però che il trasloco è stato in un posto relativamente vicino al vecchio nido (non piu di un metro e mezzo) e non so se essere fortunato per aver visto la regina o sfigato per non aver avuto nessun contenitore per prenderla...
Presto ulteriori aggionamenti....magari se riesco faccio qualche foto

Ora mi spiego per quello che ho osservato....Forse era una scissione.
Tornerò sul posto domani e cercherò di capire se nel vecchio nido ci sono ancora operaie.
C'è da dire però che il trasloco è stato in un posto relativamente vicino al vecchio nido (non piu di un metro e mezzo) e non so se essere fortunato per aver visto la regina o sfigato per non aver avuto nessun contenitore per prenderla...

Presto ulteriori aggionamenti....magari se riesco faccio qualche foto
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Osservazioni di un trasloco
PomAnt ha scritto:A me è sempre parso che la regina traslocasse verso la fine..
Io quoto PomAnt. Durante il mio primo trasloco di Lasius Emarginatus che è durato mezzoretta ho notato che la regina è stata l'ultima a lasciare la vecchia casa. Pensate che le operaie dopo aver spostato uova, bozzoli e le operaie più giovani che faticavano a muoversi si sono messe a tirare la regina per le antenne e per le zampe perchè non voleva assolutamente spostarsi. Alla fine le operaie sono riuscite a convincerla. Appena posso vi posterò il video che ho fatto.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Osservazioni di un trasloco
Forse non è una regola fissa per tutte le specie, ma io ho fatto traslocare la mia colonia di Formica fusca già 4 volte, per motivi di spazio e ci sono dentro 16 regine.
Ogni volta le regine venivano spostate a forza (trascinandole per le mandibole) con i primi bozzoli.
quando c'erano le larve di Lomecusa quelle venivano spostate subito dopo le regine e assieme ai primi bozzoli, anche se stavano molto distanti dai bozzoli vicino all'uscita.
Ogni volta le regine venivano spostate a forza (trascinandole per le mandibole) con i primi bozzoli.
quando c'erano le larve di Lomecusa quelle venivano spostate subito dopo le regine e assieme ai primi bozzoli, anche se stavano molto distanti dai bozzoli vicino all'uscita.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Osservazioni di un trasloco
Immagino sia una scissione,(forse la regina aveva il gastro "piccolo"perche neoregina...) ma l'osservazione darà la certezza...
comunque ho notato anche io che le Aphaenogaster sono poco aggressive quando traslocano...
Le pheidole invece sono particolarmente reattive, mentre le P.noda si spostavano da un terrario a un'altro,delle P pallidula le hanno intercettate e attaccate,scatenando una rapida reazione...attacco di operaie e chiamata di 3 soldati di noda(moolto grossi) che hanno fatto il parapiglia...
poi però all'arivo di altre pallidula le noda hanno smesso il trasloco. chiudendo il vechio nido ,e asserragliandosi in quello nuovo(con 3quarti di colonia)...pasato il pericolo dopo 5-6 ore hanno terminato lo spostamento...
ma ogni specie fa come piu gli conviene...per dire...provate a bloccare una sanguinea,di una colonna in transito... col ditone di Giancarlo

comunque ho notato anche io che le Aphaenogaster sono poco aggressive quando traslocano...
Le pheidole invece sono particolarmente reattive, mentre le P.noda si spostavano da un terrario a un'altro,delle P pallidula le hanno intercettate e attaccate,scatenando una rapida reazione...attacco di operaie e chiamata di 3 soldati di noda(moolto grossi) che hanno fatto il parapiglia...
poi però all'arivo di altre pallidula le noda hanno smesso il trasloco. chiudendo il vechio nido ,e asserragliandosi in quello nuovo(con 3quarti di colonia)...pasato il pericolo dopo 5-6 ore hanno terminato lo spostamento...
ma ogni specie fa come piu gli conviene...per dire...provate a bloccare una sanguinea,di una colonna in transito... col ditone di Giancarlo


-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Osservazioni di un trasloco
Ruben ha scritto:....ma ogni specie fa come piu gli conviene...per dire...provate a bloccare una sanguinea,di una colonna in transito... col ditone di Giancarlo![]()
OT:
I miei ditoni, come ben sai caro complice


-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Osservazioni di un trasloco
quoto: anche le mie Laisius emarginatus fanno traslocare la regina verso la fine. Magari è una cosa che dipende dalla specie. O forse la regina si sposta per stare sopra le larve, come le piace tanto.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Osservazioni di un trasloco
la mia supposizione è che comunque la regina traslochi verso la fine , cioè quando la traccia da seguire è bella evidente.
essendo lei sola deve essere certa che uscendo percorrendo quel percorso nuovo tutto vada a buon fine
essendo lei sola deve essere certa che uscendo percorrendo quel percorso nuovo tutto vada a buon fine
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Osservazioni di un trasloco
...sai quello che lasci, non sai quello che trovi!.. 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Osservazioni di un trasloco
una cosa che non ho mai visto nei traslochi sono le uova, larve pupe si ma uova no, forse perche sono molto piccole, ma avevo pensato che forse la regina smetteva di deoporre nel periodo precedente al trasloco...
inq uesto periodo ho assistito ad un traslcoco durato giorni fatto da una grandissima colonia di tapinoma,
-esplorazione
-eliminazione di eventuali nemici
-trasloco
non ho visto ne regine ne uova... e non vedo nemmeno più le colonie di pallidula e tetra che erano nel girdino di casa...
inq uesto periodo ho assistito ad un traslcoco durato giorni fatto da una grandissima colonia di tapinoma,
-esplorazione
-eliminazione di eventuali nemici
-trasloco
non ho visto ne regine ne uova... e non vedo nemmeno più le colonie di pallidula e tetra che erano nel girdino di casa...

-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti