Come capire se è una moria fisiologica o no?

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 28/06/2017, 23:04

Le antenne rimangono dritte.
Osservando bene noto che inizialmente "sussultano" e vanno un po' a scatti.Poi iniziano a tenere le zampe stese,e infine cominciano a contorcersi e morire.
Per stanotte ho eliminato tutte le operaie che mostrano questi segni.Ho notato che le operaie in arena stanno calando,come se non fossero bottinatrici da sostituire.
:unsure: mi manterrò al piano.Se domani ne vedo altre in arena con questi sintomi,proverò a separare il formicaio dalla arena.Se con l'arena lavata e disinfettata la moria continuerà,o se vedrò la stessa nel formicaio,sarò propenso a incolpare una qualche malattia,anche se non ho idea di cosa possa colpire delle formiche.
So solo che non è ne muffa,ne disidratazione,ne acari. :sad1:
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 01/07/2017, 22:33

Ho provato a staccare,pulire e disinfettare l'arena,eliminando qualche operaia nella stessa.
Purtroppo dopo due giorni la strana moria è ricominciata.Penso a qualche malattia,purtroppo :cry:
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda bengala » 01/07/2017, 22:48

Anche le mie Camponotus se la stanno passando molto male, ma certe volte semplicemente non ci si può fare niente oltre le consuete misure di quarantena..
Tienici aggiornati Erik
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda quercia » 02/07/2017, 0:26

Mi spiace, probabilmente se è colpa di un insetticida o altre patologie non si può fare granché.
Se le vostre colonie sono piccole e gestibili consiglio confinamento in provetta e cura famis ossia nutrizione forzata a base di acqua e zucchero 1:1 sottraendo le loro eventuali altre scorte di cibo, sempre se possibile materialmente.
Se non possibile fate voi.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 04/07/2017, 14:03

Colonia messa in quarantena.
Il formicaio è isolato dall'area,hanno solo accesso alla provetta dell'acqua.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti